Banja Luka Challenger 2009 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Banja Luka Challenger 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Giamaica Dustin Brown
Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger
FinalistiBandiera della Bosnia ed Erzegovina Ismar Gorčić
Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi
Punteggio6–4, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Banja Luka Challenger 2009.

Il doppio del Banja Luka Challenger 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Attila Balázs e Amir Hadad erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Balázs ha fatto coppia con Dušan Lojda, ma ha perso in semifinale contro Ismar Gorčić e Simone Vagnozzi.

Hadad ha fatto coppia con Philipp Marx, ma ha perso nei quarti di finale contro Nikola Ćirić e Miljan Zekić.

Dustin Brown e Rainer Eitzinger hanno battuto in finale Gorčić e Vagnozzi 6–4, 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera d'Israele Amir Hadad / Bandiera della Germania Philipp Marx (quarti di finale)
  2. Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado / Bandiera del Regno Unito Jamie Murray (quarti di finale)
  1. Bandiera della Russia Michail Elgin / Bandiera della Russia Denis Matsukevich (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Daniel Gimeno Traver / Bandiera della Spagna Pere Riba (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1  Bandiera d'Israele A Hadad
 Bandiera della Germania P Marx
2 7 [10]
 Bandiera della Rep. Ceca J Minář
 Bandiera della Rep. Ceca J Pospíšil
6 66 [8] 1  Bandiera d'Israele A Hadad
 Bandiera della Germania P Marx
66 5
WC  Bandiera della Serbia N Ćirić
 Bandiera della Serbia M Zekić
4 6 [10] WC  Bandiera della Serbia N Ćirić
 Bandiera della Serbia M Zekić
7 7
 Bandiera della Germania T Kamke
 Bandiera della Germania J Reister
6 0 [5] WC  Bandiera della Serbia N Ćirić
 Bandiera della Serbia M Zekić
4 7 [6]
4  Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
 Bandiera della Spagna P Riba
6 6  Bandiera della Giamaica D Brown
 Bandiera dell'Austria R Eitzinger
6 67 [10]
WC  Bandiera della Serbia D Katić
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina A Marić
2 3 4  Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
 Bandiera della Spagna P Riba
1 2
 Bandiera della Serbia D Mađarovski
 Bandiera della Serbia A Slović
6 2 [3]  Bandiera della Giamaica D Brown
 Bandiera dell'Austria R Eitzinger
6 6
 Bandiera della Giamaica D Brown
 Bandiera dell'Austria R Eitzinger
2 6 [10]  Bandiera della Giamaica D Brown
 Bandiera dell'Austria R Eitzinger
6 6
 Bandiera della Spagna MÁ López Jaén
 Bandiera della Spagna I Navarro
4 2  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina I Gorčić
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
4 3
WC  Bandiera della Serbia D Savić
 Bandiera del Montenegro G Tošić
6 6 WC  Bandiera della Serbia D Savić
 Bandiera del Montenegro G Tošić
3 6 [5]
 Bandiera dell'Ungheria A Balázs
 Bandiera della Rep. Ceca D Lojda
6 6  Bandiera dell'Ungheria A Balázs
 Bandiera della Rep. Ceca D Lojda
6 2 [10]
3  Bandiera della Russia M Elgin
 Bandiera della Russia D Matsukevich
4 2  Bandiera dell'Ungheria A Balázs
 Bandiera della Rep. Ceca D Lojda
2 63
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina I Gorčić
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
7 6  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina I Gorčić
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
6 7
 Bandiera della Romania A Cruciat
 Bandiera della Spagna M López
65 2  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina I Gorčić
 Bandiera dell'Italia S Vagnozzi
6 6
 Bandiera di Monaco B Balleret
 Bandiera di Monaco J-R Lisnard
3 1 2  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Murray
4 4
2  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera del Regno Unito J Murray
6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis