Böttcherstraße (Brema)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Böttcherstraße
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
CittàBrema
DistrettoBremen-Mitte
Informazioni generali
Tipostrada urbana e cultural heritage ensemble
Lunghezza110 m
Mappa
Map
Coordinate: 53°04′30″N 8°48′20.02″E / 53.075°N 8.80556°E53.075; 8.80556
Brema: l'ingresso della Böttcherstraße.
L'imprenditore Ludwig Roselius (1874-1943).
Lo scultore Bernhard Hoetger(1874 - 1949).
Böttcherstraße: la Brunnen der 7 Faulen ("Fontana dei 7 pigri").
Böttcherstraße: La Haus des Glockenspiels ("Casa del carillon"; a destra nella foto).
Böttcherstraße: la Haus der 7 Faulen ("Casa dei 7 pigri").
Böttcherstraße: la Robinson Crusoe Haus e l'Atlantis Haus.
Böttcherstraße: sculture di Bernhard Hoetger.

La Böttcherstraße ("via/strada dei bottai"; pron.: /'bøtxɐ:ʃtʀasse/) è una celebre via della città tedesca di Brema (Germania nord-occidentale), convertita in via-museo tra il 1922 e il 1931 su progetto dell'architetto e scultore Bernhard Hoetger (1874 - 1949) e per volere del commerciante di caffè Ludwig Roselius (1874 - 1943).[1][2][3][4][5][6][7]
La via è una delle principali attrazioni turistiche della città anseatica.[3]

La via rappresenta un caratteristico esempio di espressionismo del mattone.

Ubicazione[modifica | modifica wikitesto]

La Böttcherstraße si trova nel distretto di Bremen-Mitte, in pieno centro storico e collega la Martinstraße (strada lungo il fiume Weser, dove si trova l'imbarcadero) al Marktplatz (la piazza principale della città, dove si trovano il Municipio, la Statua di Rolando e il Duomo).

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La via, che misura circa 110 metri[1], è caratterizzata da edifici in laterizio, in gran parte risalenti alla ricostruzione del XX secolo, ma che rispecchiano lo stile delle città anseatiche.[1] A questo va aggiunto lo stile espressionistico di Bernhard Hoetger.

Gli edifici lungo la via ospitano piccoli negozi, un casinò, un museo dedicato alla pittrice Paula Modersohn-Becker e altre esposizioni.[1][2][3][4][5][8]

L'ingresso alla via è "segnato" da un bassorilievo raffigurante l'arcangelo Michele che uccide il drago, opera di Bernhard Hoetger.[4][6]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La via acquisì una notevole importanza già nel Medioevo, in quanto rappresentava il punto di collegamento tra il centro storico e il porto sul fiume Weser.[3]
All'epoca, era la strada degli artigiani, soprattutto dei fabbricanti di botti, da cui il nome.[3]

Nel 1902 (o 1906), un magazzino della via, risalente al XIV secolo venne acquistato da Ludwig Roselius, proprietario di una ditta di caffè (la futura Hag).[1]
Lo stesso Roselius acquistò in seguito anche tutti gli altri edifici, che fece però demolire per affidare all'architetto e scultore Bernhard Hoetger un progetto di ricostruzione, che fu realizzato tra il 1922 e il 1933 e che conferì alla via l'aspetto che conosciamo oggi.[1][3][5][6]

Il governo nazista decise di conservare la via come esempio di "arte degenerata".[4]

Nel corso della seconda guerra mondiale, segnatamente nel 1944, molti edifici furono distrutti o gravemente danneggiati dai bombardamenti.[2] La ricostruzione, almeno delle facciate, avvenne nove anni dopo.[2]

Nel 1989, la via fu acquistata dalla Sparkasse Bremen ("Cassa di risparmio di Brema"), che diede inizio ad un'opera di restauro terminata nel 1999.

Punti d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Haus des Glockenspiels[modifica | modifica wikitesto]

La Haus des Glockenspiels ("Casa del carillon"), opera di Bernhard Hoetger, è una delle principali attrattive turistiche della via, in particolar modo alle ore 12, 15 e 18 quando risuona il carillon costituito da numerose campane in ceramica di Meissen.[4][9]

Roselius Haus[modifica | modifica wikitesto]

Nella Roselius Haus, la casa di Ludwig Roselius, risalente al 1520 e costruita secondo lo stile chiamato "Jugendstil", si trova una collezione di mobili e dipinti appartenuta al commerciante.[5][9]

Il museo fu inaugurato dallo stesso Roselius nel 1928.[2]

Paula-Modersohn-Becker-Haus[modifica | modifica wikitesto]

La Paula-Modersohn-Becker-Haus ("casa di Paula Modersohn-Becker), costruita tra il 1926 e il 1927 secondo lo stile Jugendstil, ospita il Paula Modersohn-Becker Museum, un museo dedicato alle opere della pittrice espressionista Paula Modersohn-Becker (1876 - 1907) , artista attiva a Worpswede.[2][5][9]

Haus der 7 Faulen[modifica | modifica wikitesto]

Haus Atlantis[modifica | modifica wikitesto]

La "Haus Atlantis" ("Casa Atlantide") è uno degli ultimi edifici eretti nella via: risale infatti al 1930-1931.[2]
Il nome dell'edificio fa riferimento ad un gruppo di utopisti che mettevano in collegamento Atlantide con l'isola tedesca di Helgoland.[2]

Robison Crusoe Haus[modifica | modifica wikitesto]

Haus St. Petrus[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Belocal: Europa > Deutschland > Bremen > Böttcherstraße, su belocal.de. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2010).
  2. ^ a b c d e f g h Schwarz auf Weiss - Das Reisemagazin: Böttcherstraße
  3. ^ a b c d e f City Review: Bremen > Sehenswürdigkeiten > Böttcherstraße, su stadt.cityreview.de. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2009).
  4. ^ a b c d e Egert-Romanowska, Joanna - Omilanowska, Ana Małgorzata, Germania, Dorling Kindersley, London, 2000 - Mondadori, Milano, 2002, p. 418
  5. ^ a b c d e A.A.V.V., Germania Nord, Touring Club Italiano, Milano, 2003
  6. ^ a b c Ivory, Michael, Le Guide Traveler di National Geographic - Germania, National Geographic Society, New York, 2004 - White Star, Vercelli, 2005, p. 136
  7. ^ A.A.V.V., Germania [Deutschland], Karl Baedecker Verlag, Ostfildern - De Agostini, Novara, 1999, p. 114
  8. ^ Ivory, Michael, op. cit. pp. 136 - 137
  9. ^ a b c Ivory, Michael, op. cit. p. 137

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN315146878 · GND (DE4310497-6