Progetto:Forme di vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Progetto:Animali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto nel Progetto Forme di vita, creato per coordinare le attività riguardo le voci concernenti qualsiasi forma di vita e, in generale, sulla macrobiologia.

Benvenuto

Progetto Forme di vita è lo spazio di coordinamento per gli utenti che vogliono dedicarsi alla stesura di voci su una qualsiasi forma di vita, ossia una raccolta di raccomandazioni e strumenti elaborati dagli utenti. Essa ha lo scopo di fornire delle linee guida per la stesura di una voce, inserendo il maggior numero di informazioni possibili e cercando di includerla in una struttura ad albero mediante l'utilizzo della classificazione scientifica e delle relazioni sistematiche con gli altri organismi, sia viventi che estinti. Inoltre qui si tenta di:

  • Wikificazione: stabilire e mantenere linee guida e standard concordati per la stesura delle voci (cosa devono comprendere, in che ordine devono essere esposte le informazioni e dati minimi per cer considerarle accettabili).
  • Semplificazione: fornire strumenti per facilitare la stesura e la verificabilità delle voci, quali template, risorse e collegamenti esterni.
  • Lavoro sporco: curare e promuovere le operazioni di manutenzione e monitoraggio delle voci e delle categorie relative.
  • Promozione: discutere e promuovere voci per vetrine, vagli e voci di qualità.
  • Evidenziazione: porre in luce voci richieste o mancanti e pagine in cancellazione

Tali scopi, unitamente a domande, idee e proposte, son discussi nel bar tematico del progetto, il Tasso Bar. Oltre al bar, si affianca al progetto il portale biologia, che raccoglie le diverse voci relative a questa materia.

Utenti interessati

Se sei interessato, incuriosito o lavori in questo campo e vuoi dare una mano al progetto, sei il benvenuto; aggiungi il tuo nome alla lista tramite il pulsante sottostante e inizia a contribuire. Se hai problemi a registrarti nella tabella, scrivi qui. Puoi consultare la lista degli utenti attivi e degli utenti inattivi

Unisciti al WikiProgetto

Una volta iscritto potrai inserire nel tuo babelfish il template relativo al progetto medicina, copiando nella tua pagina utente il template:

{{Wikiprogetto|Forme di vita}}

Questo/a utente partecipa al Progetto Forme di vita

Wikificazione

Questo manuale di stile è una guida allo stile e alla formattazione da usare nelle voci riguardanti la fisica su Wikipedia in italiano (it.wiki).


Convenzioni sui titoli

In it.wiki si è deciso di adottare, come convenzione generale, l'utilizzo del nome scientifico (nome latinizzato) come titolo e dei nomi comuni (in italiano) come redirect (vedasi archivio discussioni 2005, sezioni 1 e 2).
Tuttavia esistono delle eccezioni che permettono di usare il nome volgare:

  1. Quando non si è a conoscenza del nome scientifico, il problema verrà risolto successivamente con uno spostamento (e conseguente redirect).
  2. Esistono casi particolari in cui il nome comune di un organismo non identifica esclusivamente una particolare suddivisione o una particolare specie. Se non c'è il rapporto 1:1, il nome volgare non potrà venire utilizzato come redirect al nome scientifico ed è preferibile scrivere una voce con il termine italiano purché all'interno ci siano i giusti collegamenti ai singoli elementi (vedi ad es. pesce, lumaca, farfalla).


Convenzioni sulle disambiguazioni

In caso di dover disambiguare il titolo della voce, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni:


Convenzioni sui nomi scientifici

Per i nomi scientifici, all'interno della voce, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni:

