Banaba
Banaba Banaba Island | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 0°51′34″S 169°32′13″E / 0.859444°S 169.536944°E |
Arcipelago | Isole Gilbert |
Superficie | 6,29 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 335 (2012) |
Cartografia | |
voci di isole delle Kiribati presenti su Wikipedia |
Banaba (bəˈnɑːbə) anche nota in lingua gilbertese come Bwanaba e in inglese e francese come Paanapa o Paanopa è l'isola più occidentale dell'arcipelago di Kiribati.
Già denominata dai primi coloni inglesi come Ocean Island (perché scoperta da una nave britannica di nome Ocean), è la sola isola delle Kiribati a non essere parte di un atollo. È stata la capitale della colonia britannica delle isole Gilbert. È conosciuta per la scoperta di fosfato (1900), il cui sfruttamento incessante è terminato nel 1979, anno dell'indipendenza delle Kiribati. Lo sfruttamento minerario ha in gran parte spopolato l'isola, i cui abitanti si sono perlopiù trasferiti a Rabi, un'isola delle Figi.
L'isola fu occupata dal Giappone durante la Seconda guerra mondiale.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Banaba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Banaba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315133774 · GND (DE) 4464499-1 · WorldCat Identities (EN) 315133774 |
---|