Che (alfabeto persiano)

Che o Cheem (in persiano چ [t͡ʃ]) è una lettera usata nella lingua persiana per rappresentare l'affricata postalveolare sorda. Deriva dalla lettera Ǧīm a cui vengono aggiunti due punti.
Viene usata nella lingua persiana, urdu, pashto, curdo, kashmiri, azerbaigiana, turco ottomano, malese (Jawi), giavanese (Pegon) e altre lingue iraniane. L'alfabeto arabo moderno standard non ha questa lettera.
Scrittura e traslitterazione[modifica | modifica wikitesto]
La che viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola.
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
چ | ــچ… | …ـچـ… | …چــ |
Dalla lingua persiana la lettera چ viene traslitterata come C dolce Nell'arabo parlato nel golfo persico e in Iraq viene usata in maniera analoga. Ad Israele, dove gli annunci ufficiali sono trilingue, tra cui l'arabo, questa lettera viene usata come lettera gīm per rappresentare il fonema [g] sui cartelli stradali, quando si trascrivono nomi di luoghi stranieri o ebraici. In Libano viene usato allo stesso modo sempre per rappresentare nomi di luoghi stranieri.[1]
Informatica[modifica | modifica wikitesto]
Carattere | چ | |
---|---|---|
Nome Unicode | Arabic Letter Tcheh | |
Codifiche | decimale | esadecimale |
Unicode | 1670 | U+0686 |
UTF-8 | 218 134 | DA 86 |
riferimento numerico dei caratteri | چ | چ |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ أطلس دول العالم الكبير (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).