Alfabeto siciliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'alfabeto siciliano (arfabbetu, abbezzè[1] o santacruci[2] in siciliano) è il sistema di scrittura utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua siciliana. È basato sull'alfabeto latino e, stando alla Grammatica siciliana di Salvatore Camilleri, che pur segue uno schema già abbastanza italianizzato del siciliano, è costituito da 23 grafemi[3].

Alfabeto[modifica | modifica wikitesto]

Maiuscole Minuscole Nome IPA Diacritico
A a a /a/ (â), à, á
B b bi /b/
C c ci /k/ o /tʃ/ o /ʃ/ (ç)
D d di /d/ o /ɖ/ o /ɖ͡ʐ/
E e e /ɛ/ é, è, (ê)
F f effi /f/
G g gi /ɡ/ o /dʒ/
H h acca, acchi
I i i /i/ (î), ì
J j i longa /j/
L l elli /l/
M m emmi /m/
N n enni /n/ o /ŋ/ o /ɱ/
O o o /ɔ/ (ô), ò
P p pi /p/
Q q cu /k(w)/
R r erri, erra[4] /r/ (ṛ)
S s essi /s/ (š), (ṣ)
T t ti /t/ (ṭ)
U u u /u/ o /w/ ù, (û)
V v vi, vu /v/
(X) (x) sc /ʄ/
Z z zeta /ts/ o /dz/

Particolarità[modifica | modifica wikitesto]

Vocali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Vocalismo siciliano.

Consonanti[modifica | modifica wikitesto]

Segno Ḍḍ[modifica | modifica wikitesto]

Tra i più distintivi suoni del siciliano, il segno ḍḍ non va confuso col dd raddoppiamento di d (come in addunàrisi, 'accorgersi'). Negli ambienti colti del Seicento al dd si preferiva ll, probabilmente a imitazione del toscano[5].

Tuttavia, ancora oggi non vi è una grafia universalmente accettata: nei testi accademici, ad esempio, non è raro incontrare ḍḍ, ma esistono anche altre soluzioni come ḍḍr o ddh[6].

Il segno ḍḍ va considerato come un unico grafema e in maiuscolo andrebbe trascritto ḌḌ, tranne che non siano maiuscole tutte le lettere di quel determinato termine[6].

Il grafema x- si pronuncia sc-, introduzione dello Scobar nella prima metà del XVI secolo, come dimostrano alcuni nomi di città siciliane come Muxaro che i cittadini pronunciano "Musciaro". La ç- è preferibile davanti ai nomi che in latino avevano radice in fl- (çiumi/flumen, çiatu/flatus, çiamma/flamma, çiuri/flos, ...). Il siciliano gghj- è preferibile a gghi- e di solito si trova nel mezzo di una parola (agghja, travagghju), mentre a inizio di parola j-/g- sono intercambiabili (jugnu/giugnu, maju/maggiu. Di solito se -j- è preceduta da vocale, si sostituisce con la gutturale g(gj). Es. Bonjornu/Buongiorno, Mi nn'hê a gjiri/Devo andare).

Inoltre, alcuni suoni del siciliano non sono presenti in altre lingue romanze: oltre a ḍḍ, si ricordano ṣṭṛ-,ṭṛ-, -ṅ- le quali si pronunciano rispettivamente come in inglese (es. ṣṭṛeusu/bizzarro, ṭṛisoru/tesoro, liṅgua/lingua).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ O ancora abbeccè, abbizzì; cfr. Mortillaro, 1838s.v. Abbeccè.
  2. ^ La santa cruci era la tavoletta dell'ABC grazie alla quale i bambini apprendevano l'alfabeto, così detta perché vi si soleva premettere un segno di croce; cfr. Mortillaro, 1838s.v. Cruci e VS IVs.v. Santacruci.
  3. ^ Camilleri, 2002, 15.
  4. ^ Ad esempio nell'espressione di littra nun ni sapi né a né erra, ovvero "è totalmente analfabeta". Cfr. VS I, 959, s.v. Erra.
  5. ^ Camilleri, 2002, 19.
  6. ^ a b Camilleri, 2002, 20.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]