Cesare Teofilato
Cesare Teofilato (Francavilla Fontana, 28 gennaio 1881 – Francavilla Fontana, 29 dicembre 1961) è stato uno storico, bibliotecario e politico italiano.
«Io ti dico che se ne le tue vene |
(Cesare Teofilato, Francavilla Fontana, 10 settembre 1955.) |
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nasce da Tommaso, medico chirurgo di Francavilla Fontana e da Luisa Marzo, insegnante di Gallipoli.
Nel 1904 aderisce al Partito Socialista Italiano e si iscrive alla massoneria nel 1909[1] dalla quale, dopo pochi anni, uscì, riprovandone il segreto, non mai lo spirito. Collabora con l'Avanti! e con il Corriere delle Puglie. Dal 1910 al 1924, insegnante elementare a Sava, fino al volontario allontanamento dalla scuola in seguito alla introduzione delle riforme previste dalla legge Gentile. Durante il I Congresso Pugliese del Libero Pensiero, (Lecce, 25 nov 1923) ed in qualità di console-delegato per l'Italia dell'Associazione nazionale del libero pensiero "Giordano Bruno" con sede a Bruxelles, legge la relazione "Difendiamo la Scuola". Fondò e diresse " La Scuola Libera" a Francavilla Fontana, (1913-1915) rassegna di coltura e di educazione popolare, sospesa per la Prima Guerra Mondiale, alla quale partecipò. Viene considerato "scrittore del libero pensiero"[2] e "libertario indipendente"[3]. Aderisce alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro nel 1919. Arrestato per ragioni politiche nel 1926, è rilasciato l'anno seguente. Per ragioni politiche, nel 1943, viene nuovamente tradotto in carcere a Bari, insieme, tra gli altri, al Calogero, al De Ruggiero e a Tommaso Fiore. Ebbe tenaci amori: la sua prima compagna lo accompagnò e lo sostenne nel duro ventennio che precedette la ripresa del 1944; morta nel 46, egli restò solo e disorientato. Nel 1947, un incontro fortuito con giovanissima donna, lo rende padre di bellissima figliolanza. Questi elementi biografici non sono forse da trascurare per la più completa conoscenza del poeta e per seguire l'evoluzione della sua arte, che dal campo dei "veristi" e dei "ribelli" a intonazione sociale, e della ricerca laica.
Dal 1944 è direttore della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi[4].
È stato sindaco (socialista) di Francavilla Fontana dal 1944 al 1946. Dal 1945 è socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia. Muore nella sua città natia il 29 dicembre 1961[5]
Opere (selezione)[modifica | modifica wikitesto]
- La Forza e la Scienza, Il Libertario, giornale anarchico, La Spezia 4 ott 1906, pag. 1 (IV, 164).
- Cristo e Bruno, Il Libertario, giornale anarchico, La Spezia 7 mar 1907, (V, 186).
- La Scuola e la Società, La Scuola Laica diretta da F. Ferrer, Roma gen 1909, pag. 11 (II, 1).
- Ai liberi lettori, XVII Febbraio MDC numero unico dedicato a Giordano Bruno, Francavilla F. 17 feb 1910, pag. 2.
- Cristo e Bruno, XVII Febbraio MDC numero unico dedicato a Giordano Bruno, Francavilla F. 17 feb 1910, pag. 4.
- Anticlericarismo borghese, Giornale del Popolo, Taranto 14 ago 1910, (II, XIII). (pseudonimo Borel).
- Il sangue di Ferrer, Giornale del Popolo, Taranto 14 ago 1910, (II, XIII).(pseudonimo Borel).
- Scuola Laica e Scuola Libera, Humanitas, gazzetta settimanale, Bari 4 mag 1913, (III, 18).
- La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da Cesare Teofilato, Francavilla F. 10 ott 1913, (I, 1-2).
- Introduzione, ivi, pag. 5.
- Scuola Laica e Scuola Libera, ivi, pag. 13.
