Alberto Ventura
Questa voce o sezione sull'argomento linguisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alberto Ventura (Roma, 1953) è un islamista, orientalista e accademico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureatosi nel 1977 in "Lingua e letteratura araba" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma, ha lavorato presso l'Istituto per l'Oriente di Roma fino al 1984, quando è diventato Ricercatore presso l'Istituto di Studi Africani e Orientali della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Cagliari, ricoprendo poi qui l'incarico di professore associato. Dal 1995 è stato titolare della cattedra di "Islamistica" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Dal 2002 al 2007 è stato direttore del Dipartimento di Studi Asiatici della stessa Università.
Dal 2007 è titolare della cattedra di "Storia dei Paesi islamici" presso l'Università della Calabria. È inoltre direttore di Occhialì - Laboratorio sul Mediterraneo islamico attivo presso la stessa università. Già membro della Commissione Nazionale Italiana dell'UNESCO e del Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO) di Roma. Ha inoltre diretto la collana Islamica, della casa editrice Arnoldo Mondadori Editore di Milano.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
- L'esoterismo islamico : principi dottrinali, Roma, Atanor, 1981
- (con Claudio Lo Jacono e Giacomo E. Carretto), Maometto in Europa, Milano, Mondadori, 1982
- Profezia e santità secondo Shaykh Ahmad Sirhindi, Cagliari, Istituto di Studi Africani e Orientali, 1990
- Al-Fatiha, l'Aprente: la prima sura del Corano, Genova, Marietti, 1991
- (con Khaled Fouad Allam e Claudio Lo Jacono) Islam, Roma-Bari, Laterza, 1999
- Il Crocifisso dell'Islam, a cura di Gabriella Caramore, Brescia, Morcelliana 2000
- Sapienza sufi. Dottrine e simboli dell'esoterismo islamico, Roma, Edizioni Mediterranee, 2016
- L'esoterismo islamico, Milano, Adelphi, 2017
- Lo Yoga dell'Islam, Roma, Edizioni Mediterranee 2019
Curatele[modifica | modifica wikitesto]
- Nuruddin 'Abdurrahman Gami, La perla magnifica (ad-Durrat al-Fahirah), IUO, Napoli, 1981
- al-Ḥallaj, Dīwān, Genova, Marietti, 1987
- al- Ḥallāǧ, Il Cristo dell'Islam. Scritti mistici, Milano, Mondadori, 2007
- Il Corano, trad. di Ida Zilio-Grandi, Milano, Mondadori 2010
- Vite e detti di Maometto, Milano, Mondadori, 2014
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'esoterismo islamico. Conversazione con Alberto Ventura - minima&moralia, in minima&moralia, 24 novembre 2017. URL consultato il 18 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5056318 · ISNI (EN) 0000 0000 6150 3139 · SBN CFIV047632 · BAV 495/147392 · LCCN (EN) n82034780 · GND (DE) 1019670185 · BNF (FR) cb12729723t (data) · J9U (EN, HE) 987007269405505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82034780 |
---|
- Islamisti italiani
- Orientalisti italiani
- Accademici italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1953
- Nati a Roma
- Professori dell'Università degli Studi di Cagliari
- Professori dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
- Professori dell'Università della Calabria
- Studenti della Sapienza - Università di Roma