Ancylostoma duodenale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancylostoma duodenalis
Ancylostoma duodenale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Aschelmintae
Phylum Nematoda
Classe Secernentea
Sottoclasse Rhabditia
Ordine Strongylida
Superfamiglia Ancylostomatoidea
Famiglia Ancylostomatidae
Genere Ancilostoma
Specie duodenale

Ancylostoma duodenale[1] è una specie del genere Ancylostoma ed è un parassita di uomo, cane e gatto. Si insinua nell'intestino tenue dell'ospite, ancorandosi con due coppie di dentelli presenti nella cavità orale, che servono anche a far fuoriuscire piccole quantità di sangue, di cui il verme si nutre. Ancylostoma duodenale e Necator americanus fanno parte della classe degli hookworm. Solitamente questi due elminti sono studiati assieme a Strongyloides stercoralis, un altro nematode emofilo che parassita l'uomo.

Ciclo biologico[modifica | modifica wikitesto]

La larva di A. duodenale penetra nell'ospite attraverso la pelle integra, entrando nel circolo sanguigno; raggiunti i polmoni, passa nel muco; se questo viene ingerito, la larva supera indenne lo stomaco e giunge al duodeno, dove completa lo sviluppo e si annida. Qui si nutre e si riproduce: le femmine possono produrre fino a 30.000 uova al giorno, le quali fuoriescono con le feci; giunte all'esterno, possono svilupparsi nel suolo in larve, che possono penetrare in un nuovo ospite per ricominciare il ciclo.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

I maschi misurano tra 8 e 11 mm di lunghezza, mentre le femmine sono lunghe tra i 10 e i 13 mm; i genitali sono posti nell'estremità posteriore in entrambi i sessi. L'habitat privilegiato è un terreno umido e non freddo, perciò A. duodenale è diffuso prevalentemente in aree temperato-calde o tropicali, soprattutto dei paesi in via di sviluppo: si trova nel Sud dell'Europa, in Nord Africa, India, Cina, Sud-est asiatico, alcune zone degli U.S.A., Caraibi e Sud America.

Infestazione[modifica | modifica wikitesto]

Infestazioni di debole entità possono essere anche asintomatiche, oppure possono dare dolori addominali e perdita d'appetito. Se l'infestazione è massiccia, può causare gravi problemi come carenza di proteine e vitamine, anemia, con conseguenti complicazioni cardio-circolatorie e respiratorie.

Terapia[modifica | modifica wikitesto]

Solitamente per il trattamento degli hookworm (Ancylostoma duodenale e Necator americanus) si usa il farmaco albendazolo, anche se è possibile usare anche albendazolo unito a ivermectina.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mochamad Helmi Aziz e Kamleshun Ramphul, StatPearls, StatPearls Publishing, 2018. URL consultato il 26 giugno 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294729005171