Discussioni utente:Amicuseius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salutz! --Miku 19:24, Set 6, 2005 (CEST)

hola

Ma ti vuoi dare da fare? --Miku 12:08, Set 9, 2005 (CEST)

Ottimo, amice, vedo che hai cominciato a lavorare ;-) --Miku 13:40, Set 10, 2005 (CEST)

Indoeuropei[modifica wikitesto]

Solo una brevissima nota per ringraziarti della generosità e della passione che hai espresso scrivendo i tuoi Chiarimenti ulteriori (e totalmente neutrali) in Discussione:Indoeuropeo, che ho letto con vivo piacere ed interesse. La tua è una perla che meriterebbe spazio più adeguato di una semplice chiosa a margine di una discussione scatenata da un personaggio (non parlo di Semeraro, ma del suo strumentale fan) che, temo, non dispone di alcuno strumento intellettuale, critico e culturale per poter apprezzare né la tua preparazione, né il valore del tuo contributo. Ciao e ancora grazie. --Piero Montesacro 18:13, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

Se serve a qualcosa, concordo con ogni parola di Piero Montesacro e, moltissimo, con quello che hai espresso sul "pensiero debole": è per questo che serve il tuo contributo qui sopra. --MM (msg) 11:42, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]

Dopo aver l'articolo e la competenza mostrata nella Discussione:Indoeuropei non posso che attendere con impazienza altri articoli su argomenti che decisamente per quanto mi interessino non potrei nemmeno lontanamente scrivere con la tua chiarezza e completezza. Spero potremo collaborare: riconosco che ne avrei non poco da guadagnare. - εΔω 23:20, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho seguito la discussione sull'Indoeuropeo e spero vivamente che tu non te ne sia andato davvero! (eh, eh, per fortuna ho visto dai contributi che sei ancora con noi :-)) --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:09, 16 feb 2006 (CET)[rispondi]

wikificazione ed enciclopedizzazione[modifica wikitesto]

Caro Amicuseius,

diciamo che resto in attesa che l'articolo possa considerarsi se non completo almento "stabile", o per dirla in altri termini sto aspettando che tu finisca di scrivere quello che ritieni di voler scrivere nella pagina prima di sottoporlo all'azione ruminatrice dei wikipediani (delle sparate di homines unius libri non ti curare eccessivamente, i tuoi interventi hanno fatto capire a più di un'anima pia quanto il tuo contributo sia da difendere più che da storpiare). Già precedentemente Miku ci aveva indicato la pazienza come criterio di giudizio dell'articolo (iniziato se non erro il 14 di settembre). Mi sono posto in stato quiescente, come una cellula dormiente pronta a scatenarsi in opera di formattazione (e lascia che te lo confermi, scorporazione e omogeneizzazione con lingue indoeuropee) con la supervisione tua e di quanti vorranno unirsi. Certo che la collaborazione è necessaria per rendere fruibili i tuoi ottimi contributi.

Intanto mi sono copiato offline l'articolo (è troppo enorme per essere elaborato online con la mia lutulenta linea telefonica). Attendo solo un tuo assenso dato che gli ultimi paragrafi mi paiono ancora in via di scrittura. Vale - εΔω 17:30, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

P.S. Una tua consulenza mi sarà preziosa quando metterò online un articolo di cui ti do in pasto una anteprima

Inizio dei lavori 2[modifica wikitesto]

Caro Amicuseius,

vista l'enormità del lavoro ho cominciato a prenderlo pezzo per pezzo. L'opera è interessente perché suscita diverse questioni. Intanto nel mio "parcheggio personale ho inserito la prima parte. Le discussioni relative le possiamo tenere o nelle rispettive pagine di discussione, ma quasi quasi suggerirei di postarle al Babel bar dove già si era parlato dell'articolo. A te la scelta.

