Vai al contenuto

Centrale nucleare di Yangjiang

Coordinate: 21°42′30″N 112°15′40″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Centrale nucleare di Yangjiang
Informazioni generali
StatoCina (bandiera) Cina
LocalitàYangjiang
Coordinate21°42′30″N 112°15′40″E
Situazioneoperativa
ProprietarioCGNPC
GestoreYNPC
Anno di costruzione2008 - 2013 Unità 1
2009 - 2015 Unità 2
2010 - 2015 Unità 3
2012 - 2017 Unità 4
2013 - 2018 Unità 5
2013 - 2019 Unità 6
Inizio produzione commerciale2014 Unità 1
2015 Unità 2
2016 Unità 3
2017 Unità 4
2018 Unità 5
2019 Unità 6
Reattori
TipoCPR1000 Unità 1-6
ModelloCPR1000 Unità 1-4
ACPR Unità 5 e 6
Attivi6 (6000 MW)
Produzione elettrica
Nel 201835.507 GWh
Totale108 TWh
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Cina
Centrale nucleare di Yangjiang
Dati aggiornati al 6 agosto 2019

La centrale nucleare di Yangjiang è una centrale nucleare cinese situata presso Yangjiang, nel quartiere Dongping, nella provincia del Guangdong.[1] La centrale è composta da 6 reattori CPR da 1000 MW ognuno; al momento della sua costruzione, è stato il più grande cantiere nucleare nel mondo[2][3]. L'impianto ha iniziato l'attività commerciale nel marzo 2014 e dal 2019 è la più grande centrale nucleare della Cina.

Il sito di Yangjiang fu scelto per lo sviluppo nucleare nel 1988.[4] Il progetto fu approvato nel 2004.[1]

Originariamente l'impianto doveva essere uno dei primi in Cina a ospitare reattori di terza generazione, in particolare i reattori AP1000. Nel 2007, tuttavia, i piani furono rivisti e si passò dal progetto AP1000 al progetto EPR. Più tardi, nel 2007, i piani furono nuovamente rivisti, con i progetti EPR da realizzare a Taishan, e il progetto consolidato del reattore CPR-1000 (già utilizzato a Ling Ao) selezionato per Yangjiang.[3]

Il terreno per l'impianto fu aperto nel febbraio 2008; il primo calcestruzzo per la prima unità fu gettato il 16 dicembre 2008.[4] La costruzione della quarta unità doveva iniziare nel marzo 2011, ma venne ritardata dalla revisione della sicurezza della Cina in reazione alla catastrofe nucleare di Fukushima; il primo calcestruzzo fu gettato nel novembre 2012. La sesta unità iniziò l'attività commerciale nel luglio 2019.[5]

Sviluppo interno

[modifica | modifica wikitesto]

Il CPR-1000 è un progetto PWR sviluppato dalla Cina a partire dai PWR progettati da Areva presso la centrale nucleare di Daya Bay.[6] Yangjiang segna un passo avanti nello sviluppo dell'industria nucleare nazionale cinese. Shu Guogang, direttore generale del China Guangdong Nuclear Power Project, ha dichiarato: "Abbiamo costruito il 55% della fase 2 di Ling Ao, il 70% di Hongyanhe, l'80% di Ningde e il 90% della stazione di Yangjiang".[7]

Il reattore ACPR-1000

[modifica | modifica wikitesto]

Yangjiang 5 è la prima costruzione di un reattore ACPR-1000, iniziata nel settembre 2013.[8] Questo design è un'evoluzione al livello di terza generazione del CPR-1000 e include un raccoglitore di nucleo e un doppio contenimento come misure di sicurezza aggiuntive.[9] Yangjiang 5 è stato il primo reattore cinese ad avere un sistema di controllo digitale sviluppato internamente.[10]

  1. ^ a b Construction of new projects, su cgnpc.com.cn, China Guangdong Nuclear Power Group (CGNPC). URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2008).
  2. ^ (EN) China celebrates construction milestones
  3. ^ a b Nuclear Power in China, in Country Briefings, World Nuclear Association (WNA), 29 dicembre 2012. URL consultato il 20 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  4. ^ a b Official start to the Yangjiang nuclear plant, in World Nuclear News, 17 dicembre 2008. URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
  5. ^ Sixth Yangjiang unit enters commercial operation, in World Nuclear News, 8 agosto 2019. URL consultato il 17 agosto 2019.
  6. ^ Construction gets under way at Chinese sites, in World Nuclear News, World Nuclear Association (WNA), 24 novembre 2008. URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2012).
  7. ^ China aims to build its own nuclear power stations, su cctv.com, China Central Television, 24 luglio 2009. URL consultato l'11 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
  8. ^ Fifth reactor under construction at Yangjiang, in World Nuclear News, 19 settembre 2013. URL consultato il 20 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  9. ^ Yun Zhou, China: The next few years are crucial for nuclear industry growth, in Ux Consulting, Nuclear Engineering International, 31 luglio 2013. URL consultato l'8 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  10. ^ Yangjiang 5 enters commercial operation, World Nuclear News, 13 luglio 2018. URL consultato il 12 marzo 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Energia nucleare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di energia nucleare