Discussione:Anunnaki: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 101: Riga 101:


A parte Chiodi e Pettinato (e voi due!), ci sono altre fonti concordi ma indipendenti e autorevoli? Altrimenti restano miti, pur sempre interessanti ma privi di qualsivoglia fondamento. [[WP:NRO]] --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 01:26, 19 mar 2014 (CET)
A parte Chiodi e Pettinato (e voi due!), ci sono altre fonti concordi ma indipendenti e autorevoli? Altrimenti restano miti, pur sempre interessanti ma privi di qualsivoglia fondamento. [[WP:NRO]] --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 01:26, 19 mar 2014 (CET)

Ah perché Chiodi e Pettinato non sono fonti indipendenti e autorevoli? Tu sai di cosa stiamo parlando o dici tanto per dire qualcosa? Ovviamente non sai quello che dici. Comunque per gli interessati veri si tratta di aggiungere fonti accademiche, autorevoli e referenziate a livello internazionale e citate in biblio solo per citarle in quanto mai lette e mai conosciute come ci ricorda il tenore dell'intervento qui sopra. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 06:29, 19 mar 2014 (CET)

In effetti le voci AKITU (2005)
ATRAHASIS (2005)
EBLAITE RELIGION (2005)
ENKI (2005)
ENLIL (2005)
ENUMA ELISH (2005)
GILGAMESH (2005)
INANNA (2005)
MESOPOTAMIAN RELIGIONS: AN OVERVIEW [FURTHER CONSIDERATIONS] (2005)
NERGAL (2005)
NINHURSAGA (2005)
NINURTA (2005)<br> firmate da [[Giovanni Pettinato]] e pubblicate dalla ''Encyclopedia of Religion'' nel 2004 sotto la revisione internazionale di qualche centinaio di accademici di tutto il mondo, dimostra che il nostro è un autore del tutto marginale nell'ambito accademico e io se inserisco le sue osservazioni faccio RO. Ahahaha :D mai uno che prima di spararla perda 5 dico 5 minuti per informarsi prima.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 06:44, 19 mar 2014 (CET)

Versione delle 07:45, 19 mar 2014

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Domanda: perché le interpretazioni errate e catastrofistiche di Sichtin prendono la maggior parte della voce?--Amicuseius (msg) 14:36, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Messaggio di anonimo

Un anonimo aveva lasciato un messaggio nella voce, lo trasferisco qui:

"Sitchin non è attendibile ne come storico, ne come sumerologo" Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.2.165.66 (discussioni · contributi).

Ginosal Qwe! ҉ 01:37, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

scusate , ma mi sto ambientando con i messaggi e faccio un po' di casino , sono appasionato della storia antica ,specialmente quello che riguarda le origini da Ur in poi ,e Sitchin proprio non lo vedo come fonte attendibile , è il classico ufologo che conta le striscie decorative sui sigilli in pietra per dar ragione alle sue teorie strampalate. Hugoz 29/07/08

anna

sono rimasta sconcertata dalle rivelazioni lette sul libro di david icke che riguardano il tema trattato. vorrei saperne di più......chi mi aiuta?

Sitchin

"Diverse critiche sono mosse a Sitchin, tra cui quella di fondare la sua teoria sulla traduzione generalmente errata sia di singole parole, sia di porzioni di testo. Quando Sitchin elaborò la sua teoria e pubblicò i primi testi, il Sumero era una lingua ancora poco comprensibile e nota solo a pochi specialisti. In seguito alcune pubblicazioni di massa, come il Sumerian Lexicon[1], ne hanno diffuso la conoscenza e permesso di verificare la traduzione di Sitchin[2][3]."

Ho come l'impressione che questo pezzo sia un po troppo di parte (della parte che crede che Sitchin sia un "ufologo che conta le strisce..."), non si può scrivere in una maniera più imparziale e priva di pregiudizi? 151.16.79.71 (msg) 21:07, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Prudenza

Ho letto un libro di Sitchin. Riconosco che ci sono delle incongruenze, come l'esistenza di un pianeta che non si vede, ma che si dovrebbe vedere, sul quale vivono gli Anunnaki ( come potrebbero è un mistero visto l'enorme distanza dal sole alla quale si troverebbero per 3.600 anni) ; per questo pianeta si parla di calore endogeno, ma senza fotosintesi la vita non potrebbe crearsi. Forse hanno creato un mondo sotterraneo ? Troppo stiracchiata l'ipotesi. Però, però ... al di là di parole con significato diverso, spesso queste si riconoscono per deduzione da altre parole conosciute, difficile alterare la coerenza tra parole quando queste sono legate fra di loro. Significati diversi si possono dare, se non si ha una chiara visione del contesto. Ma nelle traduzioni di Sitchin il contesto era abbastanza chiaro, non ci si poteva sbagliare leggendo le vicende di questi Anunnaki. A meno che ad ogni termine, per desiderio di alterare tutto, ma proprio tutto, si assegni significati diversi, comodi, che non disturbano gli archeologi ortodossi, che su tante menzogne ricamano una intera carriera. Quindi, leggendo questi libri al di la della critica mossa all'inizio, il suo ragionamento non fa una grinza, ci sono moltissimi indizi che fanno pensare ad un intervento alieno, magari non da un pianeta strano come Nibiru. D'altronde non si vendono decine di milioni di libri se l'ipotesi non avesse un fondamento concreto. Quindi ... prudenza. Stiamo parlando dei nostri "creatori"... Se tornassero sarebbero c...i acidi ! Vi ricordo inoltre che i governi, soprattutto quello americano, hanno fatto della disinformazione e del debunking un arte attorno a questi argomenti. Sono veri e propri maestri ! --Samadhi56 (msg) 22:29, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