- La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da Cesare Teofilato, Francavilla F. 1 gen 1914, (II, 3).
- La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da Cesare Teofilato, Francavilla F. feb-mar 1914, (II, 4-5).
- A proposito di un libello famoso contro la Scuola Libera, ivi, pag. 80
- La Scuola Libera, Rassegna mensile di Coltura popolare e di Educazione Razionale, diretta da Cesare Teofilato, Francavilla F. apr-mag 1914, (II, 6-7).
- La Scuola Libera, A proposito di due nuovissimi saggi d'esegesi biblica, pubblicazione della lettera anonima inviata alla rivista, Manduria 1914, Tip. Sociale L. Lacaita.
- Mane - Tequel - Ufarsin (A proposito di anarchia), Humanitas, gazzetta settimanale, Bari 25 apr 1915, pag. 130 (V, 17).
- Pietro Kropotkine, Humanitas, gazzetta settimanale, Bari 30 mag 1915, pag. 173, (V, 22).
- Garibaldi antimilitarista, Humanitas, gazzetta settimanale, Bari 2 lug 1915, pag. 221 (V, 28).
- Paolo Emilio Stasi, Giornale d'Italia, Roma 30 gen 1918, p. 2.
- Paolo Emilio Stasi nell'80º anno di sua vita, La Democrazia, Lecce 11 gen 1920, pag, 2.
- Giulio Cesare Vanini nel III Centenario del suo Martirio, Milano 1921, Tip. Ed. La Stampa d'Avanguardia.
- Marcello Caraccio, L'Italia Meridionale, Lecce 22-23 lug 1922, pag. 2, (III, 30).
- Raffaele Rubini, The Connecticut Magazine, articles in English and Italian, New Britain, Conn, apr 1923, pag. 21 (I, 6).
- Giulio Cesare Vanini, The Connecticut Magazine, articles in English and Italian, New Britain, Conn, may 1923, pag. 13 (I, 7).
- Giuseppe Candido, The Connecticut Magazine, articles in English and Italian, New Britain, Conn, jul 1923, pag. 25 (I, 9).
- Nicola Mignogna (Garibaldini del Salento), The Connecticut Magazine, articles in English and Italian, New Britain, Conn, sep 1923, pag. 927-8 (I, 11).
- Antonietta De Pace (Garibaldini del Salento), The Connecticut Magazine, articles in English and Italian, New Britain, Conn, nov 1923, pagg. 8,9,10,24 (II, 1).
- La Triade Salentina nel periodo arcaico di Roma - Livio Andronico, Quinto Ennio, Marco Pacuvio, La Buona Parola, Bari 1925.
- Per Bonifacio Salentino, Conscientia, Roma, aprile 1925.
- Cesare Braico (Garibaldini del Salento), The Connecticut Magazine, articles in English and Italian, New Britain, Conn, feb 1925, vol.III, n.4.
- Martirologio cristiano - Sperato da Scilli, La Buona Parola, periodico pop. di vita cristiana, Bari gen 1926, pag. 2 (II, 1).
- L'immagine di Gesù nelle Cripte Salentine, La Buona Parola, Bari mar 1926, pag. 2, (III, 3).
- Giuseppe Fanelli (Garibaldini del Salento), Pensiero e Volontà, Roma 1926.
- Vicende di un libro sul Teatro di Francesco Milizia, Theatralia, rassegna mensile, Milano mag-giu 1927, pag. 173, (IV, 5-6).
- Passeggiate archeologiche - Il Battistero di Cremona, Il Testimonio, Roma apr 1929, pag. 133, (XLVI, 4).
- Il Battistero di Bari ed il pedobattismo per immersione, Il Testimonio, Roma mag 1929, pag. 180, (XLVI, 5).
- Il Battistero di Bari ed il pedobattismo per immersione, Il Testimonio, Roma giu 1929, pag. 207, (XLVI, 6).
- Puglia Battisteriale, Il Testimonio, Roma ott 1929, pag. 341, (XLVI, 10).
