Carapelle (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carapelle
StatoItalia Italia
Regioni  Campania
  Puglia
Lunghezza98 km
Portata media2,10 m³/s
Bacino idrografico950 km²
Altitudine sorgente800 m s.l.m.
NasceVallata
41°05′03.94″N 15°22′07.47″E / 41.084427°N 15.368741°E41.084427; 15.368741
AffluentiFrugno, Carapellotto
SfociaMare Adriatico - Golfo di Manfredonia
41°29′34.21″N 15°55′34.6″E / 41.492837°N 15.926279°E41.492837; 15.926279

Il fiume Carapelle, spesso classificato come torrente, nasce in Irpinia alle falde del Monte La Forma (m 864) col nome di torrente Calaggio[1]. Scorre per circa 98 km nel tavoliere delle Puglie prima di sfociare nel golfo di Manfredonia in località Torre Rivoli, presso Zapponeta.

I principali affluenti del Carapelle sono i torrenti Frugno e Carapellotto[2][3]. Il suo basso corso è interessato come area protetta all'interno della riserva naturale Salina di Margherita di Savoia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN241225610