Ti butto in campo tutte le questioni al momento importanti:

  1. Le questioni importanti:
    1. La più importante: tutta la prima parte dopo il primo paragrafo più che di "indoeuropeo" tratta di linguistica comparativa concentrata sull'indoeuropeo. Io la vedrei meglio come un articolo a sé (linguistica comparativa indoeuropea o una sezione all'interno di linguistica comparativa) dove le varie teorie (magari con l'aiuto del bel libello di Vittore Pisani) assieme a Brugmann Rask e altri possono essere meglio espresse. Se così si facesse sarebbe possibile sezionare meglio il capitoletto con titolazioni apposite (e ancora il Pisani mi aleggia nella testa)
    2. In second'ordine noto un'entusiastica adesione al lessico degli studi di fine Ottocento, come "lingua madre", "famiglia linguistica" "parentela linguistica", come se la Schwellentheorie non avesse nel frattempo cambiato la visione del problema o come se una evoluzione linguistica puramente genealogica fosse tuttora la teoria egemone nella linguistica storica. Forse devo leggere l'articolo fino in fondo ma almeno mi permetto di esprimere una epidermica perplessità pronto a ritrattare se mi stessi ingannando.
  2. I fronzoli:
    1. su wikipedia i grassetti sono usati con estrema parsimonia, molti li ho trasformati in corsivi, alcuni li ho resi elenco numerato, altri li ho cassati in toto.
    2. i tempi narrativi: negli articoli di tipo storico la tendenza è quella di tenere i passati remoti. Nella trattazione descrittiva vanno benissimo i presenti, in qualche caso di evento del passato tuttora operante nel dubbio tra presente storico e passato remoto ho preferito al coesione e ho posto tutto al passato remoto.

Si dia inizio alle danze. - εΔω 18:24, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Lavori in corso[modifica wikitesto]

Caro Amicuseius,

Spero di intercettarti finché sei in linea. Volevo solo chiedere un parere sul lavoro di sistemazione svolto sulla prima parte dell'articolo (dalla comparatistica alla fonetica compresa). Siccome la sistemazione della morfologia non appare meno impegnativo mi piacerebbe avere un segnale di assenso o dissenso. Tra l'altro, finito lo sgrossamento, mi piacerebbe intavolare un po' di discussione su punti emersi nel corso della sistemazione - ad esempio, la parola "protoindoeuropeo" è fuori luogo nel distinguere il concetto generico di indoeuropeo dalla sua ricostruzione linguistica qual storicamente precede le realizzazioni documentate successivamente? (noterai che in attesa di riscontri ho il massimo rispetto del tuo dettato). Ciao e buon lavoro! - εΔω 23:14, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

Pensiero debole, ma wikificato[modifica wikitesto]

Caro Amicuseius, il tuo articolo sul Pensiero debole aveva davvero bisogno di un'urgente sistemata. Spero non ti disturbi il nuovo taglio che gli ho impostato. --Lohe 09:40, 9 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Doppio strato dell'indoeuropeo[modifica wikitesto]

Mi piace il contributo critico. In effetti ci voleva. Saluti. --Utente:Giorgiomugnaini

Ciao, vedo che l'articolo Indoeuropeo sta crescendo di parecchio, ma sta diventando anche poco fruibile avrei una proposta: 1.inserire la parte da te sviluppata, con gli ulteriori sviluppi, in Wikibooks, perché è un articolo bello e completo e sarebbe un peccato rompere l'unità 2.rivedere quello attuale provando a creare sottoarticoli per le parti più corpose. Infatti non dobbiamo dimenticarci che il nostro obiettivo è essere divulgativi per cui l'articolo deve avere anche principi di sintesi per essere compreso da tutti. Sto proponendo una sorta di doppio livello di lettura, un livello più agile e uno più approfondito. Il peccato, infatti, è che è il migliore articolo su questo argomento tra le varie wikipedia, ma non viene subito rilevato. Che ne dici, possiamo pensare ad una soluzione del genere? Sto chiedendo aiuto ai due maggiori contributori dell'articolo per questo fine. -- Ilario^_^ - msg 10:45, 9 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Salve, mi piacerebbe che dessi, se non lo hai gia' fatto, una occhiata a questa discussione tra ilario e orbiliusmagister circa indoeuropeo. E' qui [1] Saluti. --Utente:Giorgiomugnaini

Ciao. Sorry to write in English (I can't speak Italian), and sorry to write here, I couldn't find your email. I've seen your work on the Indo-European article and WOW, its impressive, in time and extension. Better than in any other Wikipedia; it should certainly be exported to other languages. I just wanted you to know about Dnghu (visit dnghu.org), and our efforts to revive Indo-European as a language for the EU - we have the means, but are running out of people for so many projects, so we are now somehow stuck. Searching the Web I found this Indo-European article, and just had to find out who had worked so hard on it. If you would like to help us, you shall be very welcome. Even if you don't like the project and say no, let me tell you you are doing a great job here, making the learning of the Indo-European language easier for Italians. María Teresa 23:51, 30 dic 2006 (CET)

