923
Il 923 (CMXXIII in numeri romani) è un anno del X secolo.
923 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 923 |
Ab Urbe condita | 1676 (MDCLXXVI) |
Calendario armeno | 371 — 372 |
Calendario bengalese | 329 — 330 |
Calendario berbero | 1873 |
Calendario bizantino | 6431 — 6432 |
Calendario buddhista | 1467 |
Calendario cinese | 3619 — 3620 |
Calendario copto | 639 — 640 |
Calendario ebraico | 4682 — 4683 |
Calendario etiopico | 915 — 916 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
978 — 979 845 — 846 4024 — 4025 |
Calendario islamico | 310 — 311 |
Calendario persiano | 301 — 302 |
Indice
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 15 giugno - Battaglia di Soissons: re Roberto I di Francia viene ucciso e re Carlo il Semplice viene catturato dai sostenitori del duca Rodolfo di Borgogna.
- (Data incerta) - Topiltzin Ce Acatl Quetzalcoatl diventa sovrano dei Toltechi.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Edredo d'Inghilterra († 955)
- Enrico I di Augusta, vescovo tedesco († 982)
- 7 settembre - Suzaku, imperatore giapponese († 952)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 17 febbraio - Tabari, storico, teologo e astrologo persiano (n. 839)
- 15 giugno - Roberto I di Francia
- 8 ottobre - Pilgrim I di Salisburgo, arcivescovo tedesco