165 (numero)
Jump to navigation
Jump to search
165 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Centosessantacinque | ||||||
Ordinale | Centosessantacinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 165=3×5×11 | ||||||
Numero romano | CLXV | ||||||
Numero binario | 10100101 | ||||||
Numero esadecimale | A5 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Centosessantacinque è il numero naturale dopo il 164 e prima del 166.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero dispari.
- È un numero composto da 8 divisori: 1, 3, 5, 11, 15, 33, 55, 165. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 123 < 165, è un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È un numero idoneo.
- È un numero palindromo nel sistema numerico binario e nel sistema di numerazione posizionale a base 32. In quest'ultima base è altresì un numero a cifra ripetuta (55).
- È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.
- È un numero tetraedrico.
- È parte delle terne pitagoriche (52, 165, 173), (88, 165, 187), (99, 132, 165), (144, 165, 219), (165, 220, 275), (165, 280, 325), (165, 396, 429), (165, 532, 557), (165, 900, 915), (165, 1232, 1243), (165, 1508, 1517), (165, 2720, 2725), (165, 4536, 4539), (165, 13612, 13613).
- È un numero congruente.
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 165P/LINEAR è una cometa nel nostro sistema solare.
- 165 Loreley è un asteroide nel nostro sistema solare.
- NGC 165 è una galassia spirale della costellazione della Balena.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 165 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 165