Aplocheilus lineatus
Aplocheilus lineatus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cyprinodontiformes |
Sottordine | Cyprinodontoidei |
Famiglia | Aplocheilidae |
Genere | Aplocheilus |
Specie | A. lineatus |
Nomenclatura binomiale | |
Aplocheilus lineatus Valenciennes, 1846 |
Aplocheilus lineatus è un pesce d'acqua dolce tropicale appartenente alla famiglia Aplocheilidae, un tempo facente parte della famiglia Cyprinodontidae.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Questo pesce è diffuso in tutta l'India centro-meridionale e in Sri Lanka in ambienti estremamente variati: dai torrenti di montagna ai laghi artificiali ed ai fiumi del piano fino a raggiungere le acque salmastre.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

A. lineatus raggiunge una lunghezza massima di 10 cm ed ha la classica conformazione corporea dei pesci di superficie: dorso piatto, pinna dorsale arretrata e bocca grande rivolta in alto. Esistono diverse livree con colorazioni differenti: una forma presenta colore di fondo grigio rossiccio con lobi della pinna caudale rosso vivo e corpo percorso da linee di punti chiari, un'altra (rappresentata anche in foto qui nel tassobox) vede maschi e femmine dai riflessi giallo vivo, il maschio con colore decisamente più vivace. Una chiara differenza tra i sessi è rappresentata dalle pinne addominali: nelle femmine sono larghe ed appuntite, nei maschi sono più strette. Questi inoltre possono avere delle linee scure verticali sul corpo.
Comportamento[modifica | modifica wikitesto]
Vive negli strati superiori dell'acqua. È un buon saltatore.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
I maschi diventano aggressivi nel periodo riproduttivo. Compiono un corteggiamento singolare, stendendo le pinne e muovendosi vicino alla femmina. Le uova vengono deposte sulla vegetazione e lo sviluppo embrionale è compreso in un periodo che va dai 15 giorni alla durata di circa un mese.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Si nutre soprattutto di insetti caduti in acqua ma può scendere nelle fasce medie dell'acquario per catturare invertebrati bentonici. In cattività presenta tendenze cannibali
Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]
È comune negli acquari poiché non essendo un killifish stagionale, è una specie poco esigente, facile da allevare e riprodurre.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Aplocheilus lineatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Paysan Klaus, Pesci d'acquario, Istituto geografico De Agostini, 1986
- National Geographic, Enciclopedia degli Animali, 2006
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aplocheilus lineatus
Wikispecies contiene informazioni su Aplocheilus lineatus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aplocheilus lineatus, su FishBase. URL consultato il 29/01/2011.