- Dalle tinozze battesimali ai fonti pedobattisti, Il Testimonio, Roma dic 1929, pag. 424, (XLVI, 12).
- Quinto Calabro poeta, Vecchio e Nuovo, Lecce 1930 (I, 1).
- Interpretazione di Archita (da Taranto), Vecchio e Nuovo, Lecce gen 1931, vol. II.
- Vaniniana, la Puglia letteraria, mensile di storia, Roma 31 gen 1932, pag. 1, (II, 1).
- Il Calasanzio e l'Inquisizione, Vecchio e Nuovo, Lecce 15 mag 1932, n. 18, pag. 13.
- Movimenti collettivi di Eresia in Puglia, in: il Testimonio, n.6, 1932.
- L'effigie unica ed Originale di San Pompilio, L'Avvenire d'Italia, Roma 8 mag 1936, pag. 5, (XLI, 107).
- Colloqui con Amilcare Foscarini, In memoria di Amilcare Foscarini, Lecce 1937, pagg. 30 - 35.
- Sito di Francavilla e sue vicende nel secolo XIV, Francavilla Fontana, Tip. Rudia 1938.
- Sito di Francavilla d'Otranto, in: "Voce del Popolo" 15 luglio 1939.
- Intorno le origini di Francavilla d'Otranto, La Voce del Popolo, Taranto 15 lug 1939, pag. 3.
- Massoni e Carbonari francavillesi in alcuni documenti inediti in: Rinascenza salentina: organo della R. Deputazione di storia patria per le Puglie A. 9(1941).
- Calendimaggio - Discorso pronunciato il 30 apr 1944, ed. Ditta G. Uff. E. Cressati, 1945 Noci BA. (ristampato con presentazione dell'Editore. Francavilla Fontana, apr 2012, Montanaro Editore).
- Un Grande Amico della Puglia - Cosimo Bertacchi, Iapigia, Bari 1945, Terza serie, A. XVI, Fasc. I-II.
- Salvatore Morelli e l'emancipazione della donna, Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 22 mag 1947, pag. 3 (LX, 126).
- Confine Longobardo di Terra d'Otranto e 'Morgincap' Francavillese nel secolo VIII, (estratto da Libera Voce, Lecce 1947 (V, 20-21-22).
- Sui falsi diplomatici di Monsignor Calefati vescovo di Oria, in: Archivio Storico Pugliese, a.5, 1952.
- Origini e progressi della Fiera Mostra Interprovinciale Francavillese, Rassegna Economica della CCIAA di BR, Francavilla F. mag 1952, n. 5.
- Testimonianze di vita medioevale in Francavilla Salentina, Rassegna Economica della CCIAA di BR, Francavilla F. mag 1952, n. 5.
- L'Insorgenza del 1799 nelle cronache di Francavilla d'Otranto, da Atti del II Congresso Storico Pugliese e del Convegno Internazionale di Studi Salentini, Terra d'Otranto 25-31 ott 1952.
- Massoni e Carbonari Salentini - Le preghiere politiche attribuite a Francesco Ponno, La Voce del Sud, Lecce 27 giu 1959, pag. 3.
- Valdesi di Puglia, Voce del Sud, settimanale indipendente, Lecce 3 ott 1959, pag. 3 (VI, 39).
Manoscritti inediti[modifica | modifica wikitesto]
- Fenomeni fisici e intellettuali nello Spiritismo, Castelfranco Veneto lug 1903, archivio Teofilato.
- La condanna dei ribelli - scherzo drammatico in un atto, Milano ott - nov 1904, archivio Teofilato.
- L'insurrezione - bozzetto drammatico rivoluzionario in un atto, feb 1906, archivio Teofilato.
- In Morte di Giuseppe De Gironimo, discorso pronunciato a Francavilla F. il 14 ott 1911, archivio Teofilato.
- Per la guerra liberatrice - 1915, (bozza di stampa) l'articolo doveva apparire sul giornale Squilla Nova di Milano, 1915, ma il giornale venne censurato e cessò la pubblicazione.
- Il confessore di Vittorio Alfieri, 1917, archivio Teofilato.
- Salvatore Morelli vita e ideale educativo, 1922, archivio Teofilato.
- Francesco Ponno nel Martirologio politico italiano, 1923, archivio Teofilato.
- Garibaldini del Salento nella storia della Libertà Italiana, 1923, archivio Teofilato.
- Fullone (di Lecce ai tempi del Galateo - note), 1925, archivio Teofilato.
- Il Giubileo dell'anno 1600 nelle Memorie del Cardinal Bentivoglio. 1925, archivio Teofilato.
- Vincenzo Carbonelli (Garibaldini del Salento), 1925?, archivio Teofilato.
- Gl'Italico - Tarantini nella lotta per la libertà - anni 280 - 209 AC, n. d. incompleto, archivio Teofilato.
- Orme di sistema feudale nell'alto Medioevo - appunti sul Medioevo francavillese, n.d., archivio Teofilato.
- Vito Maria Giovenazzi e le Storie di Tito Livio (annotazioni), n.d., archivio Teofilato.
- I Bonifacio e l'Eresia - Studi Ricerche e Polemiche, 1925, archivio Teofilato.
- Roberto Caracciolo e l'Eloquenza Sacra, 1925, archivio Teofilato.
- Processo De Marchis (Giulia da Sepino), 1926, archivio Teofilato.
- Cenni su l'Arte musicale nell'antica Taranto, 1926, archivio Teofilato.
- Pietro d'Abano e l'Astrologia, 1927, archivio Teofilato.
- La Donazione di Costantino - in lingua greca, 1927, archivio Teofilato.
- Falanto o le Origini Tarantine - Dramma epico in tre atti, set 1927, archivio Teofilato.
- In Morte di Marcello Caraccio, Discorso pronunciato a Sava la mattina del Capodanno 1929, archivio Teofilato.
- Memorie del Teatro italo-greco, 1929, archivio Teofilato.
- Italia Battisteriale - Repertorio alfabetico dei battisteri apostoliei, 1929, archivio Teofilato.
- Marco Antonio De Dominis - Indagine bio-bibliografica, 1930, archivio Teofilato.
- Millenaria testimonianza pugliese: i Pozzetti Battesimali nelle Cripte Salentine, 1930? , archivio Teofilato.
- Casalis Rochae - Primo cenno storico su Rocca Forzata nel Tarentino, gen. 1938, archivio Teofilato.
- Alessano - Lecce - Uomini Illustri (appunti), n. d., archivio Teofilato.
- Studi e Materiali per la Storia di Francavilla Fontana, n.d. , archivio Teofilato.
- Francesco Milizia Introduzione alla conoscenza dello Scrittore e delle sue Opere, 1939, archivio Teofilato.
- Epoca e patria di Goffridus de Franchavilla, 1939, archivio Teofilato.
- La Leggenda di Santa Cesarea e le due Francaville salentine, mag 1940, archivio Teofilato.
- Il «Catechismo» di Leonardo Antonio Forleo e la dottrina politica del principe di Canosa, 1941, archivio Teofilato.
- Francavilla d'Otranto nella tenebra dei falsi storici, 1941, bozza inviata alla stampa: «Prelevata per la censura il giorno 13MAR1942» , archivio Teofilato.
- Nicola Fornelli come Pensatore e come Pedagogista, 1947, archivio Teofilato.
- Un amico di Carlo Pisacane: Giuseppe Fanelli nella Spedizione di Sapri, 1949, archivio Teofilato.
- Medici e Medicina in Francavilla Fontana (Gaetano Greco), 1952, archivio Teofilato.
- Pietro Palumbo, discorso letto il 25 ott 1952, in occasione dello scoprimento della lapide commemorativa, archivio Teofilato.
- Tommaso Fiore (sullo scrittore), n.d., archivio Teofilato.
