Alessandro Marchetti (matematico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandro Marchetti

Alessandro Marchetti (Empoli, 17 marzo 1633Pisa, 6 settembre 1714) è stato un matematico e scrittore italiano.

Professore di filosofia, poi di matematica all'Università di Pisa, continuò le ricerche di Galileo nel campo della meccanica, come il suo contemporaneo Vincenzo Viviani.

Fu anche scrittore - sue infatti alcune rime religiose, morali ed eroiche - ma l'opera cui deve la sua fama è la traduzione del De rerum natura di Lucrezio (pubblicato postumo nel 1717 con il titolo Della natura delle cose).

La diffusione di idee atee e materialiste attirò al Marchetti l'accusa di empietà. Considerata come il manifesto del razionalismo cartesiano, la traduzione di Marchetti influì notevolmente sul gusto arcadico per la purezza della lingua e l'eleganza dello stile.

Altre opere

  • De resistentia solidorum (1669): opera abbastanza interessante, basata sulla teoria galileiana, cui Marchetti dà una struttura assiomatica rigorosa. Tratta in larga parte il problema dei solidi di uniforme resistenza, precedendo di mezzo secolo l'importante trattato di Luigi Guido Grandi.
  • Exercitationes mechanicae (1669)
  • Della natura delle comete... (1684)
  • Saggio delle rime eroiche morali, e sacre (1704)
  • Vita, e poesie d'Alessandro Marchetti da Pistoja filosofo, e matematico ... (pubblicato postumo nel 1755)

Altri progetti