Coordinate: 41°53′13.5″N 12°30′10.2″E

Chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LocalitàFile:Roma-Stemma.pngRoma
Indirizzovia di S. Stefano Rotondo, 280 - Roma
Coordinate41°53′13.5″N 12°30′10.2″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareBartolomeo apostolo
DiocesiDiocesi di Roma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1630
Completamento1636

La chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo è una chiesa di Roma, nel rione Monti, in via Santo Stefano Rotondo.

È di origini antichissime, e la sua storia è legata a quella dell’odierno ospedale di San Giovanni. La primitiva chiesa fu costruita sulla casa paterna di papa Onorio I (morto nel 638), assieme al monastero, come ricorda la biografia di papa Adriano I: “monasterium ss. Andreae et Bartholomaei, quod appellatur Honorii papae”. In seguito nel corso del XIV secolo la chiesa fu completamente ristrutturata, fu poi ricostruita tra il 1630 ed il 1636 sotto il pontificato di papa Urbano VIII ad opera di Giacomo Mola, ed infine trasformata nelle forme settecentesche nel 1728, epoca in cui venne terminata la facciata, che include il portale quattrocentesco.

La chiesa è di forma quasi triangolare, ed il pavimento cosmatesco fu fatto per opera dei guardiani dell'Arciconfraternita del Salvatore, Marco Diotaiuti e Giovanni Bonadies nel 1462. Ha un solo altare nel fondo e conserva un affresco di stile bizantino che apparteneva alla cappella, ora demolita, di Santa Maria Imperatrice, presso il monastero dei Santi Quattro Coronati.

Bibliografia

Altri progetti