  • I nomi dei generi devono essere sempre in corsivo e con la prima lettera maiuscola— Homo, Rosa, Saccharomyces.
  • I nomi delle specie devono essere sempre in corsivo. La specie va sempre indicata dal binomio genere più epiteto specifico. Il genere va indicato per esteso o abbreviato nel caso in cui sia già citato per esteso in precedenza (es. Homo sapiens o H. sapiens). L'epiteto specifico (sapiens) va scritto in corsivo e sempre minuscolo.
  • I nomi delle categorie tassonomiche superiori (regno, phylum, classe ecc.) devono avere la prima lettera maiuscola ma non sono in corsivo— Hominidae, Mammalia, Animalia.
  • Nell'incipit al nome scientifico deve essere associato il nome dell'autore/descrittore del taxon, inserito tra marcatori <small></small> per le voci di botanica e tramite il template {{Zoo}} per quelle di zoologia.
  • La nomenclatura scientifica prevede talvolta l'uso di parentesi tonde (ad esempio, nel nome scientifico di una specie animale, l'autore e l'anno vanno messi tra parentesi se la specie è stata riclassificata sotto un genere diverso dopo essere stata descritta). Botanica e zoologia hanno convenzioni diverse; per evitare errori, controllare come è riportato il nome scientifico su database attendibili (ad es. WoRMS, GBIF, altri)
  • All'interno della voce, per rendere fruibile la lettura è possibile sostituire il nome scientifico con il nome comune corrispondente (Hominidae ---> Ominidi, Mammalia ---> Mammiferi). Il nome comune avrà l'iniziale maiuscola se rappresenterà l'intero taxon, altrimenti verrà scritto in minuscolo. Esempi:
Gli Ominidi sono una famiglia di primati a cui appartiene anche l'uomo.
L'uomo è un ominide, quindi appartenente all'ordine Primates.
  • Se il nome del taxon è preceduto dalle preposizioni di, verrà usato il nome comune (es: l'ordine dei Primati), altrimenti si userà il nome scientifico (es: l'ordine Primates).
Altri suggerimenti
  • Nel caso in cui un gruppo incorpori un solo sottogruppo è preferibile che i due termini non siano separati e che l'articolo vada sotto al nome scientifico meno generico. Per esempio: la divisione Ginkgophyta, classe Ginkgoopsida, ordine Ginkgoales, famiglia Ginkgoaceae e genere Ginkgo è rappresentata da un'unica specie vivente, la Ginkgo biloba, per cui sarà più corretto scrivere un solo articolo utilizzando come titolo la specie (Ginkgo biloba) e con gli altri nomi reindirizzati. Tuttavia, la divisione Ginkgophyta ha degli altri membri estinti di cui si potrà sempre scrivere separando in futuro gli articoli.
  • Non tutti i taxon devono necessariamente avere articoli separati. La regola più semplice (e probabilmente migliore) deve essere non avere regole: se avete il momento e l'energia di preparare qualche sottospecie particolarmente oscura della quale la maggior parte della gente non ha mai persino sentito parlare, vada per la sottospecie! Ma quando sembra che non si potrà scrivere abbastanza testo la si può elencare nell'articolo relativo alla specie. Se l'elemento è abbastanza sviluppato, una descrizione dettagliata in un articolo separato si potrà sempre fare successivamente.
  • La cosa migliore se si conosce l'argomento è creare gli articoli "verso il basso", scrivere ad esempio gli articoli della famiglia in primo luogo, poi il genere, quindi la specie. Se le informazioni diventano troppo scarse, o la suddivisione è molto piccola è meglio scrivere un piccolo approfondimento o accenno nell'articolo relativo alla suddivisione superiore. Un'eccezione a questa regola sono le famiglie o i generi con una sola specie, basta creare l'articolo della specie e dei redirect ad esso coi nomi della famiglia o del genere. Nel caso in cui esistano delle forti controversie riguardo il numero delle specie appartenenti ad un genere (una sola o più) allora sarà preferibile utilizzare come titolo il genere e, naturalmente, inserire la varie teorie contrastanti nell'articolo.


Speciale: Dinosauri nella cultura di massa

In questa discussione si è deciso di adottare, come convenzione generale, di spostare i vari contenuti "di cultura di massa" dalle voci scientifiche di diversi taxa dei dinosauri alla voce "Dinosauri nella cultura di massa", ognuno sotto il suo "dino", tenendo solamente nelle singole voci il paragrafo col titolo Nella cultura di massa e il redirect alla voce/sezione che raccoglie queste informazioni.