vedi Pseudoscienza#Caratteri --ignis Fammi un fischio 22:47, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
vendere milioni di libri non vuol dire automaticamente aver scritto qualcosa di esatto, al massimo può aver scritto qualcosa che i fanatici di fantascienza volevano sentirsi dire. -- XANGAR  (contact me) 22:42, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Direi che le informazioni sono alquanto inesatte o poco accurate se volte un aiuto storio basato sui libri di Sitchin posso darvi una mano

Con tutto il rispetto per Sitchin, ma non è uno storico affidabile. Se mi parli di Samuel Noah Kramer o altri studiosi allora possiamo discuterne. Molte delle teorie nate dalla mente di Sitchin, sono basate su false/errate traduzioni delle tavolette da lui utilizzate e non hanno ne valore archeologico, ne scientifico. -- XANGAR  (contact me) 22:39, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Pseudoscienza/pseudostoria?

perché un articolo su divinitá sumere contiene i deliri pseudoscientifici e pseudostorici di un tizio senza titoli per parlare di quello di cui parla, e che è stato criticato per errori grossolani di metodo e di traduzioni?--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 16:27, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

La solita schifezza. Reinseriamo le fonti Nasa che non dicono quello che gli facciamo dire. Diamo ingiusto rilievo a un autore che frega niente a nessuno dicendo pure che è stato smentito... quindi in qualche modo considerato. Mettiamo in nota libri che non sono stati consultati per fare la voce. Insomma... la solita menata... Anziché intervenire in voce conviene studiare e poi intervenire, sì lo so è troppo faticoso... --Xinstalker (心眼) (msg) 21:12, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

non togliere il "vedi anche", si usa così quando l'argomento è trattato in modo più approfondito altrove. Se un blog critica una voce mica occorre frustarsi sulla schiena e ignorare le convenzioni che si usano in WP. --ignis scrivimi qui 22:03, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
A me del blog me ne cala niente. In una voce si segnalano gli elementi rilevanti la stessa. Quello che stai facendo è "ingiusto rilievo", sentiamo altri pareri. Stavo rimettendo mano alla voce... in quanto quella inglese erra su un paio di cose... ma parliamo degli ufo... in effetti è più divertente :-D --Xinstalker (心眼) (msg) 22:10, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
l'argomento viene approfondito in altra voce? se si va usato il "vedi anche", e il tag P non c'entra nulla . Sono basito che devo perdere tempo dietro a queste piccolezze. Stare a discutere su un vedi anche, ma per cortesia. --ignis scrivimi qui 22:13, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Vedi anche

Riassumo per chi viene dal bar:

  • un blog critica questa voce perchè si da troppo spazio alle teorie di Zecharia Sitchin
  • la voce viene riscritta, rimane un cenno alle teorie di Sitchin
  • tali teorie sono approfondite alla voce di Sitchin e quindi (come già era prima) viene apposto un "vedi anche" per rimandare, per chi vuole approfondire, alla voce Zecharia Sitchin
  • l'utente Xinstalker ritiene quel template un "ingiusto rilievo" (credo che sia la prima volta che vedo usare un tag P per l'uso di un template)

--ignis scrivimi qui 22:17, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

  • del blog non mi interessa nulla;
  • c'è sempre una prima volta.

--Xinstalker (心眼) (msg) 22:20, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Parlando di cose serie...

Occorre verificare Leemings, op. cit., il dizionario di accadico mi dà al mediobabilonese associate al mondo sotterraneo, del quale sono i giudici la WikiEn facilmente pasticcia, fidarsi solo della WikiDe. Che qualcuno verifichi, o lo devo fare sempre io? --Xinstalker (心眼) (msg) 22:23, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Il Leemings dice: "They are chthonic deities of fertilities, associated eventually with the underworld, where they became judges". Non discuto in ogni caso che potrebbero esserci delle imprecisioni nella mia traduzione da en.wiki e che la voce si possa solo migliorare... --Nungalpiriggal (msg) 22:37, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
No va bene è al 167 della Discesa di Inanna agli Inferi, ho verificato. --Xinstalker (心眼) (msg) 22:40, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Però c'è anche da dire come dice Pettinato ricordando la Chiodi che gli Inferi sumerici non sono sottoterra... tant'è che lui per il sumerico non traduce "discesa"... ma L'ascesa di Inanna al paese del non ritorno. Non sono ctoni nel sumerico. Tornano i dubbi... va integrato con virgolettati, poi ci penso io. --Xinstalker (心眼) (msg) 22:51, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Questo il sumerico: da-nun-na di-kud 7-bi igi-ni-še3 di mu-un-da-ku5-ru-ne. --Xinstalker (心眼) (msg) 22:58, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Infatti il Pettinato parla sempre di "kurnugi" mai di "inferi" che già di per sé è un termine che significa "che sta in basso". In ogni caso sul Leemings c'è scritto proprio così ("chthonic deities"), quindi non è un'imprecisione da attribuire ad en.wiki. --Nungalpiriggal (msg) 23:01, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Che siano anche divinità ctonie in ambito semitico (accadico, quindi babilonese) è certo, il tema è se lo siano in ambito sumerico. Chiodi/Pettinato escludono. --Xinstalker (心眼) (msg) 23:08, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Infatti: 78. dne-ti i3-du8 gal kur-ra-ke4 79. kug dinana inim mu-na-ni-ib-gi4-gi4 80. a-ba-me-en za-e 81. me-e dga-ša-an(source: na)-na ki dutu e3-a-aš 82. tukum-bi za-e dinana ki dutu e3-a-aš 83. a-na-am3 ba-du-un kur nu-gi4-še3 84. ḫar-ra-an lu2 du-bi nu-gi4-gi4-de3 šag4-zu a-gin7 tum2-mu-un

Neti, the chief doorman of the underworld, answered holy Inana: "Who are you?" "I am Inana going to the east." "If you are Inana going to the east, why have you travelled to the land of no return? How did you set your heart on the road whose traveller never returns?--Xinstalker (心眼) (msg) 23:15, 18 mar 2014 (CET) E non è Pettinato è Oxford. ;) --Xinstalker (心眼) (msg) 23:16, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Però traducono "kur" come "underworld" dando per scontato che sia un mondo "sotterraneo" e non ad est come probabilmente era, vista la possibile identificazione coi monti Zagros. --Nungalpiriggal (msg) 23:32, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Già e dire che il cuneiforme di kur è questo , le montagne.... Vedo che ti stai appassionando, ci diamo al diluvio, abgal? ti zeppo di fonti!!! :) onora il tuo nick :-)))) --Xinstalker (心眼) (msg) 23:36, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ma lasciamo parlare Pettinato:

«Questo racconto, conosciuto meglio come La discesa di Inanna agli Inferi è stato da me reintitolato L'ascesa di Inanna al "Paese del non ritorno", perché, in base agli studi più recenti e ai ritrovamenti epigrafici meno ambgui, il paese verso cui la dea si reca è ancora una volta il Kur, "la montagna mitica", la cui localizzazione è a est di Sumer, appunto la zona montagnosa dell'Iran attuale. Come infatti ha dimostrato la dott.ssa Chiodi, 1994, non c'è accenno alcuno nei testi sumerici che questo mitico Kur, in cui è sorta la vita, la vita degli dèi e delle piante, e a cui ritornano gli "spiriti" dei morti, quasi a ricongiugersi con il principio vitale che ha dato loro origine, sia da localizzare sotto la terra.»

Forse non ha caso le voci "mesopotamiche" la Encyclopedia of Religion le ha fatte predisporre a Pettinato e non a George.... :-D --Xinstalker (心眼) (msg) 23:45, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Grazie delle delucidazioni e certamente, vedrò di onorare il mio nick :-D --Nungalpiriggal (msg) 23:52, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

A parte Chiodi e Pettinato (e voi due!), ci sono altre fonti concordi ma indipendenti e autorevoli? Altrimenti restano miti, pur sempre interessanti ma privi di qualsivoglia fondamento. WP:NRO --Ricordisamoa 01:26, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ah perché Chiodi e Pettinato non sono fonti indipendenti e autorevoli? Tu sai di cosa stiamo parlando o dici tanto per dire qualcosa? Ovviamente non sai quello che dici. Comunque per gli interessati veri si tratta di aggiungere fonti accademiche, autorevoli e referenziate a livello internazionale e citate in biblio solo per citarle in quanto mai lette e mai conosciute come ci ricorda il tenore dell'intervento qui sopra. --Xinstalker (心眼) (msg) 06:29, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

In effetti le voci AKITU (2005) ATRAHASIS (2005) EBLAITE RELIGION (2005) ENKI (2005) ENLIL (2005) ENUMA ELISH (2005) GILGAMESH (2005) INANNA (2005) MESOPOTAMIAN RELIGIONS: AN OVERVIEW [FURTHER CONSIDERATIONS] (2005) NERGAL (2005) NINHURSAGA (2005) NINURTA (2005)
firmate da Giovanni Pettinato e pubblicate dalla Encyclopedia of Religion nel 2004 sotto la revisione internazionale di qualche centinaio di accademici di tutto il mondo, dimostra che il nostro è un autore del tutto marginale nell'ambito accademico e io se inserisco le sue osservazioni faccio RO. Ahahaha :D mai uno che prima di spararla perda 5 dico 5 minuti per informarsi prima.--Xinstalker (心眼) (msg) 06:44, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]