- Carpignano Salentino, appunti, n. d., archivio Teofilato.
- Costruzione del Cimitero a Francavilla Fontana, Legge speciale del 1819, n.d., archivio Teofilato.
Specchie e Archeologia[modifica | modifica wikitesto]
- La Grotta Romanelli e l'età paleolitica in Terra d'Otranto, La Democrazia, Lecce 24 mar / 6 apr 1920, cap I - X.
- Discorso introduttivo a Specchia Miano, Voce del Salento, Lecce 1928 (III, 24).
- La visita del dott. Quintino Quagliati. R. Sovrintendente dei Monumenti e Scavi per la Puglia, Voce del Salento Lecce 1928 (III, 25).
- Le Specchie, Voce del Salento, Lecce 1928 (III, 26).
- Le Specchie in Terra d'Otranto, Voce del Salento, Lecce 1928 (III, 32).
- Il villaggio preistorico scoperto nel Salento, Popolo di Roma, Roma 1928, pag. 6 (V, 153).
- Cesare Teofilato difende la sua scoperta, Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 1928, pag. 3 (XLII, 181).
- La "Giovannella" e le specchie francavillesi, Vecchio e Nuovo, II, nº28, Lecce, 24 luglio 1928.
- Specchia Miano: centro di civiltà primitiva nella Messapia: nota preventiva circa la scoperta di un villaggio salentino riferibile all'epoca dell'architettura megalitica delle Specchie, ed. L'Italia Meridionale, Lecce 1929.
- Specchie peucezie e daune, Gazzettino, Foggia 1929 (21, 4, 11)
- Specchie joniche che risorgono, Vecchio e Nuovo, Lecce 1932 (II, 7).
- Nuove esplorazioni di Specchie in territorio di Ceglie Messapica, Vecchio e Nuovo, Lecce 1932 (II, 26).
- Nuova ricognizione di Specchie in territorio brindisino, Vecchio e Nuovo, II, nº23, Lecce, 19 giugno 1932.
- Le Specchie del Tarantino, Vecchio e Nuovo, Lecce 1932, (II, 38).
- Nuovi studi sulle Specchie (I) - Premessa, Puglia letteraria. Roma 1932, (II, 2) p. 5.
- Nuovi studi sulle Specchie (II) - La Specchia-Sepolcro di Monte Maliano e i suoi vasi (II), Puglia Letteraria, Roma 1932, (II, 3) p. 5.
- Nuovi studi sulle Specchie (III) - La planimetria della Specchia-fortilizio, Puglia Letteraria, Roma 1932 (II, 6) p. 5 con 5 illustrazioni.
- Nuovi studi sulle Specchie (IV) - I tipi principali delle Specchie, Puglia Letteraria, Roma 1932, (II, 9-10) p. 5 con 4 illustrazioni.
- Nuovi studi sulle Specchie (V) - Critica alla Monte Maliano, Puglia Letteraria, Roma 31 dic. 1932, (ma edito il 23) (II, 11-12) p. 4.
- I monticelli artificiali di terra e il problema delle Specchie, Gazzettino, Foggia 1932, (21, IV, 48).
- La carta archeologica di Puglia, Puglia Letteraria, Roma 1932, (II, 11-12) p. 8.
- Preistoria di Capitanata, Il Gazzettino Eco di Foggia, 8 gen 1933, (22, 2).
- In morte di Quintino Quagliati, Puglia Letteraria, Roma 1933, (III, 1) p. 5.
- Di alcuni Megaliti Sallentini in: Rinascenza salentina: organo della R. Deputazione di storia patria per le Puglie, a.1 (1933).
- Le Specchie di Puglia, estratto dagli atti della S.I.P.S Bari XXII riunione dell'ott 1933, Pavia 1934.
- Avanzi di Specchie in Puglia, estr. dal Bullettino di Paletnologia Italiana anno LIII, Roma 1934.