Re: Semerano cancellato[modifica wikitesto]

Non entro nel merito della validità degli studi di Semerano, anche perché non ne ho i titoli.
Ad un primo sguardo della cronologia della pagina mi sembra che nell'ultima settimana tu abbia apportato modifiche consistenti all'impianto originale della voce e dalla pagina di discussione leggo che le tue posizioni non sono per nulla condivise. Per quanto tu possa trovarlo frustrante, è opportuno raggiungere un consenso per evitare la spiacevole evenienza di una edit war. --Brownout (dimmi tutto) 15:14, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

bentornato[modifica wikitesto]

Salve. È sempre un piacere leggere la benefica profluvie indoeuropeistica: keep up this great work! ... ed è una consolazione notare che non sei ancora del tutto stufo. Non mollare: serve di sostegno anche a me- εΔω 12:26, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Dialetti greci[modifica wikitesto]

Caro Amicuseius,

Meno male che le hai create tu quelle voci: posso fidarmi tranquillamente e se anche volessi aggiungerci qualcosa comunque la loro forma è eccellente. Io per il mio impossibile perfezionismo misto a ignavia ho sempre pensato e pensato, e ho abbozzato offline la voce Dialetto attico (non quello che vedi: il mio abbozzo è ancora offline), se mi lasci quella voce da riscrivere userò le tue pagine come canovaccio per strutturare la mia. Grazie ancora per il tuo contributo. - εΔω 14:35, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Scavando nel disco fisso ho riesumato il lacerto e l'ho depositato in una sabbionaia. Purtroppo, folgorato sulla via di Damasco dalla aurea prosa di Paul Maas inutilmente cerco di giungere alla sua suprema sintesi, e quello che leggi è un continuo tentativo di frenare la mia istintiva graforrea. Sto procedendo un pizzico alla volta distillando e schematizzando ma senza voler creare una insipida lista di ricorrenze o fenomeni fonetici. Temo di essere un caso difficile (tant'è vero che alla fine tendo più all'opera di "manutenzione" che alla scrittura di nuove voci)... comunque vedio che il tuo rientro è per me utilissimo, in quanto mi scuote dal torpore. - εΔω 22:38, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Attico o koiné[modifica wikitesto]

Caro Amicuseius,

vedo che ti sei scatenato, e proprio in argomenti a me cari! Leggevo una frase relativa a quale lingua greca sia trattata dalla voce, e la frase

La grammatica greca di cui qui delineeremo gli aspetti fondamentali, è quella del dialetto attico, parlato ad Atene, ed impostosi dal V secolo a. C. in poi, a causa dell'egemonia militare, politica, economica, culturale di Atene, come lingua panellenica, alla base della cosiddetta κοινὴ διάλεκτος di età ellenistica, la lingua franca del Mediterraneo nota anche come greco comune.

mi suona lievemente "strana". O meglio, la difficoltà che trovo nella stesura della voce sul dialetto attico è proprio quella di isolare i fatti squisitamente attici da quello che normalmente si studia nelle grammatiche del liceo e pertinente alla koiné. Senza troppo girare intorno all'argomento mi trovo a notare che la scuola tende a far passare indistintamente per dialetto attico quello che in realtà è koiné allo stato embrionale: mentre Platone e Aristofane scrivono a tutti gli effetti in attico (infatti agli studenti che credono di aver a che fare con le solite versioni riservano sorprese amare) già Aristotele (ateniese "aquisito") e Senofonte (quasi contemporaneo di Platone ma meno aderente alle inflessioni più strettamente ateniesi) si può dire che scrivano in quella che di lì a poco sarà definita koiné. A mio parere la frase citata andrebbe ritoccata per far risaltare questa differenziazione. Spero che mi si capisca, adesso sono completamente assonnato e non del tutto padrone della mia tastiera... εΔω 00:55, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

indoeuropei[modifica wikitesto]

