Coordinate: 54°50′36″S 68°17′44″W

Aeroporto Internazionale di Ushuaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aeroporto di Ushuaia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aeroporto Internazionale di Ushuaia
aeroporto
Codice IATAUSH
Codice ICAOSAWH
Nome commercialeAeroporto internazionale di Ushuaia e delle Malvinas Argentine
Descrizione
TipoCivile
GestoreCivil Aviation Administration
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
Provincia Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud
CittàUshuaia
PosizioneUshuaia
11 km da Ushuaia (centro)
216 km da Río Grande
Costruzione1995
Altitudine31 m s.l.m.
Coordinate54°50′36″S 68°17′44″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Argentina
SAWH
SAWH
Sito webwww.aeropuertoushuaia.com/en/index.php
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
07/253.030 mCalcestruzzo
ORSNA Argentina

L'aeroporto internazionale di Ushuaia, delle Malvinas Argentine e della Terra del Fuoco[1] è un aeroporto argentino costruito nel 1995 per rimpiazzare quello vecchio.

È l'aeroporto internazionale più a sud del mondo; qui atterrano i passeggeri che partono per una crociera nell'Antartide.

L'aeroporto è in grado di ospitare anche Boeing 747: la compagnia di bandiera Aerolíneas Argentinas serve l'aeroporto con l'Airbus A340-300 e A330-200 in occasione di eventi particolari che spingono molta gente verso il sud del mondo. Air France ha operato anche con il Concorde per due voli charter: nel lontano 1999, un volo proveniente dall'aeroporto di Buenos Aires-Ezeiza atterrò per ripartire verso il Cile. L'anno successivo, nel 2000, un volo proveniente dal Cile atterrò a Ushuaia per poi ripartire verso Buenos Aires.

Condor e LTU International aprirono voli diretti per la Germania, mentre First Choice Airways aprì voli verso il Regno Unito.

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Vedi la query Wikidata di origine.


  1. ^ Aeroporto della Terra del Fuoco, su tierradelfuego.org.ar (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]