Amministrazione apostolica del Caucaso dei Latini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 lug 2014 alle 01:29 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} using AWB)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amministrazione apostolica del Caucaso dei Latini
Administratio Apostolica Caucasi Latinorum
Chiesa latina
 
Mappa della diocesi
 
Amministratore apostolicoGiuseppe Pasotto, C.S.S.
Presbiteri22, di cui 12 secolari e 10 regolari
2.272 battezzati per presbitero
Religiosi12 uomini, 30 donne
 
Battezzati50.000
Parrocchie10
 
Erezione30 dicembre 1993
Ritoromano
CattedraleAssunzione della Beata Vergine Maria
Indirizzoul. Djgenti 40, Nutsubidze Plateau 2/MR IKB, 380083 Tbilisi, Georgie
Dati dall'Annuario pontificio 2011 (ch · gc)
 

L'amministrazione apostolica del Caucaso dei Latini (in latino: Administratio Apostolica Caucasi Latinorum) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2010 contava 50.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Giuseppe Pasotto, C.S.S.

Territorio

L'amministrazione apostolica estende la sua giurisdizione su tutti i cattolici, di rito latino, che abitano gli stati di Georgia ed Armenia.

Sede dell'amministratore apostolico è la città di Tbilisi, capitale della Georgia, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.

Il territorio è suddiviso in 10 parrocchie.

Storia

L'amministrazione apostolica è stata eretta il 30 dicembre 1993 con il decreto Quo aptius della Congregazione per i Vescovi, ricavandone il territorio dalla diocesi di Tiraspol. In origine comprendeva gli stati di Georgia, Armenia ed Azerbaigian.

L'11 ottobre 2000 ha ceduto la porzione azera del suo territorio a vantaggio dell'erezione della missione sui iuris di Baku (oggi prefettura apostolica dell'Azerbaigian).

Nel 2013 i Cappuccini sono ritornati in Georgia, da dove erano stati espulsi nel 1845, dopo quasi due secoli di presenza nel Paese.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2010 contava 50.000 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1997 50.200 ? ? 7 3 4 7.171 7 19 8
2000 50.200 ? ? 11 4 7 4.563 7 19 8
2001 50.000 ? ? 12 3 9 4.166 15 7 9
2002 50.050 ? ? 12 3 9 4.170 15 6 9
2003 50.050 ? ? 12 3 9 4.170 15 9
2004 50.050 ? ? 15 6 9 3.336 19 18 12
2007 50.000 ? ? 9 3 6 5.500 11 15 10
2010 50.000 ? ? 22 12 10 2.272 12 30 10

Note

  1. ^ Osservatore Romano del 20 febbraio 2013, p. 6.

Fonti

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi