Babe Ruth (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Babe Ruth
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereBlues rock
Rock progressivo
Periodo di attività musicale1971 – 1976
2005 – in attività
EtichettaHarvest Records
Album pubblicati10
Studio6
Raccolte4
Sito ufficiale

I Babe Ruth sono un gruppo rock britannico originario di Hatfield (Inghilterra)[1]. La band è stata attiva nella prima metà degli anni '70 e si è poi ricomposta nel 2005.

Storia dei Babe Ruth[modifica | modifica wikitesto]

I Babe Ruth si formarono ad Hatfield in Inghilterra, nel 1971 con il nome di Shacklock, prendendo a prestito il cognome del principale agitatore della band Alan Shacklock[2].

Il gruppo ha avuto maggior successo negli Stati Uniti che in patria, grazie anche a singoli come The Mexican e Wells Fargo.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Jenny Haan - voce (1970-1975; 2005-)
  • Dave Hewitt - basso, voce (1970-1975; 2005-)
  • Alan Shacklock - chitarre, voce, organo, percussioni (1970-1975; 2005-)
  • Dave Punshon - piano (1971-1973; 2005-)
  • Ed Spevock - batteria (1973-1975; 2005-)

Ex componenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Jeff Allen - batteria (1970-1971)
  • Dick Powell - batteria, percussioni (1971-1973)
  • Chris Holmes - tastiere (1973-1975)
  • Steve Gurl - tastiere (1975-1976)
  • Bernie Marsden - chitarre (1975-1976)
  • Ellie Hope - voce (1975-1976)
  • Ray Knott - basso (1975-1976)
  • Simon Lambeth - chitarre, cori (1976)

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album studio[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte[modifica | modifica wikitesto]

  • 1977 - Greatest Hits
  • 1994 - Grand Slam: The Best of Babe Ruth
  • 1998 - First Base / Amar Caballero
  • 2000 - Babe Ruth / Stealin' Home

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  2. ^ Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.16

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN151197479 · ISNI (EN0000 0001 0148 2855 · LCCN (ENn92086738 · WorldCat Identities (ENlccn-n92086738
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock