Chianti fiorentino
Per Chianti fiorentino si intende generalmente la parte settentrionale della zona viticola creata nel 1932 e chiamata, appunto, Chianti. Geograficamente è formato da parte del Valdarno, parte della Valdelsa e parte della Val di Pesa e, per piccolissima parte (una porzione meridionale del comune di Greve), del Chianti vero e proprio.
Dopo la creazione nel 1932 della zona viticola Chianti non è stato mai trovato un accordo sulla definizione di cosa si intendesse per Chianti nel linguaggio comune. Dipendendo dalle opinioni di ognuno, come Chianti fiorentino si può quindi intendere:
- Quella parte della zona viticola Chianti ricadente in Provincia di Firenze - Definizione viticola allargata.
- Quella parte della zona viticola Chianti ricadente all'interno della sottozona Colli Fiorentini (unitamente o disgiuntamente a quella parte della sottozona Classico ricadente in provincia di Firenze) - Definizione viticola ristretta.
- Quella piccolissima porzione del comune di Greve in Chianti che è compresa nelle Colline del Chianti - Definizione geografica.
Definizione geografica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la definizione geografica fa parte del Chianti fiorentino solo parte della frazione di Panzano in Comune di Greve in Chianti.
Definizione viticola ristretta
[modifica | modifica wikitesto]Secondo una definizione viticola ristretta (sottozone Classico e Colli Fiorentini) fanno parte del Chianti fiorentino i comuni di: Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Fiesole, Bagno a Ripoli, Pontassieve, Pelago, Rignano sull'Arno, Reggello, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Impruneta, Scandicci, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, San Casciano in Val di Pesa e Certaldo.
Definizione viticola allargata
[modifica | modifica wikitesto]Secondo una definizione viticola allargata (tutto il Chianti in Provincia di Firenze) si aggiungono anche i comuni di: Rufina, Empoli, Montaione, Gambassi Terme, Vinci, Cerreto Guidi e altri.