Carbonato di piombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carbonato di piombo(II))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carbonato di piombo
Aspetto del carbonato di piombo (II)
Aspetto del carbonato di piombo (II)
Nomi alternativi
Carbonato piomboso
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolarePbCO3
Massa molecolare (u)267,21
Aspettosolido bianco
Numero CAS598-63-0
Numero EINECS209-943-4
PubChem11727
SMILES
C1(=O)O[Pb]O1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6,6 (20 °C)
Solubilità in acqua(20 °C) insolubile
Costante di solubilità a 298 K1,46×10−13
Temperatura di fusione400 °C (673 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente irritante
pericolo
Frasi H360 - 332 - 302 - 373 - 410
Consigli P201 - 273 - 308+313 [1]

Il carbonato di piombo è il sale di piombo(II) dell'acido carbonico, di formula PbCO3.

È il costituente principale della biacca, il pigmento bianco artificiale più utilizzato in pittura fin dall'antichità.

A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente.

La biacca in presenza di acido solfidrico (H2S) si trasforma in solfuro di piombo di colore nero. Questo fenomeno rappresenta uno dei più importanti problemi di alterazione possibili nelle pitture murali.

In natura si trova allo stato minerale col nome di cerussite.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i carbonati di metallo, il carbonato di piombo (II) adotta una struttura densa e altamente reticolata costituita da siti di catione di CO32- e metallo. Come verificato dalla cristallografia a raggi X, i centri Pb(II) sono eptacoordinati, essendo circondati da più ligandi di carbonato. I centri del carbonato sono legati in modo tale da formare un legame bidentato con un singolo Pb e collegarsi ad altri cinque siti di atomi differenti.[2]

Produzione e utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

Il carbonato di piombo viene prodotto facendo passare l'anidride carbonica in una soluzione diluita a freddo di diacetato di piombo, oppure agitando una sospensione di un sale di piombo più solubile del carbonato con carbonato di ammonio a bassa temperatura:[3]

Il carbonato di piombo viene utilizzato come catalizzatore per polimerizzare la formaldeide in poliossimetilene. Migliora inoltre il legame del cloroprene al filo.[3]

Normativa[modifica | modifica wikitesto]

La fornitura e l'uso di questo composto sono limitati in Europa[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ scheda del carbonato di piombo(II) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
  2. ^ Kurt Sahl, Verfeinerung der Kristallstruktur von Cerussit, PbCO3, in Zeitschrift für Kristallographie, vol. 139, 3–5, 1974, pp. 215–222, Bibcode:1974ZK....139..215S, DOI:10.1524/zkri.1974.139.3-5.215.
  3. ^ a b (EN) Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, DOI:10.1002/14356007.a15_249.
  4. ^ EU law - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]