Anselm Feuerbach
Questa voce o sezione sull'argomento pittori tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Anselm Feuerbach (Spira, 12 settembre 1829 – Venezia, 4 gennaio 1880) è stato un pittore e docente tedesco, esponente della pittura neoclassica tedesca del XIX secolo. Autore di numerose scene ispirate all'antichità.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlio di un archeologo e nipote del celebre filosofo Ludwig Feuerbach. La famiglia ispirò in lui il gusto degli studi classici. All'età di sedici anni già si faceva notare per ritratti e paesaggi e poco dopo divenne allievo di Schadow e Schirmer.
Presso l'Accademia di belle arti di Düsseldorf sviluppò un suo stile, ondeggiante fra la libertà di Rubens e la linea neoclassica. Da questo momento iniziò a peregrinare, dapprima a Monaco di Baviera, per un biennio, poi ad Anversa, dove studiò i pittori fiamminghi, ed infine dal 1851 a Parigi, dove espresse alcune delle sue opere più riuscite, quali Hafis nel granaio e il Consigliere Umbreit.
Nel 1855 il pittore scese in Italia, a Venezia, a Firenze e a Roma, dove restò fino al 1873. Questo fu il periodo più florido per Feuerbach e si concretizzò con la sua produzione più nota: ritratti, opere a soggetto allegorico, storico e mitologico che resero famose le sue uniche due modelle romane, Anna Risi e Lucia Brunacci.
Seguì un breve e sfortunato soggiorno a Vienna.[1] Morì a Venezia nel 1880. molte sue opere si trovano in musei di Basilea, Monaco, Amburgo e Stoccarda.
Tra i suoi allievi si ricorda Theodor von Hörmann.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Autoritratto (1842) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Autoritratto (1849) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- La Giovane strega viene portata al rogo (1851) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Ragazza con tamburino (1853) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Il riposo della Ninfa (1860) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Nanna (1861) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Ifigenia (1862) - Staatsgalerie Stuttgart;
- Ragazzo addormentato (1866) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Medea e gli Argonauti (1870);
- Paesaggio arcadico con centauri (1873) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Battaglia delle Amazzoni (1873) - Germanisches Nationalmuseum Nurnberg;
- Il banchetto di Platone (1874);
- Gaia;
- La morte del poeta Pietro Aretino;
- Paolo e Francesca - Schackgalerie Munchen;
- Addio a Medea - Schackgalerie Munchen;
- Il simposio di Platone;
- L'irruzione del corteo comastico di Alcibiade nel convito
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la sua scomparsa, Johannes Brahms, che l'aveva conosciuto a Vienna e che era stato in corrispondenza epistolare con la madre Henriette, dedicò alla sua memoria una delle sue opere corali, la Nänie, per coro e orchestra, op. 82, su testo di Friedrich Schiller (Auch das Schöne muß sterben), che fu pubblicata nel 1881: composizione di struggente malinconia, ma anche permeata di una grande nobiltà e compostezza classica che si ispirava all'opera del pittore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, Vol.4 pag.509-510.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anselm Feuerbach
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Feuerbach, Anselm, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Anselm Feuerbach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Anselm Feuerbach, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Anselm Feuerbach, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17272859 · ISNI (EN) 0000 0001 0874 7529 · SBN CUBV064140 · BAV 495/142060 · CERL cnp00548919 · Europeana agent/base/62963 · ULAN (EN) 500115287 · LCCN (EN) n50005190 · GND (DE) 118532731 · BNE (ES) XX1310078 (data) · BNF (FR) cb122164565 (data) · J9U (EN, HE) 987007463656405171 · CONOR.SI (SL) 8348515 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50005190 |
---|