Tassobox
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panda gigante
Panda gigante
Hua Mei, il piccolo panda nato
allo zoo di San Diego nel 2000
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Ursidae
Genere Ailuropoda
Specie A. melanoleuca
Nomenclatura binomiale
Ailuropoda melanoleuca
(David, 1869)

La guida completa per la costruzione di un qualsiasi tassobox si trova qui

Le informazioni dettagliate sulla tassonomia e sulla sistematica andranno inserite nella voce. Dove è possibile, però, una tabella standard aiuta ad avere una chiara idea della classificazione, mostra chiaramente di che essere vivente si sta parlando e condensa dentro di sé molte informazioni. Questa tabella viene realizzata con i tassobox. A destra è mostrato un tipico esempio (panda gigante).

Per ora ci sono tre principali sezioni di un tassobox:

  • Un'intestazione che mostra il nome comune dell'organismo, a cui possono essere aggiunti lo stato di conservazione, un'immagine e la relativa didascalia.
  • Una tabella che mostra dettagliatamente la collocazione del taxon nella classificazione scientifica (puoi orientarti con Wikispecies o con uno dei siti proposti più avanti nel testo).
  • Una nota finale, con un contenuto variabile (se, come nell' esempio, si tratta di una specie andrà inserita la nomenclatura binomiale ed una eventuale lista di sottospecie).

Si possono applicare piccole espansioni. Ad esempio:


Se, nel corso delle vostre ricerche all'interno di Wikipedia, vi capita di incontrare voci sulle forme di vita sprovviste di tassobox e non avete la voglia o le conoscenze adeguate per creare la tabella tassonomica, vi preghiamo di inserire in cima al testo il template {{tmp|tassobox}}, in modo che essa possa apparire nell'apposita categoria e così evidenziarla a chi ne sarà in grado.