- Aggiunta alla comunicazione su le Specchie, estr. dagli atti della S.I.P.S. XXIII riunione a Napoli 11-17 ott 1934, con aggiunta di nota bibliografica, Pavia 1935.
- Scrittori delle Specchie nel secolo XIX, Il Gazzettino Eco di Foggia, Foggia 8 giu 1935, pag. 4, (XIII, 23).
- Preliminari delle Specchie, Il Gazzettino Eco di Foggia, Foggia 27 lug 1935, pag. 4, (XIII, 30).
- Tipologia e classificazione delle Specchie, Il Gazzettino Eco di Foggia, Foggia 10 ago 1935, pag. 4 (XIII, 32).
- Su la Stazione Neolitica distrutta in Francavilla Fontana, da Atti del II Congresso Storico Pugliese e del Convegno Internazionale di Studi Salentini, Terra d'Otranto 25-31 ott 1952.
- Colline artificiali daune nel quadro delle specchie pugliesi in: Archivio storico pugliese, a.6, 1953.
- Scompaiono le ultime specchie: Rovine di Specchia Talena in agro di Ceglie Messapica. Ultimi avanzi di Specchia Giovannella in agro di Francavilla, in: Studi salentini, a.1 (1956).
- Specchia Giovannella, Il Meridionale, Brindisi 7 gen 1956, pag. 4, (II, 1)
Specchie e archeologia - inediti[modifica | modifica wikitesto]
- Punta Civitecchia e i suoi dintorni - Sava- Torricella- Torre Ovo, Relazione a Prof. A. Issel della R. Università di Genova, 1919-22, archivio Teofilato.
- Le Specchie di Puglia - Contributo allo studio dei Monumenti Megalitici - con XLIII Illustrazioni documentarie, Comunicazione alla XXII Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, - Congresso delle Scienze in Bari, 12-18 ott 1933).
- Ornamentazione dei Capannicoli francavillesi sui vasi di argilla, ott 1950, archivio Teofilato.
- Antichità Pugliesi nella zona settentrionale di Francavilla F., 1950, archivio Teofilato.
- Grotta Romanelli e il suo primo esploratore, mag 1961, archivio Teofilato.
Numismatica[modifica | modifica wikitesto]
- Su la moneta di Ozan con la testa janiforme, La Puglia Letteraria, Roma 31 lug 1932, (II, 7).
- Profilo di Serafino Ricci, Il Gazzettino, Foggia 24 nov 1934, pag. 4.
- Le monete Italiche di Caelium, La Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 7 dic 1934, pag. 4.
- Le origini di Barium e la sua antica Officina Monetaria, La Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 7 mar 1935, pag. 4.
- Gallipolis Italica il suo nome e la sua Zecca, Gazzetta della Sera, Bari 30 set 1936, pag. 4 (I, 26).
- La Zecca Normanna di Brindisi nella storia del Ducato, IV Congresso storico Pugliese, Brindisi 4-7 nov 1954.
- Gaideri Protospatario Bizantino e la probabile Officina Monetaria di Oria, Società Pugliese di Storia Patria, Oria 16 mag 1955.
- La Storia del Ducato, Il Gazzettino, Foggia 17 gen 1932, pag. 1.
- Coram Populo - Fine di una vertenza numismatica, Il Gazzettino, Foggia 22 dic 1934, pag. 4.
Numismatica - inediti[modifica | modifica wikitesto]
- Idee sul numismatico "Quadrato incuso" (con 15 figure), 10 set 1932, archivio Teofilato.
- Facies antica e Facies postica, 23 nov 1934, archivio Teofilato.
- Ordinamento delle Monete Laziali nelle raccolte italiche, 25 dic 1934, archivio Teofilato.
- Le Officine monetarie della Puglia Antica, 01 gen 1935, archivio Teofilato.
- Le monete Italo-Romane di Aulonia nella Messapia, 19 mar 1935, archivio Teofilato.
- Consensi alla Medaglia barese per la Fiera del Levante, 16 apr 1935, archivio Teofilato.