Caro Amicuseiius, vedo che hai contribuito con grande competenza alla voce indoeuropei. Potresti controllare questo contributo,

le lingue indoeuropee erano parlate in origine dagli illiri,una sola lingua,la madre o meglio la vera e l'unica lingua,dalla qualle derivarono tutte le altre.Tutti i cosidetti popoli indo-europei parlavano lingue diverse...nell 2500 a.c gli illiri in seguito all esplosione demografica,l'adomesticamento del cavallo e la invenzione della ruota uscirono dall Caucaso e si diressero verso l'India,poi presero a nord e fecero il giro dell'Asia centrale(i tocari sarebbero tribù illiriche che avanzarono verso Cina) dove essendo dominatori lasciarono molte trace nelle lingue degli indo-iranici e slavi.Verso il 2200 A.C si trovano A nord dell Mar Nero dove per 200 anni aiutarono gli Italo-Celti a diventare indoeuropei.Spinsero poi i Germani e i Balti verso il Baltico.Dall 1800 li troviamo in Centroeuropa.da popolazioni collocate nell'Europa nord-orientale, fra l'Elba e gli Urali (risultati della paleontologia linguistica e dello studio dei miti astronomici), molto probabilmente più verso l'area uralo-pontica (cultura delle tombe a tumulo dette kurgan -risultati incrociati della genetica e dell'archeologia), che verso l'Europa centrale;

che ho trovato qui(e che peraltro non mi pare nemmeno scritto da una persona di madrelingua italiana). Scusa il disturbo Moe 19:55, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Traslitterzione[modifica wikitesto]

Ciao Amicuseiius, il greco è purtroppo una mia grossa lacuna, ma mi da fastidio vedere le parole greche scritte con alfabeto latino. Ti chiederei quindi la cortesia di scrivermi l'esatta grafia delle parole greche che si trovano nella voce Pasta e cioé: pástai e pássein (non so neppure se la traslitterazione sia estta), nonché la loro esatta traduzione (avendo qualche dubbio su quella riportata nella voce). Inoltre ti chiederei la stessa cosa (ma non serve la traduzione) per strongulos e lukumates, quest'ultima è in greco moderno, che si trovano nella voce cicerchiata. Grazie, ciao. --Ediedi 18:39, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Salve! Vorrei esprimere la più totale partecipazione alle parole che hai scritto nella votazione: è bello vedere che c'è ancora chi sa riconoscere una voce che rispetti realmente i criteri per l'ammissione in vetrina, benchè sia altrettanto scoraggiante dover constatare che in molti non sono in grado di farlo. Anch'io sono fermamente convinto che la voce in questione sia una delle voci migliori di Wikipedia. Ti invito, però, ad inserire il tuo voto nell'apposita sezione (nel paragrafo Sì vetrina), altrimenti rischi che non venga conteggiato. Vale!--Glauco92λέγετέ μοι 22:47, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

? Ticket_2010081310004741 (msg) 01:38, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Stai rimuovendo praticamente l'intera voce, per favore usa l'anteprima, grazie. Ticket_2010081310004741 (msg) 01:44, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ancora? Ticket_2010081310004741 (msg) 01:45, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
No, modifiche di tale entità su una voce vanno prima discusse in pagina di discussione. Ticket_2010081310004741 (msg) 01:47, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)

P.S.: Ti ho messo il tuo testo in una sottopagina: utente:Amicuseius/sandbox. (Yuмa)-- parliamone 02:03, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

badare a giustificare quello che sto facendo è una caratteristica comune ai progetti aperti e collaborativi. Se vuoi lavorare tranquillo, fallo in una tua sottopagina, per il momento. --(Yuмa)-- parliamone 02:09, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Giustificarmi?[modifica wikitesto]

Come si evince da tutta la manfrina sull'indoeuropeo e su Semerano (di cui la storia su Wikipedia è solo un episodio), c'è stato un tempo in cui mi giustificavo. Mi sono beccato solo insulti. Ora non mi va di giustificarmi. Non ho nulla da giustificare. Non se ne parla. Amicuseius (msg)

