Bozza:Sangiorgese Basket

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sangiorgese Basket
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Arancione e Blu
SimboliDrago
Dati societari
CittàSan Giorgio su Legnano
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoSerie B Interregionale
Fondazione1969
Sponsor tecnicoLTC Group
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Ponzelletti
General managerBandiera dell'Italia Stefano Tavernelli
AllenatoreBandiera dell'Italia Luca Di Gregorio
ImpiantoPalaBertelli
(800 posti)
Sito webhttps://www.sangiorgesebasket.com

La Sangiorgese Basket è una società di pallacanestro maschile di San Giorgio su Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia. Milita ad oggi nel campionato di Serie B Interregionale di pallacanestro.

La Sangiorgese Basket è stata fondata nel 1969 a San Giorgio su Legnano dalla separazione dalla Unione Sportiva Sangiorgese. La Sangio ha inizialmente partecipato ai campionati regionali, con l'obiettivo di promuovere il basket tra i giovani locali.

Il salto di qualità arriva nel 1996, anno in cui la squadra maschile conquista la promozione in Serie D. La stagione successiva, 1996/97, porta in dono la promozione in Serie C2. Gli anni a cavallo del millennio sono stati di consolidamento per tutta la struttura societaria e culminano con la scalata fino alla Serie B, completata nel 2004 dopo diverse stagioni in Serie C1.

Dopo due anni in Serie B, arriva la retrocessione in Serie C1 nella stagione 2006/2007. Tuttavia, l'estate 2007 porta una ventata di ottimismo e rinnovato entusiasmo, con una nuova dirigenza, una nuova denominazione sociale e un ambizioso progetto. La stagione 2007/2008 vede la squadra protagonista, con un campionato terminato ai playoff per la promozione.

Nel 2013, viene inaugurato il PalaBertelli, palazzetto di 450 posti a sedere, che diventa l'attuale casa della società.

Tra il 2011 e il 2023, la Sangiorgese Basket si è stabilizzata in Serie B. Durante questo periodo, sono state formate squadre molto giovani, lanciando tanti ragazzi che, partendo da Sangio, hanno fatto carriera nei campionati superiori, tra cui Andrea Amato, Giacomo Maspero, Riccardo Tavernelli, Sebastiano Bianchi e Alessandro Zanelli.

Nel 2023, nell'anno della riforma dei campionati, la squadra retrocede nel campionato di Serie B Interregionale, quarto campionato italiano.

Nell'estate 2024, la Sangiorgese ha avviato un progetto di ampliamento della capienza del proprio palazzetto da 450 a 800 posti, con l'obiettivo di ottenere la promozione e l'idoneità per poter partecipare ai campionati nazionali.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

La Sangiorgese Basket ha il blu e l'arancione come colori sociali. Questi colori sono presenti sulle divise dei giocatori, negli accessori ufficiali del club e nella comunicazione visiva della società. Il blu simboleggia la fiducia, la lealtà e la serietà della squadra, mentre l'arancione rappresenta l'entusiasmo, l'energia e la creatività.

Il simbolo della Sangio è il Drago, che rappresenta la squadra e la sua identità. Esso fa riferimento al quadro "San Giorgio e il Drago" di Paolo Uccello, un'opera rinascimentale famosa per la sua rappresentazione della leggenda di San Giorgio che uccide il Drago.

Roster 2023-2024

[modifica | modifica wikitesto]
Naz. Ruolo Sportivo Anno Peso Note
0 Bandiera dell'Italia G Filippo Testa 1997 194 90
4 Bandiera dell'Italia P Valerio Costa 1997 180 79
7 Bandiera dell'Italia AG Riccardo Venier 2003 195 92
8 Bandiera dell'Italia G Marco Braccagni 2004 190 85
9 Bandiera dell'Italia AG Sebastiano Bianchi 1992 197 116
10 Bandiera dell'Italia AP Tommaso Carnovali 1993 196 82
12 Bandiera dell'Italia C Alessandro Esposito 1997 201 95
13 Bandiera dell'Italia AP Loris Gozo 2002 193 90
20 Bandiera dell'Italia P Marco Restelli 2004 189 87
21 Bandiera dell'Italia P Davide Merighi 2005 190 90
34 Bandiera dell'Italia AG Lorenzo Maestroni 2005 192 85
40 Bandiera dell'Italia C Francesco Toso 1996 204 102
44 Bandiera dell'Italia AP Marco Dell'Acqua 2005 190 83
  • Presidente: Carlo Ponzelletti
  • Vice-Presidente: Dario Fantoni
  • General Manager: Stefano Tavernelli
  • Dirigente Responsabile: Sergio Restelli
  • Dirigente Prima Squadra: Tommaso Ponzelletti
  • Team Manager: Andrea Castiglioni

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Allenatore: Luca Di Gregorio
  • Assistente: Filippo Arosio
  • Assistente: Silvano Picarelli

Staff atletico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Preparatore atletico: Alessandro Mungo
  • Preparatore atletico: Micaela Rocco
  • Fisioterapisti: Carlo Giulioni, Paolo Luciani e Dario Venerucci
  • Massaggiatore: Federico Banfi
  • Nutrizionista: Sara Jemai
  • Medico: Giovanni Ruggero

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro