Campionato europeo femminile under 22 di pallavolo 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo under 21 2024
Competizione Campionato europeo under 21
Sport Pallavolo
Edizione
Organizzatore CEV
Date dal 29 giugno 2024
al 14 luglio 2024
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 8
Impianto/i Vedi elenco
Statistiche
Incontri disputati 16
Cronologia della competizione

Il campionato europeo femminile under 22 di pallavolo 2024, seconda edizione del torneo, si svolgerà dal 1° al 6 luglio 2024 a Copertino e Lecce in Italia.[1][2] Al torneo parteciperanno otto squadre nazionali under 22 europee, dopo che l'edizione precedente ospitava le under-21.

Lecce Copertino
Palazzetto dello Sport Palazzetto dello Sport
Capienza: ? Capienza: ?

La formula prevede:

  • Fase a gironi, disputata con girone all'italiana: le prime due classificate di ogni girone accederanno alla fase finale.
  • Fase finale, disputata con semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è di 3-0 o 3-1 sono assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta; se il risultato finale è di 3-2 sono assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Bandiera dell'Italia Italia Paese organizzatore Italia 2022
Bandiera del Portogallo Portogallo 1ª al torneo di qualificazione (girone A) Debutto
Bandiera della Polonia Polonia 1ª al torneo di qualificazione (girone B) Italia 2022
Bandiera della Turchia Turchia 1ª al torneo di qualificazione (girone C) Italia 2022
Bandiera della Serbia Serbia 1ª al torneo di qualificazione (girone D) Italia 2022
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2ª al torneo di qualificazione (migliore seconda) Italia 2022
Bandiera della Lettonia Lettonia 2ª al torneo di qualificazione (migliore seconda) Debutto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2ª al torneo di qualificazione (migliore seconda) Debutto

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio dei gironi si è tenuto il 18 gennaio 2024.[3]

Girone I Girone II
Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Serbia Serbia
Bandiera della Turchia Turchia Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Lettonia Lettonia Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera dell'Italia Italia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Bandiera della Turchia Turchia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Bandiera della Lettonia Lettonia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Bandiera della Serbia Serbia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2. Bandiera della Polonia Polonia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Bandiera del Portogallo Portogallo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.

Finali 1º e 3º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Italy to host U22 Women’s European Championship in 2024, in cev.eu, 20 giugno 2022. URL consultato il 23 luglio 2023.
  2. ^ (EN) CEV U22 Volleyball European Championship 2024 (PDF), su inside.cev.eu, CEV, 2 maggio 2023. URL consultato il 23 luglio 2023.
  3. ^ (EN) Italy and Türkiye to lock horns in #EuroVolleyU22W pool stage, 18 gennaio 2024. URL consultato il 2 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo