Benjamin Freidenberg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benjamin Freidenberg

Benjamin Freidenberg (12 marzo 1980) è un regista e sceneggiatore israeliano.

Freidenberg si è laureato con il massimo dei voti alla Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel di Gerusalemme (2003-2008). I suoi film sono stati proiettati in numerosi musei e festival, compreso il Festival di Locarno, il MoMA, il Festival Cinematografico di Gerusalemme, ed altri ancora.[1][2]

Fra il 2010 e il 2016 ha gestito il contenuto alla Judaica Division Images Collections dell'Università di Harvard[3], che conta circa un milione di immagini dalle origini della fotografia, a metà del 19° secolo, fino alla fine del 20° secolo.

Dal 2016 ha lavorato come direttore del contenuto e della conservazione dell'archivio del produttore e regista Micha Shagrir alla Cineteca di Gerusalemme.

Freidenberg ha fondato l'Unione dei Cineasti di Gerusalemme (ONG)[4] nel 2017 e ha diretto l'organizzazione fino al 2021.

Dal 2019 è un docente al Dipartimento di Animazione e Cinema alla Accademia di belle arti Bezalel di Gerusalemme.[5]

  • Karl Marx. The Activist (documentario integrale, Il film è stato trasmesso su KAN a maggio 20232023)[6][7].
  • Via Etiopia (Ethiopia Street) ( cortometraggio documentario, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2013).
  • Giro Guidato (Guided Tour) (cortometraggio, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2009).[8]
  • Sala Prove (Rehearsal Room) (video-danza in collaborazione con il coreografo Iris Erez, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2007).
  • Journal (Cortometraggio, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2007).
  • Una Via Tranquila (A Quiet Street) (cortometraggio documentario, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2006).

Dipartimento Casting

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Figlio di Saul" ("Son of Saul") (Ungheria, 2015, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film Internazionale).[9][10]

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • 'Wafa' – serie TV (in produzione) in collaborazione con il regista e sceneggiatore Ihab Jadallah.[11]
  • Karl Marx. The Activist (documentario integrale, Il film è stato trasmesso su KAN a maggio 2023mandato in onda l'11 maggio 2023)).
  • Via Etiopia (Ethiopia Street) (cortometraggio documentario, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2013).
  • Giro Guidato (Guided Tour) (cortometraggio, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2009).
  • Journal (Cortometraggio, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2007).
  • Una Via Tranquila (A Quiet Street) (cortometraggio documentario, Scuola di Cinema e Televisione Sam Spiegel, 2006).
  • Premio della società di produzione WestEnd al Laboratorio di Serie (Series Lab) Sam Spiegel in collaborazione con Netflix (2022).[12]
  • Premio del Fondo di Cinema e Televisione (Jerusalem Film and Television Fund) di Gerusalemme - Laboratorio Cinematografico Sam Spiegel (2013)[13].
  • Premio ARTE per Regista Promettente - Pitchpoint del Festival Cinematografico di Gerusalemme (2012).
  • Premio per il migliore cortometraggio - Festival Cinematografico di Gerusalemme (2009).
  • Associazione Internazionale del Cinema CILECT, Premio delle Scuole Audiovisive e dei Media (2009)[14].
  • Premio per il Miglior Film - Concorso internazionale del Festival di cinema studentesco di Tel Aviv (2010).
  1. ^ (EN) Helen Mirren to present Genesis Prize and appear at Jerusalem Cinematheque, su The Jerusalem Post | JPost.com, 20 giugno 2016. URL consultato il 3 giugno 2024.
  2. ^ Benjamin Freidenberg, su en.linguistics.huji.ac.il. URL consultato il 3 giugno 2024.
  3. ^ Something went wrong..., su en.linguistics.huji.ac.il. URL consultato il 6 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Benjamin Freidenberg, su Jerusalem Cinematheque – Israel Film Archive. URL consultato il 6 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Benjamin Freidenberg, su Bezalel Academy of Arts and Design, Jerusalem. URL consultato il 3 giugno 2024.
  6. ^ (HE) האקטיביסט. קרל מרקס, su Jerusalem Cinematheque – Israel Film Archive. URL consultato il 5 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Benjamin Freidenberg, su MUBI. URL consultato il 6 giugno 2024.
  8. ^ (EN) Guided Tour (2009), su Jsfsvod. URL consultato il 6 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Son of Saul, su www.metacritic.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  10. ^ Benjamin Freidenberg: Movies, TV, and Bio, su www.amazon.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Max Goldbart, Netflix Unveils Winner Of $20,000 Israeli TV Series Prize As Streamer Deepens Ties With Nation, su Deadline, 23 settembre 2022. URL consultato il 5 giugno 2024.
  12. ^ By JESSICA STEINBERG, Jerusalem film school lab project singles out 2 promising TV scripts, su timesofisrael.com.
  13. ^ Kedar's FAMILY Wins Top Prize At Jerusalem Lab, su ScreenAnarchy, 9 luglio 2013. URL consultato il 5 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Screen staff2009-07-17T20:15:00+01:00, Ajami wins top prize at Jerusalem Film Festival, su Screen. URL consultato il 5 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]