Fa' come credi. Ma non essendo una voce solo una pagina modificabile aperta sul tuo pc ma soprattutto un software collaborativo online di condivisione di contenuti, ho il dovere di dirti che comportamenti che pregiudichino la fruizione delle voci da parte delle migliaia di persone che ne fanno uso, leggendole e modificandole, sarà visto come vandalismo. Quindi usa le discussioni, firmati, usa il campo oggetto, etc. Se non lo fai, non lamentarti se i tuoi contributi non vengono capiti o vengono annullati. In particolare, l'ultima tua cappellata (che ora non credo più fosse ingenua, quanto forse una provocazione) è stata quella di svuotare una voce quasi completamente, di ingaggiare una edit war su questo, di costringermi a proteggere la voce, se pur solo per poche ore. Questo perché non ti avevo mai incontrato, e ho presunto la tua buona fede. Alla prossima, ora che ti conosco meglio, preferirò di gran lunga bloccare una sola utenza, piuttosto che impedire a molte altre di editare una pagina.
Ah, di striscio, se ti interessa, ho provato a metter lì un abbozzo generale sulla Grammatica dell'indoeuropeo, vedi se ti è utile a riorganizzare le informazioni sovrabbondanti nella voce Indoeuropeo, o a impostare ex novo quella parte; se no proverò prossimamente a spostare qualcosa. Ciao, buon anno. --(Yuмa)-- parliamone 19:26, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]

C'è un errore di fondo, nell'interpretazione del mio modo di agire. La edit war io non l'ho cercata. Fra l'altro oggi si è riproposta, seppure per breve tempo, sulla modifica della sezione relativa ai membri della famiglia linguistica indoeuropea. Dopo una serie di esperienze che ho avuto, non solo su wikipedia, riguardo all'argomento indoeuropeistica, preferisco editare la voce stessa, che perdere tempo (letteralmente) nelle discussioni. Buon anno.Amicuseius (msg)

Non vedo nessun edit in cronologia che non sia il tuo... sicuro che il tuo problema non sia semplicemente una scarsa conoscenza tecnica? Sai cos'è una cronologia? Sai come ottenere una sezione o una sottosezione? Sai editare in una sezione senza sovrascrivere l'intera voce? ... a guardare i tuoi edit il dubbio diventa certezza. Se hai bisogno d'aiuto dal lato tecnico, chiedi pure, sarò felice di darti una mano. A patto che tu sia in grado di mettere da parte certi atteggiamenti. Ciaociao, se vuoi parlarmi di nuovo scrivi nella mia talk, e firmati perbene (qui potrei non notare i tuoi post). --(Yuмa)-- parliamone 01:53, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Domanda. Non è mai successo su wikipedia che certe sezioni di una voce apparissero così ingovernabili da richiedere degli edit piuttosto pesanti per rendere il tutto un po' meno illegibile? Buon anno. Amicuseius (msg) 01:56, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non prendiamoci in giro: modifiche testarde come queste non hanno nessuna giustificazione: per ben sei volte la voce viene portata da 60.000 byte a poche righe, tipo così, togliendo persino categorie e interwiki, e nonostante ripetuti rollback e avvisi cortesi di Ticket_2010081310004741 nella tua talk tu continui a testa bassa. Errore? Probabile, umano, ma ripetuto diventa diabolico. Solo la protezione della voce ti ferma. Mi sembra un modo inqualificabile di comportarsi, spiacente, non è rilevante il resto. --(Yuмa)-- parliamone 02:19, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

La struttura della voce è solo un problema formale di political correctness wikipediana o è un problema di sostanza del testo? Sto cercando una sintesi che non sacrifichi informazioni fondamentali (si vede, basta leggere la voce) e sto cercando di inserire i dovuti riferimenti. Non è rilevante, il testo (visto anche che la voce è anche "abnorme", cioè troppo grossa)? Amicuseius (msg) 02:28, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Prendo atto della tua evasività, e che in molti anni evidentemente non hai voluto approfondire il funzionamento del mezzo che stai usando. La conoscenza ad es. del manuale di stile e della wikiquette (suppongo tu non abbia bisogno del link per trovarli) sono strumenti utili, tanto quanto la conoscenza dei contenuti che immetti. A tua disposizione per ulteriori chiarimenti, se ne avrai bisogno. Passo e chiudo, buon anno. --(Yuмa)-- parliamone 02:39, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Altrettanto. Amicuseius (msg) 02:42, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Vedo ora questo edit, piuttosto assurdo. Non usare il singolo =, è fuori standard. Usa == Titolo == per le sezioni principali, poi vai ad aumentare per le sottosezioni. Puoi, cortesemente? --(Yuмa)-- parliamone 02:44, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]
Trovi qui un esempio utile, se non fosse chiaro. --(Yuмa)-- parliamone 02:51, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Scusami, pensavo fosse più chiaro così. Ci penserò domani Amicuseius (msg)

Questione di gusti, in effetti. Ma su wikipedia non si usa quel tipo di formattazione, perché altrimenti i titoli delle sezioni sarebbero grandi quanto il titolo della voce.
Ti segnalo inoltre, da perfetto profano, la voce Lingua proto-indo-europea ... non ho le conoscenze per sapere al 100% se sia la stessa cosa, ma se sai darmi un'idea di come l'argomento andrebbe suddiviso (e qual'è la nomenclatura corretta) potrei, con calma, provare a suddividere i vari lemmi in modo un po' più razionale (per i contenuti, invece, io non posso far più di tanto, ma per quelli vedo che sei ferrato e agguerrito...). --(Yuмa)-- parliamone 03:13, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

Questo è uno dei temi della discussione sulla voce "indoeuropeo". Salta fuori di nuovo perché il dubbio viene spontaneo a parecchi. Ci sono due scuole di pensiero. Quelli che (specie a livello divulgativo) chiamano indoeuropeo sia la famiglia sia la protolingua. Quelli che chiamano la proto-lingua "proto-indoeuropeo" e la famiglia "indoeuropeo"; quelli che con Kretschmer parlano di protoindoeuropeo come fase arcaica della protolingua, distinta dal tardo indoeuropeo comune e dai dialetti che si sono formati all'inizio della diaspora degli Indoeuropei. Quest'ultima posizione è un po' ingannevole, perché probabilmente l'indoeuropeo era in realtà sin dall'inizio un sistema di dialetti: si parla di fase unitaria dell'indoeuropeo perché questi dialetti erano vicini e intercomprensibili e lo rimasero per almeno un millennio (erano come i dialetti greci nella Grecia classica -e anche lì, la ricostruzione del proto-greco come lingua è resa difficile perché già il proto-greco era un sistema di dialetti). La formula che ho presentato all'inizio della voce "Indoeuropeo"= famiglia, ma "proto-indoeuropeo"= protolingua, segue la definizione di Watkins e di altri studiosi (la maggioranza); la struttura della voce riunisce una sintesi delle due cose: da un lato fa uno schema succinto della famiglia, dall'altro fornisce una grammatica della "lingua proto-indoeuropea". Le due cose stanno insieme perché in realtà la "lingua proto-indoeuropea" è oggetto di una ricostruzione ipotetica che cerca di rendere conto di tutte le varianti linguistiche alla base delle varie famiglie storicamente attestate. Bisogna poi vedere se si vuole giudicare la voce Lingua proto-indo-europea come un doppione, o usarla per scorporare la voce indoeuropeo. Faccio presente che la facies deforme della voce nasce anche da un tentativo di scorporamento poco coerente, che ha cancellato ogni traccia di ricostruzione riassuntiva, per lasciare il campo alle teorie eterodosse e pseudo-scientifiche e a parti della ricostruzione di rilievo meno immediato.

Ciao e scusa il ritardo nella risposta e scusa se non sto scrivendo nel posto giusto. Egiziano è un nome molto diffuso in alcune zone d'italia, quali per esempio la zona di margherita di savoia (dove sbarcarono i Gizi) e la zona di ancona (dove si trasferì in seguito una parte della popolazione). Se invece il nome derivasse dall'egitto, non si spiegherebbe innanzitutto il perchè, e secondariamente non si spiegherebbe perchè non esistano praticamente equivalenti (chessò Sardo, Marocchino, Turco). Ho scritto quella voce dopo approfondite ricerche di mio nonno (di nome egiziano, come me) che è nato nella zona di margherita di savoia, dove, appunto si è soliti chiamare Gizio, anche quelli che si chiamano Egizio, Egiziano e via dicendo. Dopodichè non conosco il greco, non conosco l'egiziano, quindi se puoi integrare la mia voce, te ne sarei grato. ciao Egiziano

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Amicuseius,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]