Alessandro Cipriani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 gen 2014 alle 12:33 di Giovanni Terraboni (discussione | contributi) (aggiunte collaborazioni più recenti di Cipriani e la colonna sonora del film "The Girl from Nagasaki" con notizie sulla selezione al sundance e all'uscita del secondo volume di Musica Elettronica e Sound Design)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Cipriani (Tivoli, 28 aprile 1959) è un compositore italiano di musica elettronica[1].

Biografia

Dopo regolari studi musicali si è diplomato in composizione e musica elettronica al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Dopo un'iniziale produzione di musica strumentale con elaborazione elettronica, fra cui un quartetto per archi e nastro, intitolato "Quadro",[1][2] e un'opera per pianoforte, percussioni e nastro, della durata di 60 minuti, "Il Pensiero Magmatico"[1] scritta in collaborazione con Stefano Taglietti,[3][4] Cipriani si dedica al rapporto con musiche di culture diverse da quella classica contemporanea occidentale. Fondamentale nella ricerca musicale di Cipriani è la trilogia sul canto religioso (islamico, ebraico e gregoriano) composta dall'autore negli anni 2001-2007 in varie versioni, stereo, quadrifoniche e 5.1, sia in versioni acusmatiche sia live[5][6][7][8] In questi lavori Cipriani rielabora canti tradizionali delle tre religioni monoteiste, mantenendo una forte integrazione fra la voce originale, la sua comprensibilità e l'elaborazione elettronica della voce stessa. I tre brani sono "Al Nur (La Luce)" (sul canto islamico), "Mimaa'Makim" (sul canto ebraico) e "Aqua Sapientiae/Angelus Domini".[1][9][10] Le collaborazioni con musicisti di diverse culture lo hanno portato a riflettere sul rapporto fra culture locali e cultura globale in relazione alla musica elettroacustica.[11] Da queste riflessioni (documentate in un numero speciale della rivista "Organised Sound" curato da Cipriani)[12] sono nate collaborazioni con musicisti di cultura lappone, come Tuuni Lansman[13] iraniana, come Mahammad Ghavi-Helm[14], cinese, come Song Fei e Fan Wei Qing[15], berbera, come Nour Eddine Fatty[16], sudafricana come le performer Ann Masina and Dudu Yende, Ghanese come l'attrice Dorothée Munyaneza, coreana, come la cantante lirica Min Ji Kim, e giapponese come la cantante Matsutoyo Sato (nella colonna sonora del film "The Girl from Nagasaki"[17] directed by Michel Comte) selezionata al Sundance Film Festival 2014 nella categoria New Frontier[18].

Una delle collaborazioni più intense di Alessandro Cipriani è stata quella con l'artista visiva Alba D'Urbano[19]. Da questo incontro, sviluppatosi negli anni ottanta, sono nati alcuni lavori audiovisivi fra cui 4 video, 4 videoistallazioni sonore e un'installazione sonora interattiva su sedici canali, "Rosa Binaria:Memories" esposta allo Hoesch Museum di Dueren (Germania)[1][20].

Dopo un periodo dedicato ad alcune colonne sonore di documentari[21] e video[22] di Giulio Latini e Silvia Di Domenico nasce nel 2001 una lunga collaborazione con i compositori di Edison Studio, che ha portato ad opere scritte collettivamente, in particolare le colonne sonore dei quattro film muti The Last Days of Pompeii, Il gabinetto del Dottor Caligari[23] Ricatto (film 1929) e L'Inferno (film 1911 Milano Films). Quest'ultima colonna sonora è stata pubblicata nel 2011 in versione 5.1 surround su un DVD del film restaurato dalla cineteca di Bologna nella collana Cinema ritrovato[24].

L'opera didattica

Di interesse internazionale sono le pubblicazioni di Cipriani nel campo della didattica della musica elettronica, in particolare il testo "Il Suono Virtuale"[25] in collaborazione con R. Bianchini, e "Virtual Sound"[26], versione americana dello stesso testo.[27][28] Successivamente la sua ricerca nel campo della didattica lo ha portato a collaborare con Maurizio Giri. Da questa collaborazione è nato un nuovo testo pubblicato nel 2009 "Musica Elettronica e Sound Design" vol.1[29] e vol.2 [30]basato sul software Max, e le relative versioni in lingua inglese "Electronic Music and Sound Design" vol.1[31] e vol.2 [32].

