Arcilesbica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 dic 2020 alle 16:50 di No2 (discussione | contributi) (Fix link)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcilesbica
Striscione di Arcilesbica di Roma al Gay Pride nazionale di Grosseto (2004)
TipoAssociazione
Affiliazione internazionaleArci
Fondazionedicembre 1996
ScopoFemminismo
Altre sedi8
PresidenteBandiera dell'Italia Cristina Gramolini
Sito web

Arcilesbica è un'associazione composta da donne lesbiche italiane. Nasce ufficialmente nel dicembre 1996 dalla suddivisione di Arcigay e Arcilesbica in due distinti soggetti federati tra loro[1]. Ad Arcilesbica possono aderire sia singole individue che gruppi organizzati, purché composti e diretti da sole donne. Nel 2014, ultimo anno di cui il dato è disponibile, Arcilesbica contava 1017 socie.

Dal 2017 la presidente di Arcilesbica è Cristina Gramolini.[2] Il logo di Arcilesbica rappresenta due simboli di Venere che si intrecciano all'interno di due ali che vanno a formare una farfalla. Il colore del logo è viola.

Nel proprio sito dichiara che i suoi scopi sono:

  • combattere ogni forma di pregiudizio e di discriminazione nei confronti delle lesbiche e delle persone omosessuali;
  • potenziare la visibilità delle lesbiche;
  • rivendicare il riconoscimento e il pieno godimento dei diritti civili.

A partire dal 2016 assume posizioni progressivamente più critiche nei confronti del sex working e della gestazione per altri a pagamento,[3][4] che hanno posto l'associazione in aperto contrasto con Famiglie Arcobaleno[5] e che le sono valse l'accusa di allineamento con le posizioni della destra conservatrice.[6][7] La vittoria, al congresso nazionale del 2017, della mozione "A mali estremi, lesbiche estreme" su quella "Riscoprire le relazioni"[8] ha indotto vari circoli a disaffiliarsi da Arcilesbica, non concordando con le politiche dell'associazione, ritenute eccessivamente radicali.[9][10][11]

Nel 2020, in seguito ad ulteriori affermazioni trans-escludenti e da molti ritenute transfobiche[12][13], viene consegnata alla Federazione Arci una richiesta di espulsione di Arcilesbica firmata da 74 associazioni e circoli Arci e da oltre 3.000 persone.[14] [15]

Presidenti

  • dal 2017: Cristina Gramolini
  • dal 2015 al 2017: Roberta Vannucci
  • dal 2012 al 2015: Paola Brandolini
  • dal 2005 al 2012: Francesca Polo
  • dal 2002 al 2005: Cristina Gramolini
  • dal 1996 al 2002: Titti De Simone

Congressi Nazionali

Il Congresso Nazionale è l'organo di maggiore partecipazione associativa. Il Congresso Nazionale decide l'indirizzo politico della Associazione.

  • Bologna, 8-10 dicembre 2017: VIII congresso nazionale "A mali estremi, lesbiche estreme"
  • Cagliari, 27-29 marzo 2015: VII congresso nazionale "Il lesbismo non è semplice come bere un bicchier d'acqua"
  • Milano, 23-25 marzo 2012: VI congresso nazionale "Esserci Adesso"
  • Firenze, 12-14 dicembre 2008: V congresso nazionale "Nell'Italia della crisi economica e democratica teniamo alti i diritti e la cultura del lesbismo"
  • Roma, 16-18 dicembre 2005: IV congresso nazionale "Arcilesbica: un decennio di politica"
  • Roma, 15-17 novembre 2002: III congresso nazionale "Consolidiamo la scelta di autonomia attiva delle lesbiche nella comunità GLBT e nel campo della sinistra pacifista mondiale"
  • Ancona, 12-14 novembre 1999: II congresso nazionale "Successi e limiti di tre anni"
  • Padova, 14-15 dicembre 1996: I congresso nazionale "Nasce Arcilesbica"

Circoli

  • ArciLesbica Milano Zami
  • ArciLesbica Novara L'isola che c'è
  • ArciLesbica Trentino-AltoAdige L'Altra Venere
  • Arcilesbica Modena
  • ArciLesbica Ferrara
  • Arcilesbica Libera Bergamo
  • Arcilesbica Pisa-Livorno
  • Arcilesbica Firenze

Note

  1. ^ TOWANDA! - APRILE 1997, su www.arcigaymilano.org. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  2. ^ Arcilesbica - Contatti, su arcilesbica.it. URL consultato il 17 agosto 2017 (archiviato il 17 agosto 2017).
  3. ^ Il no alla maternità surrogata delle lesbiche divide il movimento gay, su 27esimaora.corriere.it. URL consultato il 17 agosto 2017 (archiviato il 12 giugno 2017).
  4. ^ Donne trans, Porpora Marcasciano: «Da ArciLesbica posizioni di gretta chiusura come su Gpa e prostituzione, su gaynews.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  5. ^ Famiglie Arcobaleno e tutto il movimento Lgbt condannano la frase choc di Arcilesbica, su gaypost.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  6. ^ Gay pride, se ArciLesbica usa parole simili a Forza Nuova, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  7. ^ Milano. La maggioranza spaccata sui papà gay. Mentre Arcilesbica si allea con cattolici e destra, su lezpop.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2019).
  8. ^ ArciLesbica, che cosa dicono i due documenti contrapposti in preparazione al Congresso?, su gaynews.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  9. ^ Anche Roma molla ArciLesbica: nasce Differenza Lesbica Roma, su gaypost.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 25 settembre 2019).
  10. ^ Arcilesbica perde altri pezzi: nasce LesbicheXXBergamo, su gaypost.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  11. ^ Napoli annuncia la sua disaffiliazione da ArciLesbica: nasce l’Aps Le Maree, su gaynews.it. URL consultato il 19 settembre 2019 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  12. ^ “Arcilesbica viola lo statuto ARCI con posizioni transfobiche”, petizione on line per espellerla, su gay.it.
  13. ^ Dire che sesso e identità di genere sono due cose diverse non vuol dire essere transfobiche, su ilfattoquotidiano.it.
  14. ^ https://www.petizioni.com/signatures/arcilesbica_non_rispetta_lo_statuto_arci_chiediamo_alla_federazione_arci_di_intervenire/?u=5448394
  15. ^ https://www.gaypost.it/arcilesbica-fuori-arci-la-raccolta-di-firme-per-espulsione-dalla-federazione/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT