AVSI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 apr 2017 alle 09:51 di Francomassaro (discussione | contributi) (ho inserito qual è la fonte di ispirazione dell'organizzazione. citazione tratta dal sito istituzionale dell'organizzazione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AVSI
Fondazione AVSI
Il logo di AVSI
TipoONG
Fondazione1972
Sede centraleBandiera dell'Italia Milano
Altre sediCesena
Area di azioneAfrica, America Latina, Est Europa, Medio Oriente e Asia
PresidenteAlda Vanoni[1]
MottoPeople for development
Sito web

La Fondazione AVSI (Associazione Volontari Servizio Internazionale) è una organizzazione non governativa senza scopo di lucro nata a Cesena nel 1972, e impegnata con 130 progetti di cooperazione allo sviluppo in 30 paesi[2].

AVSI è presente in Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia e opera - ispirandosi alla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica - in vari settori, quali: educazione, sviluppo urbano, sanità, lavoro, agricoltura, sicurezza alimentare e acqua, energia e ambiente, emergenza umanitaria e migrazioni, con un network di oltre 60 organizzazioni.

Lo staff è composto da circa 1.300 persone e AVSI si avvale di una rete di circa 1.000 volontari in Italia.[3]

Finalità

Fondazione AVSI realizza progetti di cooperazione allo sviluppo con particolare attenzione all’educazione. Nella sua azione la prima attenzione è rivolta alla difesa e valorizzazione della dignità della persona, cardine di ogni progetto.[3]

Attività

Per realizzare i suoi interventi AVSI impiega circa 46 milioni di euro all'anno[2]; i suoi maggiori finanziatori sono Unione europea, Agenzie delle Nazioni Unite, Governo italiano, enti locali, aziende private e singoli cittadini.

AVSI è riconosciuta, dal 1973 dal Ministero degli Esteri italiano come organizzazione non governativa di cooperazione internazionale (ONG); è registrata come Organizzazione Internazionale presso l'Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (Usaid); è accreditata dal 1996 presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite di New York (Ecosoc); è accreditata con Status consultivo presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo dell'Industria di Vienna (Unido) e presso il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia di New York (Unicef); è inserita nella Special List delle organizzazioni non governative dell'Organizzazione Internazionale dell'Onu per il Lavoro di Ginevra (Ilo). AVSI è anche un Ente autorizzato dalla Commissione del governo italiano per le Adozioni internazionali a curare le procedure di adozione internazionale[4].

Note

  1. ^ Governance, su avsi.org, Fondazione AVSI. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  2. ^ a b Annual Report Fondazione AVSI (PDF), su avsi.org.
  3. ^ a b Fondazione AVSI, su avsi.org.
  4. ^ Fondazione AVSI, accrediti e riconoscimenti, su avsi.org.

Collegamenti esterni

  Portale Cesena: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cesena