161 (numero)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
161 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Centosessantuno | ||||||
Ordinale | Centosessantunesimo, -a | ||||||
Fattori | 7 x 23 | ||||||
Numero romano | CLXI | ||||||
Numero binario | 10100001 | ||||||
Numero esadecimale | A1 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Centosessantuno (161) è il numero naturale dopo il 160 e prima del 162.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero dispari.
- È un numero composto, coi seguenti 4 divisori: 1, 7, 23, 161. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 31 < 161, è un numero difettivo.
- È un numero semiprimo.
- È un numero nontotiente.
- È un numero palindromo nel sistema numerico decimale.
- È un numero di Cullen.
- È un numero congruente.
- È parte delle terne pitagoriche (161, 240, 289), (161, 552, 575), (161, 1848, 1855), (161, 12960, 12961).
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 161P/Hartley-IRAS è una cometa periodica del sistema solare.
- 161 Athor è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 161 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 161