Aplocheilidae
Aplocheilidi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cyprinodontiformes |
Famiglia | Aplocheilidae |
La famiglia Aplocheilidae comprende 15[1] specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine Cyprinodontiformes.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Le specie apparttenenti a questa famiglia sono diffuse in Africa, nell'Asia meridionale, in centro-sud America.
Abitano paludi, stagni, pozze e bacini lenti.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Seppur diversi tra i generi, gli aplocheilidi presentano un corpo allungato, con testa arrotondata, dorso e ventre poco pronunciati. La pinna dorsale e quella anale sono posizionati verso la parte terminale del corpo, la coda è spesso ampia. Ciò che colpisce maggiormente osservando questi pesci è la livrea molto vivace e sgargiante, specialmente nei maschi.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
La stragrande maggioranza delle specie di aplocheilidi è ovipara (si riproduce deponendo uova fecondate esternamente dal maschio), tuttavia 2 specie si riproducono con fecondazione interna, una delle quali presenta anche maschi provvisti di gonopodio. La specie Rivulus marmoratus è ermafrodita.
Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]
Molti Aplocheilidi sono ricercati dagli allevatori sia per la vivacità della colorazione che per la particolare riproduzione e durata della vita: molte specie infatti hanno una durata annuale o stagionale. Per questo sono considerate specie riservate agli esperti.
Specie[modifica | modifica wikitesto]
- Aplocheilus blockii
- Aplocheilus dayi
- Aplocheilus kirchmayeri
- Aplocheilus lineatus
- Aplocheilus panchax
- Aplocheilus parvus
- Aplocheilus werneri
- Pachypanchax arnoulti
- Pachypanchax omalonotus
- Pachypanchax patriciae
- Pachypanchax playfairii
- Pachypanchax sakaramyi
- Pachypanchax sparksorum
- Pachypanchax varatraza
- Pseudepiplatys annulatus
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Recentemente è stata istituita una nuova famiglia, Nothobranchiidae, comprende oltre 200 specie un tempo appartenute agli Aplocheilidi
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aplocheilidae
Wikispecies contiene informazioni su Aplocheilidae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Aplocheilidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007546682005171 |
---|