Arnold Pick

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arnold Pick

Arnold Pick (Groß Meseritsch, 20 luglio 1851Praga, 4 aprile 1924) è stato un neurologo e psichiatra austro-ungarico. A lui si deve l'identificazione della malattia di Pick e dei corpi di Pick, che sono caratteristici di questo disturbo. Fu il primo medico ad utilizzare i termini paramnesia reduplicativa (1903) e dementia praecox (1891)[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Arnold Pick nacque in un villaggio del Velké Meziříčí in Moravia. Si trasferì a Vienna per studiare medicina. Come studente, fu assistente del neurologo tedesco Theodor Hermann Meynert (1833-1892). Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1875 e successivamente è stato assistente di Carl Friedrich Otto Westphal (1833-1930) a Berlino, nella stessa struttura in cui lavorava Karl Wernicke (1848-1905). Tali neurologi influenzarono notevolmente il lavoro di Pick sull'afasia. Nel 1875 Pick lasciò Berlino per un incarico come medico nel Grossherzogliche Oldenburgische Irrenheilanstalt di Bad Zwischenahn.[2].

Nel 1877 è invitato come medico all'istituto Landesirrenanstalt di Praga (la "Katerinke") e nel 1878 divenne docente di psichiatria e neurologia presso l'Università di Praga. Nel 1880, divenne direttore della clinica psichiatrica di Dobran e nel 1886 professore e direttore della clinica psichiatrica dell'Università di Praga.

Morì a 73 anni di setticemia, dopo un intervento chirurgico alla cistifellea.

Lavoro scientifico[modifica | modifica wikitesto]

Pick ha intrapreso importanti ricerche su pazienti con particolari malattie psichiatriche; soprattutto con disturbi della parola e del linguaggio e che gli hanno permesso di ottenere un notevole riconoscimento internazionale. Oltre alle sue 350 pubblicazioni, molte su aprassia e agrammatismo, ha scritto un manuale di patologia del sistema nervoso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pick A., Ueber primäre chronische Demenz (so. Dementia praecox) im jugendlichen Alter, in Prager medicinische Wochenschrift, vol. 16, 1891, pp. 312-15.
  2. ^ Pearce JMS, Pick’s disease, in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 74, 2003, p. 169, DOI:10.1136/jnnp.74.2.169.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN25346921 · ISNI (EN0000 0000 5533 9061 · LCCN (ENno2007139022 · GND (DE116178213 · J9U (ENHE987007502772405171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2007139022