Besozzi (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conti
Corona araldica
Corona araldica
Stemma
Stemma
Stemma dei "da Besutio"

Blasonatura: di rosso all'aquila dal volo spiegato e coronato d'oro

I Besozzi sono un'antica e nobile famiglia dell'Insubria occidentale, tuttora presente nel territorio lombardo e ticinese con decine di ceppi familiari. Il cognome prende origine dal paese di Besozzo, sede di un loro castello.

Storia

Di probabile origine longobarda come fara indipendente, la famiglia dei da Besozzo, de Besutio nei documenti più antichi, fu di fatto padrona della sponda orientale del Lago Maggiore, della Valcuvia, di parte della Valtravaglia, del Gambarogno, del Locarnese e dell'alta valle del Ticino rappresentando per secoli un centro di potere politico. Durante il XII secolo, si divise in più rami. Nel 1164 a Locarno, come Capitanei, fu riconosciuta loro da Federico I una patente di nobiltà. Tale ramo si suddivise a sua volta ne gli Orelli, che furono i più importanti, i Rastelli, i Rusconi, i Magoria, i Gnosca, i Della Rocca, i Muralto e i Duni. Altri suoi esponenti si stabilirono nel Sottoceneri a Casoro, frazione di Barbengo, prendendo il nome di de Casulis, come pure di Capitanei de Premona (antico nome del comune di Barbengo).

La famiglia possedeva beni allodiali e feudi vescovili in Malcantone, in tutta la val Scairolo e a Barbengo, Agra, Poporino (frazione di Gentilino), Carabbia, Calprino, Morcote e Riva San Vitale. Ebbero molto probabilmente in possesso il castello di Barbengo e quello di Cuasso. Sebbene privi di un reale potere sovrano, il loro potere economico derivava dalle regalie che possedevano nel territorio (pedaggi, decime, diritti d'alpe, di pascolo, di pesca, di mercato, di caccia, di macinatura, ecc.) e dal possesso di numerosi beni fondiari (curtes, campi, boschi, pascoli, alpi), ma mai da un vero proprio potere giurisdizionale. Funzionali allo scontro tra guelfi e ghibellini appoggiarono i Visconti fino alla creazione del Ducato di Milano e furono dotati di una certa indipendenza politica scontrandosi spesso con la famiglia Torriani per il controllo dei territori orientali e con i conti del Seprio, cui non si assoggettarono mai, per i territori meridionali. Al termine di tali lotte però risultarono notevolmente indeboliti sia sul piano finanziario che su quello umano pertanto lentamente il loro potere declinò inesorabilmente per sparire del tutto già nel XV secolo. Da allora rimase come semplice famiglia nobile milanese. Nel XVI secolo Antonio Maria Besozzi fu bandito da Milano con l'accusa di eresia, nel 1544 si trasferì a Locarno dove viveva il ramo collaterale della famiglia, gli Orelli.

Stemma

Lo stemma è composto da un'aquila d'oro coronata in campo rosso.

Bibliografia

  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia