Coordinate: 44°10′51.76″N 8°19′12.39″E

Castel Gavone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castel Gavone o Govone
Castel Gavone dalla provinciale per Orco Feglino
Ubicazione
Stato attualevisitabile
RegioneLiguria
CittàFinale Ligure
IndirizzoVia Strada Beretta, Finale Ligure (SV)
Coordinate44°10′51.76″N 8°19′12.39″E
Informazioni generali
Tipocastello-fortezza
Costruzione1181-1451-1452
Primo proprietarioMarchesato di Finale
Informazioni militari
Termine funzione strategica1715
Noteproprietà comunale
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Castel Gavone (o Govone) era la sede principale dei marchesi Del Carretto del Marchesato di Finale, situato presso l'odierna frazione di Perti nel comune ligure di Finale Ligure in provincia di Savona. Attualmente si pensa che da integro fosse uno dei castelli più grandi d'Italia.

Storia

Alla fine del XII secolo (molto probabilmente nel 1181[1]) Enrico I Del Carretto o suo figlio Enrico II stabilirono una caminata, cioè un palazzo feudale, sopra il colle del Becchignolo, lo sperone roccioso che domina Finalborgo, capitale del marchesato; esso venne ampliato e fortificato nel 1217 e ancora nel 1292. Fu distrutto nel 1448 dalla Repubblica di Genova e subito ricostruito da Giovanni I Del Carretto tra il 1451 e il 1452.

Nel corso del secolo successivo il castello fu ulteriormente ampliato, con l'aggiunta della splendida Torre dei Diamanti (circa 1490), e rinforzato con la costruzione di una cinta di mura esterne. Il progetto di questi ampliamenti è un tipico esempio della cosiddetta "architettura militare di transizione" e sembra ispirato da Francesco di Giorgio. Il castello fu nuovamente demolito dai soldati genovesi nel 1715 dopo l'acquisto del Marchesato da parte della Repubblica di Genova.

Il 29 dicembre 1989 il castello fu donato al Comune di Finale Ligure, che attualmente sta provvedendo ad un recupero finalizzato alla conservazione e alla fruizione turistica delle imponenti rovine.

Gavone o Govone?

Castel Gavone a Perti, in primo piano la "Torre dei Diamanti"

Il nome comunemente utilizzato negli ultimi due secoli è Castel Gavone; recentemente, però, sotto l'influsso di una più approfondita conoscenza del passato, è tornato ad essere ampiamente diffuso il nome Castel Govone. Entrambe le versioni sono attestate nei documenti trecenteschi; anzi Govone sembra prevalere sino all'epoca spagnola (castillo Govon). Dal XIV al XVI secolo il nome coincide con quello dell'abitato circostante, una frazione di Perti demolita nel corso della costruzione della cerchia di mura cinquecentesche. L'origine del nome è incerta e potrebbe segnalare antichi rapporti con il Piemonte.

Note

  1. ^ Fonte dal sito del Comune di Finale Ligure

Bibliografia

  • Ezio Ivaldi, Alberto Peano Cavasola; Bina Pizzuti; Franco Ripamonti, Ipotesi su Castel Govone. Indagini, documenti e proposte sul possibile aspetto della dimora carrettesca, Finale Ligure, Centro Storico del Finale, 2002.
  • Alberto Peano Cavasola, Il castello di Lancillotto. La storia europea di Castel Gavone, Finale Ligure, Centro Storico del Finale, 2004.

Collegamenti esterni