Vai al contenuto

Basilica di Santa Maria de la Seu de Manresa

Coordinate: 41°43′18.83″N 1°49′37.52″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Basilica di Santa Maria de la Seu de Manresa
Col·legiata Basílica de Santa Maria de Manresa
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonomaCatalogna
LocalitàManresa
IndirizzoBaixada de la Seu, 1
Coordinate41°43′18.83″N 1°49′37.52″E
Religionecattolica
TitolareMadonna
Diocesi Vic
ArchitettoBerenguer de Montagut
Stile architettonicogotico catalano
Inizio costruzione1322
Completamento1371
Sito webseudemanresa.cat/

La Basilica di Santa Maria de la Seu de Manresa, conosciuta popolarmente come La Seu anche se è mai stata sede vescovile[1], è una chiesa di architettura romanico-gotica che si trova a Manresa nel nord della Spagna.

Volte gotiche all'interno.[1]

La chiesa si trova sul monte Puigcardener, culla storica della città, ed è documentata fin dal 889.[2] Nel 999 fu devastata dalle truppe di Almanzor e ristrutturata nel 1000 su iniziativa del conte Ramon Berenguer, della madre Ermesinde e dell'abate Oliva, vescovo di Vic. Di questa struttura romanica e di quella preromanica si conservano oggi solo pochi resti, tra cui le colonne del chiostro risalenti all'XI secolo, caratterizzate da colonne con capitelli a motivi vegetali e geometrici, e un portale del XII secolo.[3]

Nel corso del XIV secolo la città di Manresa visse un grande sviluppo e si decise di costruire una nuova struttura sopra la chiesa preesistente. La costruzione iniziò nel 1322, su progetto dell'architetto Berenguer de Montagut[4] che aveva già lavorato alla Basilica di Santa Maria del Mar a Barcellona,[5] e la prima pietra venne posta nel 1328. Nonostante la chiesa fosse completata nel 1371, i lavori si trascinarono fino al XV secolo e oltre, con la cripta che fu ultimata nel 1578 e la Cappella del Santissimo nel 1657.

Il campanile, di forma quadrangolare, risale al 1592 mentre la facciata principale e il battistero risalgono agli anni tra il 1915 e il 1934 e furono progettati da Alexandre Soler i March[6], che si avvalse della collaborazione di Antoni Gaudí.[7][8]

Ha ricevuto il titolo di basilica minore da papa Leone XIII nel 1886 e dal 1931 è un monumento histórico.

La chiesa è a tre navate, con quella centrale che è la seconda navata più ampia della Catalogna dopo quella della cattedrale di Girona)[9], e senza la presenza del transetto.

L'interno presenta poche decorazioni, ad eccezione delle grandi finestre policrome, e quattro pale d'altare:

  1. ^ a b MANRESA - Treccani, su Treccani. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  2. ^ Basílica de Santa Maria de La Seu, su www.catalunya.com. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  3. ^ Sant Ignasi e Manresa, su Catalunya Turismo, 5 gennaio 2021. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  4. ^ La Seu de Manresa | enciclopedia.cat, su www.enciclopedia.cat. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  5. ^ Basilica della Seu, su ita, 3 dicembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  6. ^ Patrimoni arquitectònic, su invarquit.cultura.gencat.cat. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  7. ^ (CA) Arquitectura, su Seu de Manresa. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  8. ^ Manresa turismo, su www.manresaturisme.cat. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) La Seu | Catalonia, Spain | Attractions, su Lonely Planet. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  10. ^ Colegiata Basílica de Santa Maria de Manresa | Patrimonio Cultural. Generalitat de Cataluña., su patrimoni.gencat.cat. URL consultato il 3 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN148729890 · LCCN (ENn80078548 · GND (DE4776590-2 · BNE (ESXX116806 (data)