Coordinate: 41°53′26.63″N 12°30′08.46″E

Chiesa di Sant'Anna al Laterano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Anna al Laterano
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LocalitàFile:Roma-Stemma.pngRoma
Indirizzovia Merulana, 177 - Roma
Coordinate41°53′26.63″N 12°30′08.46″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
DiocesiDiocesi di Roma
Consacrazione1887
Stile architettoniconeoromanico, neobarocco
Inizio costruzione1885
Completamento1887

La chiesa di Sant'Anna al Laterano è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Monti, in via Merulana.

Storia

Essa appartiene alla Congregazione delle Figlie di Sant'Anna, che hanno qui la loro Curia generalizia. Costruita nel XIX secolo, venne consacrata nel 1887 e subì dei rifacimenti nel 1927. La chiesa conserva al suo interno la tomba della fondatrice della Congregazione, suor Anna Rosa Gattorno, morta nel convento annesso il 6 maggio 1900.

La facciata è in stile neorinascimentale. L’interno si presenta ad un’unica navata; nel soffitto c'è una grande vetrata retroilluminata, che ha sostituito un affresco ottocentesco raffigurante la coronazione di Maria santissima, formata da 6 pannelli disposti a forma di croce: nel pannello centrale è rappresentata la crocifissione.

Al tempo dell’Armellini la chiesa si presentava con sette altari:

«Quelli a sinistra sono dedicati a s. Francesco di Paola, alla Madonna di Lourdes e al Salvatore; quelli a destra a s. Francesco d' Assisi, a s. Anna e a s. Michele Archangelo. L'altare della Madonna di Lourdes è situato nel fondo di una piccola grotta al cui ingresso vi è l'imagine della Concezione e alla sinistra v'ha il getto dell'acqua benedetta della miracolosa grotta.»

Bibliografia

Altri progetti