Angophora
Angophora Cav., 1797 è un genere di grandi alberi della famiglia delle Mirtacee, originario dell'Australia orientale.[1]
È strettamente imparentato con i generi Corymbia ed Eucalyptus, tutti comunemente indicati come "eucalipto".
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Una delle caratteristiche che distinguono il genere Angophora è la presenza di foglie opposte e alterne e che il frutto è privo di uno strato racchiudente chiamato opercolo. Le specie di questo genere hanno anche un frutto con nervature pronunciate, mentre il frutto degli altri generi imparentati hanno di solito un aspetto più liscio[2].
Le specie di questo genere variano nell'aspetto da forme arbustive, come Angophora hispida, a grandi alberi che raggiungono i 30 m di altezza. La corteccia è di solito ruvida e scabra e squamosa. Le foglie sono lanceolate e di colore verde scuro mentre i fiori sono di colore bianco crema e crescono in grandi infiorescenze.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Angophora bakeri E.C.Hall
- Angophora costata (Gaertn.) Britten
- Angophora floribunda (Sm.) Sweet
- Angophora hispida (Sm.) Blaxell
- Angophora inopina K.D.Hill
- Angophora leiocarpa (L.A.S.Johnson ex G.J.Leach) K.R.Thiele & Ladiges
- Angophora melanoxylon R.T.Baker
- Angophora robur L.A.S.Johnson & K.D.Hill
- Angophora subvelutina F.Muell.
- Angophora woodsiana F.M.Bailey
Sono inoltre noti i seguenti ibridi:[1]
- Angophora × clelandii Maiden
- Angophora × dichromophloia Blakely
- Angophora × exul K.D.Hill
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angophora
Wikispecies contiene informazioni su Angophora