Anthelme Brillat-Savarin
Questa voce o sezione sull'argomento politici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Jean Anthelme Brillat-Savarin (Belley, 1º aprile 1755 – Parigi, 2 febbraio 1826) è stato un politico e gastronomo francese.
Vita[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Belley, ai piedi delle Alpi. Seguendo la tradizione familiare, si laureò in Legge.
Nel 1789 fu eletto deputato all'Assemblea Costituente; terminato il mandato, fu nominato consigliere della Corte di Cassazione. Durante il Terrore riparò in Svizzera e poi a New York.
Tornato in patria dopo l'instaurazione del Direttorio, riebbe la carica di consigliere di Cassazione e fu insignito della Legion d'Onore.

Opere[modifica | modifica wikitesto]
Scrisse una memoria sul duello e alcuni trattati giuridici, ma la sua fama è interamente legata a un libro divagante e aforistico, La fisiologia del gusto (Physiologie du Goût, ou Méditations de Gastronomie Transcendante; ouvrage théorique, historique et à l'ordre du jour, dédié aux Gastronomes parisiens, par un Professeur, membre de plusieurs sociétés littéraires et savantes), che mescola amabilmente nozioni scientifiche, riflessioni filosofiche, aneddoti storici, consigli e ricordi. L'opera, che fonda la figura dell'intellettuale gastronomo e che è un caposaldo teorico della cucina borghese, eserciterà una straordinaria influenza sulla letteratura culinaria successiva.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Anthelme Brillat-Savarin
Wikiquote contiene citazioni di o su Anthelme Brillat-Savarin
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthelme Brillat-Savarin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Anthelme Brillat-Savarin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Anthelme Brillat-Savarin / Anthelme Brillat-Savarin (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Anthelme Brillat-Savarin, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Anthelme Brillat-Savarin, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Anthelme Brillat-Savarin, su LibriVox.
- (FR) Pubblicazioni di Anthelme Brillat-Savarin, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (FR) Anthelme Brillat-Savarin, su Sycomore, Accademia nazionale.
- (EN) Anthelme Brillat-Savarin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22207990 · ISNI (EN) 0000 0001 1022 4890 · SBN CFIV128443 · BAV 495/341618 · CERL cnp00397568 · Europeana agent/base/148202 · LCCN (EN) n50041387 · GND (DE) 118660098 · BNE (ES) XX1115983 (data) · BNF (FR) cb12305674c (data) · J9U (EN, HE) 987007259041405171 · NDL (EN, JA) 00434378 · CONOR.SI (SL) 65746531 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50041387 |
---|
- Politici francesi del XVIII secolo
- Politici francesi del XIX secolo
- Gastronomi francesi
- Nati nel 1755
- Morti nel 1826
- Nati il 1º aprile
- Morti il 2 febbraio
- Nati a Belley
- Morti a Parigi
- Costituenti francesi
- Deputati francesi
- Cavalieri della Legion d'onore
- Personalità della Rivoluzione francese
- Scrittori di gastronomia francesi