Icona Voci recenti
Ottobre - Dicembre 2023
taxon utente data
Remya (Progetto APG IV) Enrico 29.11.2023
Pilbara trudgenii (Progetto APG IV) Enrico 29.11.2023
Pappochroma (Progetto APG IV) Enrico 29.11.2023
Minuria (Progetto APG IV) Enrico 28.11.2023
Ixiochlamys (Progetto APG IV) Enrico 28.11.2023
Iotasperma (Progetto APG IV) Enrico 28.11.2023
Hullsia argillicola (Progetto APG IV) Enrico 27.11.2023
Dimorphocoma minutula (Progetto APG IV) Enrico 27.11.2023
Dichromochlamys_dentatifolia (Progetto APG IV) Enrico 26.11.2023
Camptacra (Progetto APG IV) Enrico 26.11.2023
Achnophora tatei (Progetto APG IV) Enrico 25.11.2023
Kippistia suaedifolia (Progetto APG IV) Enrico 25.11.2023
Isoetopsis_graminifolia (Progetto APG IV) Enrico 24.11.2023
Elachanthus (Progetto APG IV) Enrico 24.11.2023
Vittadinia (Progetto APG IV) Enrico 24.11.2023
Tetramolopium (Progetto APG IV) Enrico 23.11.2023
Peripleura (Progetto APG IV) Enrico 23.11.2023
Erodiophyllum (Progetto APG IV) Enrico 22.11.2023
Calotis (Progetto APG IV) Enrico 22.11.2023
Roebuckiella (Progetto APG IV) Enrico 21.11.2023
Pembertonia_latisquamea (Progetto APG IV) Enrico 21.11.2023
Ceratogyne_obionoides (Progetto APG IV) Enrico 20.11.2023
Brachyscome (Progetto APG IV) Enrico 20.11.2023
Allittia (Progetto APG IV) Enrico 19.11.2023
Bryconamericus l'etrusco 17.11.2023
Stevardiinae l'etrusco 17.11.2023
Hemibrycon l'etrusco 16.11.2023
Markiana l'etrusco 16.11.2023
Miyamayomena (Progetto APG IV) Enrico 15.11.2023
Turczaninovia fastigiata (Progetto APG IV) Enrico 15.11.2023
Rhynchospermum verticillatum (Progetto APG IV) Enrico 14.11.2023
Sheareria nana (Progetto APG IV) Enrico 14.11.2023
Kalimeris (Progetto APG IV) Enrico 13.11.2023
Heteropappus (Progetto APG IV) Enrico 13.11.2023
Yonglingia (Progetto APG IV) Enrico 12.11.2023
Arachnacris corporalis AstralOdysseus 12.11.2023
Iteroloba bipinnatisecta (Progetto APG IV) Enrico 11.11.2023
Chlamydites prainii (Progetto APG IV) Enrico 11.11.2023
Griersonia (Progetto APG IV) Enrico 10.11.2023
Tibetiodes (Progetto APG IV) Enrico 10.11.2023
Grallaria squamigera Harlock81 09.11.2023
Pyroleae (Progetto APG IV) Esculapio 09.11.2023
Geothamnus batangensis (Progetto APG IV) Enrico 09.11.2023
Myriactis (Progetto APG IV) Enrico 08.11.2023
Metamyriactis (Progetto APG IV) Enrico 08.11.2023
Helodeaster (Progetto APG IV) Enrico 07.11.2023
Sinosidus (Progetto APG IV) Enrico 06.11.2023
Psychrogeton (Progetto APG IV) Enrico 06.11.2023
Neobrachyactis (Progetto APG IV) Enrico 05.11.2023
Cardiagyris (Progetto APG IV) Enrico 04.11.2023
Cordiofontis (Progetto APG IV) Enrico 03.11.2023
Callistephus chinensis (Progetto APG IV) Enrico 02.11.2023
Specie di Erica Esculapio 02.11.2023
Grallaria carrikeri Harlock81 31.10.2023
Grallaria ridgelyi Harlock81 31.10.2023
Sinobouffordia (Progetto APG IV) Enrico 31.10.2023
Rhinactinidia (Progetto APG IV) Enrico 30.10.2023
Kemulariella (Progetto APG IV) Enrico 30.10.2023
Chaochienchangia falcifolia (Progetto APG IV) Enrico 30.10.2023
Asterothamnus (Progetto APG IV) Enrico 29.10.2023
Arctogeron_gramineum (Progetto APG IV) Enrico 29.10.2023
Grallaria nuchalis Harlock81 28.10.2023
Grallaria ruficapilla Harlock81 27.10.2023
Gnaphaliinae (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Walshia kendallii (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Siemssenia (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Panaetia (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Notisia intonsa (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Muscosomorphe aretioides (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Chondropyxis halophila (Progetto APG IV) Enrico 26.10.2023
Callilepis (Progetto APG IV) Enrico 25.10.2023
Balladonia (Progetto APG IV) Enrico 25.10.2023
Ericaceae (Progetto APG IV) Esculapio 24.10.2023
Vellereophyton (Progetto APG IV) Enrico 22.10.2023
Troglophyton (Progetto APG IV) Enrico 22.10.2023
Tenrhynea phylicifolia (Progetto APG IV) Enrico 22.10.2023
Syncarpha (Progetto APG IV) Enrico 21.10.2023
Stenocline (Progetto APG IV - Aggiunte informazioni) Enrico 21.10.2023
Styracaceae (Progetto APG IV) Esculapio 20.10.2023
Raouliopsis (Progetto APG IV) Enrico 20.10.2023
Plecostachys (Progetto APG IV) Enrico 20.10.2023
Helichrysopsis_septentrionalis (Progetto APG IV) Enrico 19.10.2023
Gnomophalium pulvinatum (Progetto APG IV) Enrico 19.10.2023
Edmondia (Progetto APG IV) Enrico 18.10.2023
Cladochaeta_candidissima (Progetto APG IV) Enrico 18.10.2023
Chiliocephalum (Progetto APG IV) Enrico 17.10.2023
Catatia (Progetto APG IV) Enrico 16.10.2023
Petalacte_coronata (Progetto APG IV) Enrico 16.10.2023
Langebergia canescens (Progetto APG IV) Enrico 16.10.2023
Anderbergia (Progetto APG IV) Enrico 15.10.2023
Anaxeton (Progetto APG IV) Enrico 15.10.2023
Achyranthemum (Progetto APG IV) Enrico 14.10.2023
Australasian clade (Progetto APG IV) Enrico 13.10.2023
Primulales (taxon obsoleto - Progetto APG IV) Esculapio 13.10.2023
Taplinia saxatilis (Progetto APG IV) Enrico 13.10.2023
Stuartina (Progetto APG IV) Enrico 12.10.2023
Raoulia (Progetto APG IV) Enrico 12.10.2023
Primulaceae (Progetto APG IV) Esculapio 11.10.2023
Rachelia glaria (Progetto APG IV) Enrico 11.10.2023
Pycnosorus (Progetto APG IV) Enrico 11.10.2023
Pterygopappus_lawrencei (Progetto APG IV) Enrico 11.10.2023
Pogonolepis (Progetto APG IV) Enrico 10.10.2023
Ebenales (taxon obsoleto - Progetto APG IV) Esculapio 09.10.2023
Podotheca (Progetto APG IV) Enrico 09.10.2023
Sapotaceae (Progetto APG IV) Esculapio 08.10.2023
Paenula storyi (Progetto APG IV) Enrico 08.10.2023
Neotysonia phyllostegia (Progetto APG IV) Enrico 08.10.2023
Leucogenes (Progetto APG IV) Enrico 07.10.2023
Lemooria burkittii (Progetto APG IV) Enrico 06.10.2023
Lecythidaceae Esculapio 05.10.2023
Ixiolaena (Progetto APG IV) Enrico 05.10.2023
Tetrameristaceae (Progetto APG IV) Esculapio 04.10.2023
Haptotrichion (Progetto APG IV) Enrico 04.10.2023
Haeckeria (Progetto APG IV) Enrico 04.10.2023
Gnephosis (Progetto APG IV) Enrico 03.10.2023
Fitzwillia axilliflora (Progetto APG IV) Enrico 03.10.2023
Feldstonia nitens (Progetto APG IV) Enrico 03.10.2023
Hydrangeaceae (Progetto APG IV) Esculapio 02.10.2023
Ewartiothamnus sinclairii (Progetto APG IV) Enrico 02.10.2023
Decazesia hecatocephala (Progetto APG IV) Enrico 02.10.2023
Craspedia (Progetto APG IV) Enrico 01.10.2023
Nyssaceae (Progetto APG IV) Esculapio 01.10.2023
Calomeria (Progetto APG IV) Enrico 01.10.2023
Risorse
Per la classificazione