- Sui "10 Tornesi" di Francesco II di Napoli, 12 feb 1937, archivio Teofilato.
- Pesi del Regno d'Italia con leggende monetarie, 27 apr 1937, archivio Teofilato.
Poesia[modifica | modifica wikitesto]
- RITORNANDO... , Le Nuove Serate Italiane, quindicinale, Torino 31 mar 1899, pag. 44 (II, 6).
- MOGLIE ONESTA, Era Nova, quindicinale, Palermo 5 dic 1900, pag. 3, (I, 5).
- LA INDIGESTIONE DI FALSTAFF, Lo Scudiscio, numero unico, Francavilla Fontana, 1902, pag. 3, (pseudonimo Ettore Lancieri).
- GESU'... , Flik, numero di saggio, Taranto - Francavilla F., 3 mar 1907, pag. 4
- VISIONE, L'Osservatore, settimanale, Francavilla Fontana 5 dic 1907, pag. 1, (I, 3).
- I PAPI, Giornale del Popolo, Taranto 14 ago 1910 (II, XIII).
- SONETTI DELL'EREMO, Ed. Rudia, Francavilla Fontana 1938.
- ESTASI a Cosimo Bertacchi, Voce del Popolo, settimanale, Taranto 29 gen 1938, pag. 2 (LV, 5).
- ACER SPIRITUS, Ed. Rudia, Francavilla Fontana 1939.
- EUGE, Volere (già Eureka), quindicinale, Bari 1-15 febbraio 1939, pag.8, (II, 3).
- PER NOZZE, R. Tip. Editrice Salentina, Lecce 1941.
- STROFE INTIME, Ed. Tip. A. Marrazzi, Oria 1956.
Poesia - inediti[modifica | modifica wikitesto]
- PRIMO TEMPO, versi giovanili dal 1896 al 1906, archivio Teofilato.
- ANGELI AMANTI, poemetto giovanile in V canti, Francavilla F. marzo-agosto 1900, archivio Teofilato.
- LYRICA, 23 liriche dal 1940 al 1954, Francavilla F., archivio Teofilato.
§ Tutte le suddette opere edite e non, sono presenti nell'archivio Teofilato mentre, l'elenco completo delle pubblicazioni di Cesare Teofilato, è consultabile sulla bio-bibliografia redatta da Nunzia M. Ditonno e pubblicata su "Studi Salentini" LXIII - LXIV (1986-87).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ N. M. Ditonno, Cesare Teofilato (1881-1961), in: Studi salentini (1986-1987)
- ^ E. Marciano, Almanacco civile anticlericale, III (Firenze) 1915
- ^ G. Trisolino, Libertino e libertario: la poesia dell'anarchico Cesare Teofilato, presentazione di Mario Marti, Longo ed., Ravenna 1991
- ^ A. Balestra - F. Caló, Cesare Teofilato, Tiemme, Manduria 1991
- ^ P. F. Palumbo, Cesare Teofilato in: Studi salentini, a.6(1961).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- F. Ribezzo, Cesare Teofilato - Nuovi studi sulle specchie, Rivista Indo-Greco-Italica, Napoli ago 1932, pag. 101-3, vol.XVI.
- T. Fiore, Un Popolo di Formiche, Laterza, Bari 1951, pag. 137-141.
- Mario Rinaldi, L'Ordinamento dell'Archivio Capitolare di Francavilla, Corriere del Giorno, 26 ott 1952, pag. 4.
- Convegno Internazionale di Studi Salentini III Giornata, La Gazzetta del Mezzogiorno, Bari 29 ott 1952, pag. 5.
- A. Maggi, Strofe Intime di Cesare Teofilato, ROMA, quotidiano, Napoli 11 lug 1956, pag. 4, (XCV, 195).
- P. Bello, Nuovi studi su l'Antica Numismatica Brindisina, Voce del Sud, Lecce 28 giu 1958, (V, 26).
- G. Paris, A Cesare e Glauco Teofilato, Rassegna Artistica Letteraria, Ravenna gen 1961, pag. 9.
