Baia di Slosella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baia di Slosella
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regionedi Sebenico e Tenin
Coordinate43°49′39″N 15°37′36″E / 43.8275°N 15.626667°E43.8275; 15.626667
Dimensioni
Lunghezza12[1] km
Larghezza2,3[1] km
Profondità massima25[1] m
Mappa di localizzazione: Croazia
Baia di Slosella
Baia di Slosella

La baia di Slosella[2][3][4] o vallone di Sloselle[5][6] (in croato Pirovački zaljev) è un'insenatura della Croazia. Si trova nella Dalmazia settentrionale, nella regione di Sebenico e Tenin, a nord dell'isola di Morter. La costa e le isole che la racchiudono sono suddivise tra i comuni di Morter-Incoronate (Murter-Kornati), Stretto (Tisno) e Slosella (Pirovac).

La parte settentrionale della baia (in basso) e l'isola di Morter. A sinistra punta Rat.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

La baia ha una lunghezza di circa 12 km[1] e una larghezza massima di 2,3 km[1]; la sua profondità massima è di 25 m[1].

L'insenatura si trova tra la costa dalmata, Morter e le isole a nord di Morter; la parte sud-est, dove si trova la città di Slosella, si inoltra nel continente ed è chiusa a sud dalla penisola (sul cui lato opposto si trova Stretto) che termina con punta Rat[7][3][8] (rt Rat o Tišnjanski rat), segnalata da un faro[9]. L'estremità sud-est della baia termina nella piccola valle Machirina[6] o Makirina[3] (uvala Makirina). Procedendo verso nord-ovest, dopo punta Rat, si incontrano punta Bettina[3] (Artić) e punta Gradina[3] (rt Gradina), sull'isola di Morter, e poi le isole Teglina, Simignago, Radel e Arta Piccola (vedi sez. isole). A nord, una striscia di terra (Modrava[1]) separa la baia dal lago di Vrana.

A nord-ovest, attraverso piccoli passaggi fra isole e isolette, la baia di Slosella comunica con il canale di Vergada[10][11] (Vrgadski kanal). Tra punta Bettina e punta Rat c'è l'ingresso al canale di Morter[12][13] (Murterski kanal). Sulla costa dalmata, opposto all'ingresso del canale di Morter, nella valle del Canale[14][8] (uvala Prosika) si apre un canale artificiale lungo circa 850 m[1] (Prosika) che mette in comunicazione le acque del lago di Vrana con la baia di Slosella.

Insenature e promontori[modifica | modifica wikitesto]

Nella parte più settentrionale della baia due promontori paralleli che sporgono dalla costa dalmata: punta Zecisa di Maestro[15] o Zecisa[5] (Vela Žečica) e punta Zecisa di Scirocco[16] (Mala Žečica) racchiudono Porto Piccolo[16][3] o val Zecisa[5][6] (Mala luka); mentre tra punta Zecisa di Scirocco e punta Ovanj si trova Porto Grande[15][3], detto anche valle Podine[17] o valle Luka[5] (Vela luka). A seguire, sempre lungo la costa dalmata, c'è la valle del Canale nominata in precedenza che si trova al centro della baia.

Si affacciano sulla baia di Slosella le valli a nord di Morter: valle Gramina[18][19] (uvala Hramina), compresa tra punta Crnikovac e punta Gradina; e porto Bettina[20] (uvala Zadrače) situata tra punta Gradina e punta Bettina.

Proseguendo in direzione sud-est, dopo punta Rat, si incontra valle Jazine[21] o Jasina[6] (Jazina ). Nella parte più interna della baia, a est di Slosella, la stretta insenatura di valle Orillo (uvala vrilo) si insinua nella costa per circa 600 m[1], valle Machirina nominata precedentemente è la parte finale della baia.

Isole[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 26 agosto 2017.
  2. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 514, ISBN 978-88-85339-29-3.
  3. ^ a b c d e f g Alberi, p. 760.
  4. ^ Rizzi, p. 586.
  5. ^ a b c d Marieni, p. 221.
  6. ^ a b c d Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 26 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ Vadori, p. 586.
  8. ^ a b Rizzi, p. 488.
  9. ^ E3212, su listoflights.org. URL consultato il 28 agosto 2017.
  10. ^ Vadori, p. 624.
  11. ^ Alberi, pp. 560-561.
  12. ^ Vadori, p. 498.
  13. ^ Marieni, p. 224.
  14. ^ Vadori, p. 525.
  15. ^ a b Vadori, p. 613.
  16. ^ a b Vadori, p. 484.
  17. ^ G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  18. ^ Vadori, p. 596.
  19. ^ Rizzi, pp. 586-587.
  20. ^ Rizzi, p. 587.
  21. ^ Alberi, p. 686.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]