Boppard
Jump to navigation
Jump to search
Boppard Città, indipend. dalle Verbandsgemeinde | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Reno-Hunsrück | |
Territorio | ||
Coordinate | 50°14′N 7°35′E / 50.233333°N 7.583333°E | |
Altitudine | 74 m s.l.m. | |
Superficie | 75,13 km² | |
Abitanti | 15 884 (31-12-2009) | |
Densità | 211,42 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 56154 | |
Prefisso | (+49) 06741, 06742, 06745 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 07 1 40 501 | |
Targa | SIM | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Boppard è una città di 15.884 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario (Landkreis) Rhein-Hunsrück-Kreis (targa SIM).
Indice
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Boppard si divide in 10 "distretti locali" (Ortsbezirk), corrispondenti all'area urbana e a 9 frazioni:
- Boppard (area urbana)
- Bad Salzig
- Buchholz
- Herschwiesen
- Hirzenach
- Holzfeld
- Oppenhausen
- Rheinbay
- Udenhausen
- Weiler
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Ōme, dal 1965
Amboise, dal 1985
Truro, dal 1991
Keszthely, dal 1997
Nyabitekiri, dal 2008
Arroio do Meio, dal 2013
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boppard
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su boppard.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126140360 · GND (DE) 4007708-1 · BNF (FR) cb13165494g (data) |
---|