A Drunkard's Reformation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A Drunkard's Reformation
Titolo originaleA Drunkard's Reformation
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1909
Durata13 min. (1 rullo, 300 metri)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generedrammatico
RegiaDavid W. Griffith
SoggettoDavid W. Griffith
SceneggiaturaDavid W. Griffith
Casa di produzioneAmerican Mutoscope and Biograph Company
FotografiaG.W. Bitzer
Interpreti e personaggi

A Drunkard's Reformation è un cortometraggio scritto e diretto da David W. Griffith.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

John Wharton è scivolato nel vizio del bere e ora si sta rovinando la vita. La sua bambina, una sera gli offre il biglietto per uno spettacolo teatrale. Wharton, tra gli spettatori, assiste a un dramma di Emile Zola che parla della discesa agli inferi di un alcolizzato. Tornato a casa, l'uomo, pentito, promette alla moglie di non bere più. Due anni dopo, troviamo la piccola famiglia che vive felice, con John che ha mantenuto la promessa fatta alla moglie e a sé stesso.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Prodotto dalla American Mutoscope and Biograph Company, il film venne girato in interni negli studi della Biograph nei giorni 25, 27 febbraio e 1º marzo 1909.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il copyright del film, richiesto dall'American Mutoscope and Biograph Co., fu registrato il 31 marzo 1909 con il numero H125114[1].

Distribuito dalla American Mutoscope and Biograph Company, uscì in sala il 1º aprile 1909. Una copia, da un positivo a 35 mm, viene conservata alla Library of Congress[2]. Il film fa parte di un cofanetto dal titolo D.W. Griffith, Director, Volume 2 distribuito dalla Grapevine Video DVD edition del 2005, un'antologia di lavori di Griffith con 112 minuti di materiale[3].

Critica[modifica | modifica wikitesto]

"Questi due film [4], realizzati ad alcuni mesi di distanza, sono interessanti quando si confrontano perché trattano un soggetto simile e utilizzano gli stessi attori. Ma con un'ottica leggermente diversa. Non si tratta di un remake, ma di variazioni o ricami sullo stesso tema: l'alcoolismo. Molto di moda all'inizio del secolo, come testimoniano i film di Lucien Nonguet e Ferdinand Zecca che erano certamente arrivati negli Stati Uniti e che erano stati visti da Griffith. O, senza voler andare lontano, in voga come i racconti naturalistici alla Zola. (...) Tutto accade come se Griffith sentisse oscuramento lo scoglio di questa pittura naïve: rincara l'artificio teatrale con procedimenti che si sarebbe tentati di definire brechtiani ante litteram. L'ubriacone viene guarito dal suo vizio al vedere a teatro, insieme alla figlia, uno spettacolo (...) Il cinematografo tende ad apparire come un prolungamento, un'escrescenza del teatro (...) e la nozione di proiezione è riportata al suo senso filosofico.
Claude Beylie, Cinémathèque pour vous, 6-7 gennaio/marzo 1973

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AFI
  2. ^ Silent Era
  3. ^ Silent Era Video
  4. ^ Beylie si riferisce al film seguente, What Drink Did

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema