Acris gryllus
Acris gryllus | |
---|---|
Acris gryllus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Hylidae |
Sottofamiglia | Acridinae |
Genere | Acris |
Specie | A. gryllus |
Nomenclatura binomiale | |
Acris gryllus (LeConte, 1825) | |
Sinonimi | |
Rana gryllus
| |
Nomi comuni | |
southern cricket frog | |
Sottospecie | |
|
Acris gryllus (LeConte, 1825)[2] è un anfibio della famiglia Hylidae, sottofamiglia Acridinae, endemica del sud-est degli Stati Uniti d'America.[3] In inglese le rane di questa specie sono comunemente denominate Southern cricket frog. Sia il nome scientifico sia il nome comune si riferiscono al caratteristico verso, che assomiglia a quello di un grillo.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Con una lunghezza di 16–32 mm, Acris gryllus è la specie più piccola del genere, anche di A. crepitans. Altri caratteri che differenziano questa specie meridionale dalle altre specie del genere Acris sono:
- il muso è più appuntito (A. crepitans ha il muso più smussato).
- le zampe posteriori sono più lunghe della metà del corpo quando sono piegate (quelle di A. crepitans misurano meno di metà corpo). Quando le zampe posteriori sono estese in avanti, il tallone di A. gryllus solitamente sopravanza il muso (in A. crepitans il tallone non raggiunge il muso).
- A. gryllus può saltare a distanze maggiori di A. crepitans.
- A. gryllus possiede una striscia nera nettamente definita sul retro della coscia (A. crepitans ha una striscia irregolare).
- la tessitura sulle zampe posteriori di A. gryllus è rada, più estesa in A. crepitans.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Acris gryllus si nutre di insetti, ragni e altri artropodi. È attiva durante tutto l'anno con tempo caldo.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]La riproduzione avviene nella tarda primavera e in estate. Il richiamo dei maschi è un forte e rapido gick, gick, gick. Le femmine depongono fino a 150 uova alla volta e in una stagione può avvenire più di una deposizione[4].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è endemica del sud-est degli Stati Uniti d'America. Popola lagune costiere, paludi di pianura, stagni e fossati. Predilige le aree soleggiate e solitamente non è rinvenibile nelle aree boschive.
La sottospecie Acris gryllus gryllus è presente nelle pianure costiere dell'Oceano Atlantico, dalla Virginia sudorientale fino alla Georgia, passando per Carolina del Nord e del Sud, e in Alabama e Mississippi, fino al fiume Mississippi a ovest.
La sottospecie Acris gryllus dorsalis è presente in tutta la penisola della Florida.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La specie Acris gryllus è suddivisa nelle seguenti sottospecie:
- Acris gryllus dorsalis (Harlan, 1827)
- Acris gryllus gryllus (LeConte, 1825)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Geoffrey Hammerson 2004, Acris gryllus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ LeConte, 1825, Ann. Lyc. Nat. Hist. New York, 1: 282.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Acris gryllus (LeConte, 1825), in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
- ^ Martof et al. 1980
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Conant, Roger, et al. (1998). A Field Guide to Reptiles y Amphibians of Eastern y Central North America. Boston: Houghton Mifflin. ISBN 0-395-90452-8.
- Dickerson, Mary C. (1906). The Frog Book. New York: Doubleday, Page y Company.
- Georgia Museum of Natural History. Georgia Wildlife
- Martof, Bernard S., et al. (1980). Amphibians y Reptiles of the Carolinas y Virginia. Chapel Hill: University of North Carolina Press. ISBN 0-8078-4252-4.
- Myers, P., et al. The Animal Diversity Web
- United States Department of Agriculture, Integrated Taxonomic Information System (ITIS)
- United States Geological Survey (USGS)[collegamento interrotto], Florida Integrated Science Center
- Faivovich, J.; Haddad, C.F.B.; Garcia, P.C.A.; Frost, D.R.; Campbell, J.A.; Wheeler, W.C., 2005: «Systematic Review of the Frog Family Hylidae, with Special Reference to Hylinae: Phylogenetic Analysis and Taxonomic Revision». Bulletin of the American Museum of Natural History, Num. 294, pp. 1–240 (disponibile online - URL consultato il 19-03-2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acris gryllus
- Wikispecies contiene informazioni su Acris gryllus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Acris gryllus su AmphibiaWeb, su amphibiaweb.org.
- (EN) Acris gryllus su Animal Diversity, su animaldiversity.ummz.umich.edu.
- (EN) Classificazione di Acris gryllus su Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Acris gryllus LeConte, 1825, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 26 marzo 2012.
- (EN) Acris gryllus, in Taxonomy Browser, National Center for Biotechnology Information (NCBI).
- (EN) Acris gryllus su Paleobiology Database, su paleodb.org.
- (EN) Acris gryllus su Society for the Study of Amphibians and Reptiles [collegamento interrotto], su ssarherps.org.