Note

  1. ^ a b c d e AA.VV. "Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti", diretto da Alberto Basso, Volume appendice 2005, UTET, Torino, 2004, p. 116, ISBN 88-02-06216-1.
  2. ^ Cipriani, A. "Quadro" in International Computer Music Conference 1995, Digital Playgrounds, CD PRCD 1600.
  3. ^ Cipriani, A., Taglietti, S. "Il Pensiero Magmatico", CD Edipan, PAN CD 3059
  4. ^ Lanza, A., recensione del CD "Il Pensiero Magmatico", in Computer Music Journal Summer 2000, Vol. 24, No. 2: 108–109, M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts
  5. ^ Cipriani, A. "Al Nur (La Luce) 5.1 version" in Computer Music Journal Volume 27, Number 4, Winter 2003, DVD, M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts, ISBN 0-262-75731-1.
  6. ^ Cipriani, A. "Aqua Sapientiae/Angelus Domini- 5.1 version" in "RE" DVD Everglade EVG 06-01, Homestead, Florida.
  7. ^ Cipriani, A. "Al Nur (La Luce)" in CD "Al Nur" CNI Compagnia Nuove Indye, Roma 2001 CD CNDL 13172.
  8. ^ Cipriani, A. "Al Nur" International Computer Music Conference 1999, Beijing CD CNDL 13172.
  9. ^ Rapisarda, G. recensione sul CD "Al Nur", in Computer Music Journal Volume 26 Number 3 Fall 2002, M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts, U.S.A.
  10. ^ Petitti, M. recensione sul CD "Al Nur", in Musikbox (nuova serie) n.2 mar/apr 2001, Musikbox, Roma
  11. ^ Gamba, M. "Per una Musica dell'accoglienza - Intervista ad Alessandro Cipriani" in Alias n.26 - Il Manifesto 7 luglio 2001
  12. ^ Cipriani A., Latini, G., 2008. "Global/Local Issues in Electroacoustic Music for the Cinema of the Real: A Case Study" in "Organised Sound" 13/2, a cura di Alessandro Cipriani, Cambridge University Press. ISSN 1355-7718.
  13. ^ Cipriani, A. 2001. The Return of Tuuli, colonna sonora per il documentario omonimo, regia di Di Domenico, Rovetto, Latini. Roma: CNI
  14. ^ Cipriani, A. 2006. Bi Ma (Devoid of Self). Roma: La Frontiera CD LFDL 19401, RAI Trade RTP0090.
  15. ^ Cipriani, A. "Into the Light" in CD "Al Nur" CNI Compagnia Nuove Indye, Roma 2001 CD CNDL 13172.
  16. ^ Cipriani, A.,"Al Nur (The Light)" colonna sonora per il documentario omonimo, regia di Giulio Latini. Silvia Di Domenico e Marco Rovetto 2000. Roma: RAI Trade.
  17. ^ From imdb.com
  18. ^ Da filmguide.sundance.org
  19. ^ Da durbano.de
  20. ^ Da durbano.de
  21. ^ Latini, G. "Lorenza Mazzetti: in the World of Silence" documentario sul free cinema, distribuzione RAI TRADE
  22. ^ Cipriani, A., Di Domenico, S., Latini, G. "Still Blue - Homage to Derek Jarman" in DVD "Edison Studio" DVD AUDV 00308, Auditorium Milano
  23. ^ David Kim-Boyle - recensione della prima esecuzione de "Das Cabinet des Dr.Caligari" all'ICMC di Singapore, in "Computer Music Journal" volume 28 number 2 Summer 2004 - MIT Press, Cambridge, Massachusetts, U.S.A.
  24. ^ Cinema Ritrovato
  25. ^ Bianchini, R., Cipriani, A. "Il Suono Virtuale - Sintesi ed Elaborazione del suono Teoria e Pratica con Csound" ContempoNet, Roma, 2003 ISBN 88-90-02613-8.
  26. ^ Bianchini, R., Cipriani, A. "Virtual Sound" ContempoNet, Roma, 2001 ISBN 978-88-900261-4-0.
  27. ^ Hosken, D. Recensione sul testo Virtual Sound, in "Computer Music Journal", Volume 26 Number 1 Spring 2002, M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts, U.S.A.
  28. ^ Wells, T. Recensione sul testo Virtual Sound, in Electronic Musician, Sep. 2001, Penton Media, Cleveland, Ohio, U.S.A.
  29. ^ Cipriani, A., Giri, M. "Musica Elettronica e Sound Design vol.1" ContempoNet, Roma, 2009 ISBN 88-900261-5-4.
  30. ^ Cipriani, A., Giri, M. "Musica Elettronica e Sound Design vol.2" ContempoNet, Roma, 2009 ISBN 978-88-905484-2-0.
  31. ^ Cipriani, A., Giri, M. "Electronic Music and Sound Design Vol.1" ContempoNet, Roma, 2010, ISBN 978-88-905484-0-6.
  32. ^ Cipriani, A., Giri, M. "Electronic Music and Sound Design Vol.2" ContempoNet, Roma, 2010, ISBN 978-88-905484-4-4

Bibliografia

  • AA.VV., Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, diretto da Alberto Basso, Volume appendice 2005, UTET, Torino, 2004 ISBN 88-02-06216-1