Banditore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il banditore era un incaricato che leggeva ad alta voce per le vie le disposizioni delle autorità; nell'Antica Grecia la sua figura coincideva in parte con quella dell'araldo.

In età moderna il banditore è un dipendente o collaboratore di una casa d'aste.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Mondo antico[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo dell'Impero romano d'Occidente ( I secolo a.C. - IV secolo) il condannato alla crocefissione era preceduto dal banditore, il quale informava i passanti delle generalità, del delitto, e della sentenza emessa. Nelle rappresentazioni teatrali, il banditore, chiamato precone (praeco, praeconis),[1] annunciava al pubblico il titolo della rappresentazione, ripetuto a volte da un cartello, riassumendo ciò che si sarebbe visto. La figura del banditore, la ritroviamo nei testi talmudici (Talmud babilonese, I-V secolo, durante lo svolgimento del processo a Gesù da parte del sinedrio.

Medioevo[modifica | modifica wikitesto]

La tribuna del banditore pubblico di Hône (AO).

Nel Medioevo, il banditore diffondeva le notizie in modo capillare e molto veloce. Iniziava il suo bando cominciando dai quartieri più popolati e nelle ore in cui era probabile la presenza della gente. Il banditore dell'epoca assumeva un ruolo indispensabile, data la mancanza di qualunque mezzo di informazione. Molte persone usufruivano di questo servizio, venditori di stoffe, ambulanti e commercianti, i quali promuovevano le loro merci tramite il banditore. Spesso il rivenditore pagava il banditore in natura, con frutta, verdura, pesce o con altri generi che gli aveva pubblicizzato.

Feudalesimo medievale[modifica | modifica wikitesto]

Tra il IX e X secolo, durante il fenomeno dell'incastellamento,il banditore aveva il compito di citatore ed esecutore delle sentenze, generalmente fungeva anche da poliziotto e carceriere. Nei tornei organizzati dai comuni, il banditore aveva l'incarico di organizzatore della manifestazione.

Età moderna e contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Generalmente l'incarico di banditore pubblico, veniva conferito ad una persona che lavorava per il comune, impiegato in altre mansioni dell'epoca, guardiano del cimitero, spazzino, guardaboschi. Con il passare del tempo, la professione del banditore si è evoluta.

Figure letterarie, cinematografiche, teatrali e discografiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ precone, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5163 · LCCN (ENsh97005258 · GND (DE4387981-0 · BNF (FRcb11979473s (data) · J9U (ENHE987007532685505171