Vai al contenuto

Angophora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angophora
Angophora lanceolata
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùEucalypteae
GenereAngophora
Cav., 1797
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
GenereAngophora
Specie

Angophora Cav., 1797 è un genere di grandi alberi della famiglia delle Mirtacee, originario dell'Australia orientale.[1]

È strettamente imparentato con i generi Corymbia ed Eucalyptus, tutti comunemente indicati come "eucalipto".

Una delle caratteristiche che distinguono il genere Angophora è la presenza di foglie opposte e alterne e che il frutto è privo di uno strato racchiudente chiamato opercolo. Le specie di questo genere hanno anche un frutto con nervature pronunciate, mentre il frutto degli altri generi imparentati hanno di solito un aspetto più liscio[2].

Le specie di questo genere variano nell'aspetto da forme arbustive, come Angophora hispida, a grandi alberi che raggiungono i 30 m di altezza. La corteccia è di solito ruvida e scabra e squamosa. Le foglie sono lanceolate e di colore verde scuro mentre i fiori sono di colore bianco crema e crescono in grandi infiorescenze.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Sono inoltre noti i seguenti ibridi:[1]

  1. ^ a b c (EN) Angophora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28/03/2025.
  2. ^ (EN) Parks Australia Australian National Botanic Gardens, Angophora costata - Growing Native Plants, su www.anbg.gov.au. URL consultato il 12 ottobre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica