Baronaggio (Acquaviva delle Fonti)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Baronaggio (Italia))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baronaggio
contrada
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Comune Acquaviva delle Fonti
Territorio
Coordinate40°51′20″N 16°53′38″E / 40.855556°N 16.893889°E40.855556; 16.893889 (Baronaggio)
Altitudine308 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale70021
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Baronaggio
Baronaggio

Baronaggio è una contrada del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari, sita nei pressi della SP 82, a 5 km dall'abitato, e circostante la masseria omonima.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Masseria Baronaggio[modifica | modifica wikitesto]

Il complesso apparteneva, nel 1532, al feudo di Giovanni Amenduni di Acquaviva che a sua volta lo aveva acquistato dai precedenti proprietari Francesco Antonio di Castelli e Margherita d'Este. Nel 1886 la costruzione, con parte del feudo, fu acquistata da Michele Cassano.

La masseria è costruita in più corpi edilizi e verso la metà del XVII secolo i proprietari Molignani l'arricchirono di una cappella e di una cisterna, già utilizzata a deposito. La costruzione più rappresentativa è la chiesetta dedicata ai santi Pietro e Paolo, con volta a botte, pavimento in chianche e un affresco sovrastante l'altare. Si entra nella masseria attraverso un portale ad arco con stipiti in pietra. Sull'arco dell'ovile è raffigurato lo stemma della famiglia Molignani.

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Nei pressi della contrada Baronaggio sono ubicati due degli alberi monumentali della Puglia[1]. Entrambi sono roverelle (Quercus pubescens).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Domenico Campanile, Gian Pietro Di Sansebastiano, Rosabella Milano e Francesco Tarantino (a cura di), Atlante degli Alberi Monumentali di Puglia (PDF), Galatina, Editrice Salentina, 2020, pp. 20, 21, 24 e 25, ISBN 978-88-31964-60-9, SBN IT\ICCU\RT1\0135463. URL consultato il 13 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sante Zirioni, Acquaviva Sacra e Antica - Chiese rurali, corti, borghi e casali nel territorio di Acquaviva delle Fonti, illustrazioni di Vito Iusco e Sante Zirioni, Cassano delle Murge, Tipografica Meridionale, 1990, SBN IT\ICCU\BA1\0058702.
  • Scuola Media Statale "Antonio Lucarelli", Conoscere il territorio - Natura e abitazioni rurali nell'agro di Acquaviva, Sammichele di Bari, SUMA Editore, 2003, SBN IT\ICCU\BA1\0106901.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia