Ansaldo Energia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ansaldo Energia
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione
Sede principaleGenova
ProdottiImpianti energetici, turbine a gas, turbine a vapore, turbogeneratori, microturbine, service OEM, service OSP
Fatturato1464 milioni [1] (2017)
Utile netto5,7 milioni €[1] (2017)
Dipendenti4254
Sito webwww.ansaldoenergia.com

Ansaldo Energia S.p.A. è una società per azioni italiana attiva nel settore energetico, tra i maggiori produttori di centrali elettriche al mondo. È stata una divisione del gruppo Ansaldo, successivamente di Leonardo-Finmeccanica (prima Finmeccanica)[2] fino a quando, nel dicembre 2013, quest'ultima ha deliberato la cessione di parte della propria partecipazione in Ansaldo Energia al Fondo Strategico Italiano, cessione che verrà perfezionata entro la fine del 2017.[3]

Storia

L'azienda nasce nel 1953 con il nome di Gruppo Industrie Elettro Meccaniche per Impianti all'Estero, con sede a Milano.

Il 30 agosto 1991 assume l'attuale denominazione e sposta la sede a Genova.

Il 9 marzo 2011 Ansaldo Energia Holding (55% Leonardo-Finmeccanica, 45% First Reserve Corporation) ha acquistato il 100% di Ansaldo Energia con un esborso di 1,07 miliardi. Ansaldo Energia inoltre ha versato a Leonardo-Finmeccanica 95 milioni di euro per il diritto d'uso del marchio Ansaldo per i 25 anni successivi.[4]

Nel dicembre 2013 il Fondo strategico italiano ha acquistato per 777 milioni di euro, da Leonardo-Finmeccanica e dal Fondo First Reserve, una quota dell'85% di Ansaldo Energia. Da parte italiana le firme sotto l'accordo sono del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro della Difesa Roberta Pinotti.

L'8 maggio 2014 la Shanghai Electric ed il Fondo Strategico Italiano hanno firmato un accordo per l'acquisizione da parte di Shanghai di una quota del 40% di Ansaldo Energia per 400 milioni di euro. Intesa firmata alla presenza del premier Matteo Renzi e Roberta Pinotti[5].

L'assetto societario attuale comprende, Fondo Strategico Italiano e Shanghai Electric.

A luglio 2016 l'azienda ha iniziato la costruzione a Genova di un nuovo stabilimento a Cornigliano per l'assemblaggio delle turbine a gas di nuova generazione generazione «ereditate» da Alstom. Al termine dei lavori, entro giugno 2017, verrà spostata in Italia la fabbricazione attualmente in Germania.[6] La nuova produzione riguarderà le tecnologie ottenute dalla società per azioni ligure dopo l'acquisizione di Alstom da parte di General Electric. L'Antitrust di Bruxelles ha infatti permesso l'operazione alla multinazionale statunitense, a patto che la tecnologia nelle turbine a gas dell'azienda francese venisse ceduta a un concorrente europeo. La scelta poi caduta su Ansaldo Energia[7].

Attività

Ansaldo Energia è un produttore di energia con una vasta gamma di offerta di prodotti e servizi, copre l'intero spettro della produzione di energia con la fornitura di centrali elettriche complete chiavi in mano e la produzione di turbine sia a vapore sia a gas e dei generatori, inoltre fornisce anche centrali elettriche nucleari vantando con la sua divisione specifica una notevole esperienza nel campo dei reattori nucleari. Recentemente con l'acquisizione della società Olandese Thomassen Turbine Systems e della società Svizzera ESG Ltd ha rafforzato la sua divisione sul service e la manutenzione. Mentre con l'acquisizione di Ansaldo Ricerche e di Ansaldo Fuel Cells lo sviluppo e la ricerca nel campo delle nuove fonti di energia. Ha installato nel mondo oltre 164'000 MW in più di 75 nazioni.

Prodotti

I principali prodotti sono:

  • Centrali termiche, combinate, geotermiche, nucleari.
  • Turbine a gas.
    • AE64.3A da 68 MW ed avente efficienza del 34.8%
    • AE94.2 da 159 MW ed avente efficienza del 34.5%
    • AE94.3A da 258 MW ed avente efficienza del 38.4%
    • GT36-S5 da 760 MW ed avente efficienza del 62,6%
  • Turbine a vapore.
    • per uso geotermico da 250 kW a 60 MW
    • per uso in cogenerazione da 5 mW a 100 MW
    • per uso in cicli combinati da 40 MW a 250 MW
    • per uso in cicli termici da 150 a 500 MW
  • Turbogeneratori.
    • con statore raffreddato ad aria da 60 a 330MVA
    • con statore raffreddato indirettamente ad idrogeno fino a 600MVA
    • con statore raffreddato direttamente ad idrogeno fino a 1000MVA

Aziende Controllate

  • Ansaldo Nucleare S.p.A.
  • Ansaldo Energy Inc
  • Ansaldo Swiss A.G.
  • Ansaldo Thomassen B.V.
  • Yeni Aen Insaat Anonom Sirketi

Note

  1. ^ a b 2016 Ansaldo Energia - Consolidated financial statements (PDF), su ansaldoenergia.com, Ansaldo Energia.
  2. ^ Ansa, Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo', su ansa.it, 28 aprile 2016.
  3. ^ http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/finmeccanica-perfeziona-la-cessione-della-quota-di-ansaldo-energia
  4. ^ Finmeccanica S.p.A., Eventi di rilievo del 2011 e intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio, su annualreport2011.finmeccanica.it. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  5. ^ Luigi Grassia, Ai cinesi il 40% di Ansaldo Energia, in La Stampa, 8 maggio 2014. URL consultato il 23 febbraio 2016.
  6. ^ Erika Dellacasa, Ansaldo Energia, 65 milioni per il nuovo stabilimento, in Corriere della Sera. URL consultato il 14 dicembre 2016.
  7. ^ Gabriele Principato, Il rilancio in Italia di Ansaldo Energia. Porterà a Genova produzione tedesca, in Corriere della Sera, 10 luglio 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 1777 9444