Tutti i regni

Solo Funghi

  • Index Fungorum Nomi scientifici e famiglia di appartenenza di molti funghi.

Solo Piante

Solo Animali

Procarioti

Autori

Questi siti, invece, aiutano a trovare gli autori della classificazione.

  • IPNI, authors search È una buona fonte per dare un'idea generale della classificazione delle piante e dei vari nomi con cui è chiamata una specie.
Autorizzazioni ottenute
Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
uploaded by--~~~~
taken from http://www.legambientearcipelagotoscano.it
(for the authorization [[:it:Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/LEGAMBIENTE_Arcipelago_Toscano|see here]])
licenza:{{GFDL}}
Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
Photo by angelofer@aliceposta.it [http://www.piante-e-arbusti.it/prima_pagina.htm website]
uploaded by --~~~~
licenza: {{cc-by-sa-2.5}}
Attenzione: l'autorizzazione vale solo per le foto pubblicate a suo nome.
Si tratta prevalentemente di anfibi, molti del Madagascar. Franco Andreaone e' un importante studioso italiano e, tra l'altro, uno degli scopritori della Salamandra lanzai. Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
Photo by Franco Andreone [http://www.francoandreone.it website]
uploaded by --~~~~
licenza: {{cc-by-sa-2.5}}
licenza:{{GFDL}}
licenza:{{cc-by-sa-2.5}}
licenza:{{GFDL}}
licenza:{{GFDL}}
  • Foto e testi da http://www.coloridellamurgia.it
    Il sottoscritto, Mariano Fracchiolla, in qualità di autore delle foto presenti sul sito www.coloridellamurgia.it, concede l'uso delle immagini purchè se ne specifichi la fonte.
    Le stesse sono cedute a Wikipedia con la licenza {{GFDL}}, di cui ho letto il testo e ne accetto le condizioni. (OTRS Ticket#: 2007011310013732 - per i testi Ticket#2007012210020305)
Codice suggerito per il caricamento su Commons:
{{Top50|species=}} vedi [1]
licenza:{{cc-by-sa-3.0}}
licenza:{{GFDL}}
licenza:{{cc-by-sa-3.0}}
Altre risorse

