Bodianus solatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bodianus solatus
Immagine di Bodianus solatus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereBodianus
SpecieB. solatus
Nomenclatura binomiale
Bodianus solatus
Gomon, 2006

Bodianus solatus Gomon, 2006 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È endemico della costa ovest dell'Australia[3], e vive a una profondità compresa tra 61 e 108 m[1].

Il corpo non è particolarmente compresso lateralmente, e raggiunge una lunghezza massima di 35 cm[3]. La testa ha il profilo appuntito tipico del genere Bodianus e i denti sono prominenti. La colorazione è rossastra, con una fascia bianca-gialla pallida sul dorso in corrispondenza della metà della pinna dorsale, seguita da una macchia nera abbastanza ampia; negli esemplari più grandi tutto il dorso presenta sfumature nere e la pinna anale è rosata[4]. La pinna caudale ha i raggi esterni più allungati di quelli interni; le pinne pelviche e il ventre sono pallidi.
Può essere facilmente confuso con Bodianus perditio, dal quale si distingue grazie alla colorazione meno tendente al giallo, soprattutto negli esemplari giovani[5].

È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova[6].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Viene classificato come "dati insufficienti" (DD) dalla lista rossa IUCN perché viene talvolta catturato durante la pesca a strascico e il suo areale è piuttosto ristretto, ma non si hanno abbastanza informazioni per capire quanto queste minacce incidano realmente sulla popolazione di questa specie[1]. Infatti la sua alimentazione e il comportamento non sono noti.

  1. ^ a b c (EN) Russell, B, Bodianus solatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Bodianus solatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b (EN) B. solatus, su FishBase. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  4. ^ Martin F. Gomon, p. 91.
  5. ^ Martin F. Gomon, p. 92.
  6. ^ Reproduction of Bodianus solatus, su FishBase. URL consultato il 17 dicembre 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci