Biacca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biacca
Nome IUPAC
carbonato basico di piombo
Nomi alternativi
biacca
cerussite
bianco di Cremnitz
bianco di piombo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare(PbCO3)2 · Pb(OH)2
Massa molecolare (u)775,633
Aspettopolvere bianca
Numero CAS1319-46-6
Numero EINECS215-290-6
PubChem14834
SMILES
C(=O)([O-])[O-].C(=O)([O-])[O-].[OH-].[OH-].[Pb+2].[Pb+2].[Pb+2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6,14
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente
Frasi H360Df - 332 - 302 - 373 - 410
Consigli P201 - 273 - 308+313 - 501 [1][2]

La biacca, o bianco di piombo, è un pigmento pittorico inorganico costituito da carbonato basico di piombo(II).

Periodo d'uso

[modifica | modifica wikitesto]

Conosciuto ed utilizzato fin dai tempi più antichi è stato l'unico bianco disponibile insieme al "bianco San Giovanni" (carbonato di calcio) fino al XIX secolo; in seguito, con l'inserimento in commercio del "bianco di zinco" (nel 1840 circa) e, nel XX secolo (1930 circa), del "bianco di titanio", il suo impiego è molto diminuito fino quasi a scomparire del tutto. Oggi viene usato esclusivamente da alcuni pittori particolarmente legati alla tradizione e, seppur raramente, in lavori di restauro.

Il 19 novembre 1921, a seguito dell'intervento dell'Organizzazione internazionale del lavoro, parecchi stati stipularono una convenzione (White Lead (Painting) Convention, 1921 (No. 13), "Convenzione n. 13 del 1921 sulla biacca"[3]), che ne vieta definitivamente l'utilizzo. Questa convenzione fu ratificata in date diverse dai vari stati che la sottoscrissero. L'Italia la ratificò il 22 ottobre 1952. Stati Uniti d'America e Germania non l'hanno tuttora ratificata.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Vernice al piombo scrostata in una casa precedente al 1948

È un pigmento tossico a base di piombo, molto coprente e solubile in acido nitrico, la cui vendita sotto forma di polvere è ormai praticamente proibita da tempo in parecchie parti del mondo, particolarmente in Europa e Stati Uniti. Viene prodotto ancora da alcune ditte che però lo utilizzano per la fabbricazione di colori pronti (in genere a olio), di solito mescolandolo al bianco di zinco allo scopo di limitarne l'intrinseca filacciosità e la tendenza a scurire, tipica di questo pigmento.

La biacca ha un residuo radioattivo misurabile con adeguati strumenti, che permette di stabilirne grossomodo l'età e che scompare del tutto dopo un periodo minimo di 160 anni.

L'essiccazione è abbastanza veloce e produce una pellicola molto elastica, di robustezza non raggiungibile con nessun altro bianco, che tuttavia tende a perdere di coprenza con il passare degli anni. Tende a scurire, a causa dell'azione delle tracce di acido solfidrico presenti nell'aria; inoltre ossidandosi si trasforma in ossido di piombo, di colore marrone. Questa tendenza all'incupimento è molto più evidente quando questo bianco è utilizzato con leganti magri (pittura murale, tempera, etc.) e in presenza di umidità.

Per quanto riguarda la tecnica a olio il problema della sua alterazione nelle mescolanze è meno evidente che nelle tecniche ad acqua, in quanto le particelle di pigmento sono protette dal legante grasso e difficilmente entrano in stretto contatto tra loro. È in ogni modo buona norma evitare miscele con sostanze contenenti zolfo e suoi derivati che, in alcuni casi, in reazioni dovute a H2S, potrebbero produrre un annerimento progressivo e irreversibile (trasformandosi in solfuro di piombo).

Nell'affresco, come in tutte le tecniche ad acqua, è un pigmento fortemente sconsigliato, anche per una marcata refrattarietà a mescolarsi omogeneamente con l'acqua. Se adeguatamente utilizzata e difesa dagli agenti atmosferici la biacca è resistentissima, come è possibile constatare dai quadri degli antichi maestri che se ne servirono con giudizio.

La biacca è nociva come tutti i composti a base di piombo ma a volte la sua pericolosità è descritta in termini esagerati. Si pensi che un grande maestro del passato come Tiziano Vecellio, che utilizzò esclusivamente questo bianco, si spense quasi centenario perché si ammalò di peste nera, e non per gli effetti tossici della biacca.[4]

Nomi alternativi

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'impiego come pigmento per opere d'arte, la biacca è stata denominata con nomi diversi a seconda dell'epoca e del luogo:[senza fonte]

  • Bianco d'argento;
  • Bianco di Amburgo;
  • Bianco di Kremniz;
  • Bianco di Kremser;
  • Bianco di Genova;
  • Bianco di Londra;
  • Bianco di Nottinghen;
  • Bianco di piombo (in inglese White lead e in tedesco Bleiweiß);
  • Bianco di Venezia;
  • Bianco inglese;
  • Bianco olandese;
  • Cerussa (in francese Céruse);
  • Cerussite;
  • in spagnolo albayalde, dall'arabo al-bayad, che significa "bianco, candore".
  1. ^ scheda del carbonato basico di piombo(II) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento rifiuti autorizzato.
  3. ^ International Labour Organisation Archiviato il 6 febbraio 2012 in Internet Archive. - data di entrata in vigore: 31.08.1923, paesi che hanno ratificato la Convenzione al 31.12.2011 = 63]
  4. ^ Cecilia Gibellini (a cura di), Tiziano, collana I classici dell'arte, vol. 7, Milano, Rizzoli, 2003, SBN IT\ICCU\TO0\1257632.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4145945-3