Foto e disegni:

  • Ocean explorer - Sito del National Oceanic & Atmospheric Administration (NOAA), U.S. Department of Commerce - immagini di pubblico dominio.
  • Stock.xchng - Migliaia di foto (più di 9.000 nella categoria 'animals', più di 7.600 nella categoria 'plants'), di cui la maggior parte è di pubblico dominio ({{PD}}); molte immagini sono senza titolo, tuttavia è una buonissima fonte.
Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
uploaded by--~~~~
taken from http://www.copyrightexpired.com/earlyimage/index.html
licenza: {{PD-old}}

Testi:

  • AmphibiaWeb I testi di questo sito non sono di pubblico dominio.
Icona Festival della qualità: Operazione Anthozoa
Questo Festival mira alla creazione di tutte le voci delle famiglie di Anthozoa.
Icona Festival della qualità: Operazione Cycadales
Questo Festival mira alla creazione di tutte le voci delle specie dell'ordine Cycadales.
Icona Festival della qualità: Liste di biologia
Questo Festival mira a revisionare le voci contenenti liste di specie o di altri taxa, strutturate in modo incompleto o arbitrario o prive di fonti.
Icona Festival della qualità: Voci prive di tassobox

Tutti gli utenti del Progetto FdV sono invitati ad inserire il {{Tassobox}} nelle voci che ne sono sprovviste segnalando l'avvenuto inserimento in questa pagina.

Icona Crea una nuova voce

empowered by Brodo

Icona Template

{{ASW}} - Amphibian Species of the World

{{Avibase}}

{{Biolib}}

{{Catalife}}

{{CSF}} - Coreoidea Species File Online

{{CoSF}} - Cockroach Species File Online

{{ED}} - The Echinoid Directory

{{Fauna europaea}}

{{Fauna Italia}}

{{FishBase}}

{{HOD}} - Hymenoptera Online Database

{{Ibrido}}

{{indexfungorum}}

{{IOC}} - IOC World Bird List

{{ITIS}}

{{IUCN}} - IUCN Red List

{{MSW3}} - Mammal Species of the World

{{MSW3 Groves}}

{{MSF}} - Mantodea Species File Online

{{OSF}} - Orthoptera Species File Online

{{PSF}} - Phasmida Species File Online

{{Tolweb}}

{{UniProt}}

{{WoRMS}} - World Register of Marine Species

{{WPD}} - World Porifera Database

{{Xeno-canto}}

{{Zoo}}

Icona Sandbox

Puoi utilizzare questa pagina comune per effettuare delle prove attinenti al progetto, in modo che possano essere visualizzate anche dagli altri partecipanti.

Abbozzi

Il Progetto Forme di vita "vanta" centinaia di voci in fase di abbozzo. Aiutaci ad ampliarle e segnala gli eventuali stub applicando uno dei seguenti template:

{{S|zoologia}}

{{S|botanica}}

{{S|micologia}}

{{S|microbiologia}}

{{S|paleontologia}} (link a progetto inesistente e non supportato da T:Redirect progetto)
Icona Lavoro sporco

Piante:

Botanica:

Abbozzi (131)

Zoologia:

Micologia:

Microbiologia:

Abbozzi (660)

vedi anche Categoria:Taxa privi di autore di classificazione