- M. Paone, Santa Cesarea Terme, 1980, Congedo, Galatina 1980, p. 386.
- G. Trisolino, Sotto le ali del Maestro, Quotidiano, Lecce 8 ott 1985, pag.16.
- M. Corvino Forleo, Da quelle antiche voci - Francavilla Fontana - i suoi uomini la sua cultura, Cesare Teofilato pag. 346, 1988 by Schena Ed. Fasano.
- Nicola G. De Donno, Santa Cesarea Terme, Dal mito dei Giganti all'appalto delle sorgenti, Congedo, Galatina 1988, p. 30.
- A. Balestra, F. Calò, Il pensiero socialista di Cesare Teofilato, Unità Socialista - numero unico, nov. 1991 Francavilla Fontana.
- G. Trisolino, Cesare Teofilato poliedrica figura, Quotidiano di Puglia, Lecce 20 dic 2005, pag.31.
- I. Giannì, Cesare Teofilato nel racconto di Tommaso Fiore, La Piazza - numero unico, ago. 2006, Taviano, pag. 12.
- I. Giannì, Cesare Teofilato - Erminio Troilo: Testimonianze inedite, La Piazza, feb.2007 (III, 8), Taviano LE, pag. 26.
- P. Mita, Rosso Novecento, capitolo: Il poeta e il costruttore di scale, Ed. Piero Manni srl, 2008 S. Cesario di Lecce.
- A. Rodia, Il 1º maggio a Francavilla - Le ragioni di una scelta, pagg. 12, 12, 16, 17, 26, 27 - edizione: apr 2011.
- A. Balestra, Defascistizzazione a Francavilla Fontana, Montanaro Editore, Francavilla F. ott 2011, da pag. 10.
- R. Jurlaro, La Biblioteca ideale di Cesare Teofilato, Atti del Convegno di studi a Francavilla Fontana nel dic. 2011 / gen. 2012 - ed. 2013 Artebaria Edizioni per "Alba Pratalia".
- Fabio Ciracì, Domenico M. Fazio, Sara Patrocinio - Atti del Convegno Nazionale di Studi, Altamura, Bari, Lecce 6/8 novembre 2003 - Meridionalismo, Libertà e Cultura - L'eredità di Tommaso Fiore - a pag. 399: L'amicizia di Tommaso e Vittore Fiore con Cesare Teofilato, di Gerardo Trisolino.
- I. Gianni, "Un libro raro - Il Vanini di Cesare Teofilato" - in: Libri parole biblioteche, Quaderni del l'Idomeneo - Collana diretta da Mario Spedicato - N.29, pag. 42 - Edizioni Grifo 2016.
- Irene Giannì "Luigi Corvaglia e Cesare Teofilato. Una corrispondenza inattuale sul plagio Vaniniano fra clamore e scapigliatura" - in Atti del Primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca - 21/23 novembre 2019 - pag. 75.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo | Cataloghi on line | Fondi privati | Famiglia Teofilato Biografia di Cesare Teofilato e ubicazione del fondo archivistico della Famiglia Teofilato.
- Teofilato, Cesare (Cesare Teofilato) » Brindisi Biografia di Cesare Teofilato.
- Barocco Pugliese - Articolo La Stazione Neolitica di Francavilla Fontana e riferimento bibliografico di Cesare Teofilato.
- Gerardo Trisolino Libertino e libertario. La poesia dell'anarchico Cesare Teofilato, G. Trisolino 1991.
- Francavilla ricorda il sindaco Cesare Teofilato nel 50ennale della morte | Pugliapress - Quotidiano online[collegamento interrotto] Francavilla ricorda il sindaco Cesare Teofilato nel 50ennale della morte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62349950 · ISNI (EN) 0000 0000 4448 5442 · SBN BRIV005716 · BAV 495/177528 · LCCN (EN) n93001285 · GND (DE) 119053330 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93001285 |
---|