Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 800 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
800 metri piani femminili
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo23-26 luglio 1976
Partecipanti35
Podio
Medaglia d'oro Tat'jana Kazankina Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Nikolina Štereva Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Medaglia di bronzo Elfi Zinn Bandiera della Germania Est Germania Est
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Gli 800 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23-26 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Presenze ed assenze delle campionesse in carica[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Atleta Prestazione Montréal 1976
Oro Olimpiadi 1972 Bandiera della Germania Ovest Hildegard Falck 1'58”55 Rit. 1973
Oro Commonwealth 1974 Bandiera dell'Australia Charlene Rendina 2'01”11 Record dei Giochi Presente
Oro Europei 1974 Bandiera della Bulgaria Liliana Tomova 1'58”1 Presente
Oro Asiatici 1974 Bandiera del Giappone Nobuko Kawano 2'08”05 Non qual.
Oro Panamericani 1975 Bandiera degli Stati Uniti Kathy Weston 2'04”93 Presente

La vincitrice dei Trials USA è Madeline Manning (campionessa olimpica di Città del Messico) con 1'59”81.
Durante la stagione la sovietica Valentina Gerasimova stabilisce il nuovo record del mondo con 1'56”0.

La gara[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione della specialità è sorprendente: in gara si tengono ritmi altissimi, tanto che fioccano le eliminazioni a sorpresa. In semifinale vengono eliminate in un colpo solo: la primatista mondiale, Valentina Gerasimova (sesta), la campionessa europea Liliana Tomova (settima) e la vincitrice dei Trials Madeline Manning (ottava), tutte nella seconda serie. Nella prima serie fa un'apparizione onorevole la diciannovenne Gabriella Dorio. L'italiana è iscritta anche nei 1500, dove avrà miglior fortuna.
La prima semifinale viene vinta dalla sorprendente tedesca Est Anita Weiss (1'56"53), mentre nella seconda svetta la sovietica Svetlana Styrkina (1'57"28).
La finale, se possibile, si svolge ad una velocità ancora maggiore: la Weiss corre in 1'55"74 ma arriva solo quarta! Questa gara storica, che dischiude nuovi orizzonti alla specialità, viene vinta dalla sovietica Tatiana Kazankina, grazie ad un finale superbo, con il nuovo record del mondo di 1'54"94.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turni eliminatori[modifica | modifica wikitesto]

5 Batterie 23 luglio 35 iscritte Si qualificano le prime 3
+ il miglior tempo.
2 Semifinali 24 luglio 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
Finale 26 luglio 8 concorrenti

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Paese Atleta Tempo
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Tat'jana Kazankina 1'54” 94 min Record mondiale
Bandiera della Bulgaria Bulgaria Nikolina Štereva 1'55” 42 min
Bandiera della Germania Est Germania Est Elfi Zinn 1'55” 60 min

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]