Capsicum praetermissum
Jump to navigation
Jump to search
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Capsicum praetermissum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Solanaceae |
Genere | Capsicum L., 1753 |
Specie | Capsicum praetermissum |
Nomenclatura binomiale | |
Capsicum praetermissum Heiser & P.G.Smith |
Capsicum praetermissum è una specie selvatica di piante del genere Capsicum originaria del Brasile meridionale[1]. Si tratta di una specie a 24 cromosomi, facente parte del Baccatum clade[2]. Si distingue per i fiori violetti con una banda bianca o gialla. Produce piccoli frutti rossi, molto decorativi, di media piccantezza, molto apprezzati dagli uccelli. I semi all'interno dei frutti sono di colore ocra[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Capsicum praetermissum, su peperoncino-mascalzone.blogspot.it. URL consultato il 30 maggio 2015.
- ^ a b (EN) Carolina Carrizo García, Michael H. J. Barfuss e Eva M. Sehr, Phylogenetic relationships, diversification and expansion of chili peppers ( Capsicum , Solanaceae), in Annals of Botany, vol. 118, n. 1, 2016-07, pp. 35–51, DOI:10.1093/aob/mcw079. URL consultato il 10 giugno 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Charles B. Heiser, Jr. und Paul G. Smith: New Species of Capsicum from South America. In: Brittonia, Volume 10, Nummer 4, Oktober 1958, S. 194–201.